1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Teoria del "riutilizzo"
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 17:49
Messaggi: 15
Buonasera a tutti. Ho una teoria che mi è saltata in mente in questi giorni. Sappiamo che i buchi neri catturano la materia (luce inclusa) ma non sappiamo dove poi la "portano". Io ho ipotizzato che essa possa essere trasferita in un altro "universo" per far si che quando questo non diverrà più "utilizzabile" tutta la materia o almeno una parte della materia di questo universo sarà trasferita nell'altro universo sotto forma di energia pura (dato che un buco nero distorce la materia mi sembra più logico pensare che se una sedia cadesse in un buco nero, se venisse proiettata dall'altra parte non uscirebbe fuori una sedia ancora ma un'agglomerato di energia a causa dell'intensissima gravità del buco nero) e insieme ad altra energia pura proveniente da altra materia "scomposta", essa potrà per effetto della forza di gravità agglomerarsi e formare una "stella" di dimensioni colossali (universali) che potrebbe collassare su se stessa fino ad arrivare alle dimensioni di un atomo o forse meno, e a causa della sua densità e quindi della sua instabilità esplodere in un nuovo big bang. Ed ecco a voi un nuovo universo brulicante di materia. La mia teoria ha molti intoppi.
1 Come può essere che una "stella" di dimensioni universali formatasi con questo agglomerato cosmico debba per forza collassare? può darsi che più avanti scopriremo che ad un certo limite di dimensioni un oggetto collassi su se stesso a dimensioni quasi atomiche (dato che con il big bang sappiamo che l'universo era contratto in dimensioni simili ad un atomo).
2 Perchè la natura dovrebbe prendere la decisione di trasferire la materia in questo modo? Domanda tutt'ora senza risposta
3 Se la materia venisse trasferita in un altro universo "vuoto" esso dovrebbe già esistere e come può esistere un universo vuoto di materia? Beh in quell'universo "vuoto" potrebbero esserci solo radiazioni ma non vorrebbe dire che fosse vuoto.
Grazie per le risposte in anticipo e spero di essere stato comprensibile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Teoria del "riutilizzo"
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi dispiace a dirtelo, ma qualcuno ha già preso inconsiderazione questa "idea" ad effetto clessidra.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010