1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 13:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Esagoni di Saturno
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
So che l'avete già visto tutti, ma che spettacolo questa immagine della Cassini
http://apod.nasa.gov/apod/ap130220.html


Allegati:
ringshexagon_cassini_960.jpg
ringshexagon_cassini_960.jpg [ 66.51 KiB | Osservato 3003 volte ]
Untitled.jpg
Untitled.jpg [ 13.3 KiB | Osservato 2998 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esagoni di Saturno
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui urge l'intervento di michela per placare il povero andrea!! :twisted:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esagoni di Saturno
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 16:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27054
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se percaso, secondo qualcuno, quella grossa chiave esagonale è figlia di un intervento alieno, saremo costretti a invitarvi gentilmente a farvi un giro al bar.

Rimaniamo sull'esagono e seguiamo il regolamento, mi raccomando ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esagoni di Saturno
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre a fare gli spiritosi, voi!

Un aspetto interessante è che ruota con lo stesso periodo dell'emissione radio interna del pianeta, piuttosto che seguendo la rotazione delle nuvole, come se fosse un qualche effetto di onda stazionaria collegato alle emissioni radio del pianeta (che tra l'altro sono piuttosto atipiche http://blog.focus.it/una-finestra-sull- ... i-saturno/)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esagoni di Saturno
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è chi dice che l'esagono sia frutto della dinamica del fluido in rotazione, potrebbe essere una via di mezzo tra un moto caotico turbolento ed uno laminare, ossia un particolare stato entropico semi stazionario.
Se i pattern delle onde radio emesse da Saturno sono quelle che si sentono come sottofondo audio del link (opportunamente trasformate) direi che Saturno è un fan di Klaus Schulze... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esagoni di Saturno
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15806
Località: (Bs)
fabio_bocci ha scritto:
C'è chi dice che l'esagono sia frutto della dinamica del fluido in rotazione, potrebbe essere una via di mezzo tra un moto caotico turbolento ed uno laminare, ossia un particolare stato entropico semi stazionario.
Se i pattern delle onde radio emesse da Saturno sono quelle che si sentono come sottofondo audio del link (opportunamente trasformate) direi che Saturno è un fan di Klaus Schulze... 8)

Vabbè, allora diciamola tutta ... abbiamo a che fare col numero di Reynolds. :wink: :D
E' una battuta, ovviamente ... certo che è un bel mistero. Proprio un esagono (regolare! :shock: ), di quelle proporzioni. :shock: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esagoni di Saturno
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Della brugola ne avevamo già parlato qui: viewtopic.php?f=4&t=45298&start=21

E dell'abitante dell'esagono qui: viewtopic.php?f=4&t=45298&start=16

:mrgreen:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esagoni di Saturno
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho due qualità: una è la memoria e l'altra... l'altra non mi ricordo :mrgreen:

E grazie doduz!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esagoni di Saturno
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15806
Località: (Bs)
C'è pure un bel fimato:
Spinning Saturn

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esagoni di Saturno
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Sempre a fare gli spiritosi, voi!

Un aspetto interessante è che ruota con lo stesso periodo dell'emissione radio interna del pianeta, piuttosto che seguendo la rotazione delle nuvole, come se fosse un qualche effetto di onda stazionaria collegato alle emissioni radio del pianeta (che tra l'altro sono piuttosto atipiche http://blog.focus.it/una-finestra-sull- ... i-saturno/)


oh intorno al minuto 1 e 15 assomiglia davvero molto a qualcosa di mio ... del resto sono un musicista astrofilo

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010