1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 17:26
Messaggi: 34
Ciao a tutti, ho letto che se ad esempio ci trovassimo nello spazio senza tuta, nonostante c'è -270 C° in realtà non si sentirebbe freddo!
Da quello che so la temperatura di un oggetto è l'energia cinetica delle molecole che lo compongono, se ad esempio qui all'Elba c'è 20 gradi, questa è l'energia cinetica dell'aria!
E nello spazio cos'è che rappresenta la temperatura?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
dove lo hai sentito dire che non sentiresti freddo? probabilmente non lo sentiresti, in effetti, perchè non faresti in tempo a sentirlo....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 17:26
Messaggi: 34
tuvok ha scritto:
dove lo hai sentito dire che non sentiresti freddo? probabilmente non lo sentiresti, in effetti, perchè non faresti in tempo a sentirlo....


No ti sbagli, hai 15 secondi di vita da quando sei nello spazio, perché il sangue ossigenato precedentemente continua ad affluire al cervello per una quindicina di secondi.
L'altra aria che hai all'interno del corpo cresce tutta fuori per differenza di gradiente col "vuoto" esterno, ma l'ossigeno nel sangue rimane disciolto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
e questa dei 15 secondi di sopravienza nel vuoto spaziale dove l'hai letta?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sentiresti freddo a causa dell'evaporazione dell'acqua del corpo che sottrarrebbe calore. La temperatura è data dall'energia cinetica media delle molecole. In un gas rarefatto il concetto di temperatura diventa però più vago, l'energia cinetica delle molecole c'è sempre ed è sempre misurabile, però c'è una grandezza che cambia completamente, cioè il trasferimento del calore per conduzione/convezione, che in pratica viene meno, a causa dell'esiguità del numero delle molecole. Ossia se si hanno poche molecole in un centimetro cubo, anche se queste hanno molta energia (e quindi alla fine un'alta temperatura) si dimostrano inefficaci a trasferire calore ad un corpo che sia più grande di poche molecole. In queste condizioni diventa molto più importante il trasferimento tramite l'energia radiante. Il trasferimento tramite l'energia radiante va considerato anche nel senso che va dal corpo verso l'esterno. Ossia se il corpo è in ombra, anche se le poche molecole dell'aria hanno un'energia elevatissima e quindi una temperatura altissima il corpo si raffredderebbe invece che scaldarsi, a causa dell'energia dispersa come infrarosso, che sarebbe molto di più di quella ricevuta per collisione dalle poche molecole. Questo sarebbe il caso ad esempio in un'orbita terrestre non troppo elevata. Se il corpo fosse al sole allora si scalderebbe molto per la radiazione solare e quasi nulla per l'energia trasferita dalle poche molecole presenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io penso, più banalmente, che esploderesti....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15817
Località: (Bs)
Niente di più facile.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
http://www.astronomia.com/2011/08/01/le-tute-spaziali/

Donato .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vado un po' OT , ma la foto di McCandless è pazzesca!!
:shock: :shock: :shock:

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
testosterone83 ha scritto:
Ciao a tutti, ho letto che se ad esempio ci trovassimo nello spazio senza tuta, nonostante c'è -270 C° in realtà non si sentirebbe freddo!

Circoscriviamo il problema, al fine di non partire per la tangente con osservazioni del tipo "non faresti in tempo a sentir freddo perché esploderesti" ... :D
Supponiamo quindi che tu sia equipaggiato con una tuta pressurizzata (al fine di non esplodere) e con un congruo rifornimento di ossigeno, al fine di non morire per asfissia.
Supponiamo anche che la tuta NON sia termicamente isolante né riscaldata.

A questo punto la temperatura del (quasi) vuoto esterno è irrilevante, perché lo scambio di calore con l'esterno, data la (quasi) assenza di molecole, potrebbe avvenire solo per irraggiamento. Io non sono in grado di valutare l'entità di questa perdita di calore, nella ipotesi che tu ti trovassi all'ombra (non esposto alla radiazione solare), ma a lume di naso direi che dovrebbe essere ragionevolmente compensata dalla produzione di calore corporeo del tuo metabolismo. Se viceversa fossi esposto alla radiazione solare direi che, alla distanza della Terra dal Sole, potresti decisamente sentire caldo ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010