1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 13:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 699
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Interessante servizio al TG1 delle 13,30.
Scienziati francesi analizzano un pianeta, nella costellazione della Bilancia, dalle caratteristiche intriganti (temperature "terrestri"). Eccessiva enfasi (come accade a volte con taluni mass-media)?

O entusiasmante realtà?

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
la prima che hai detto :wink:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 novembre 2006, 16:36
Messaggi: 13
..mm.. non saprei..

non ho avuto modo di vedere il tg in questione, ma, dal link che ho messo in un altro intervento, direi che la notizia è quantomeno plausibile..

riporto il link:

http://www.eso.org/outreach/press-rel/p ... 22-07.html

Ciao,
mast

_________________
..e riuscimmo a riveder le stelle.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
si ma un conto è la temperatura ipotizzata, che in ogni caso potrebbe essere differente dalla realtà, e se si sbaglia anche di poco si parla cmq di lunghezze sui 50/100 gradi celsius, un conto è sapere se c'è acqua, se c'è un'atmosfera, e se non ci siano solo rocce.. Ho sentito vari tg e come al solito per attirare l'attenzione dell'incauto ascoltatore si montano le notizie con "trovato gemmello della terra" "possibile vita sul pianeta marziano" e così via..

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Temperature??
Come cavolaccio fanno a sapere le temperature?
Mi sembra una baggianata!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
detta in maniera semplice:
Si sa la temperatura media di una nana rossa, si sa a che distanza il pianeta si trova dalla stella in base al tempo che ci mette a fare un giro intorno ad essa, si ricava la temperatura di un corpo che si trova a quella distanza. Il fatto che viene spesso dimenticato è l'influenza che ha una eventuale atmosfera sia nell'aumentare la temperatura del pianeta stesso, sia nel mantenere costante al temperatura quando la faccia planetaria si trova opposta al sole. Quando scrivono 0-40 C° si intende in presenza di un'atmosfera perchè altrimenti lo sbalzo tra il giorno e la notte, senza atmosfera sarebbe evidentemente maggiore. Il problema è che il metodo utilizzato per "percepire" il pianeta quando si mette tra noi e la sua stella non ci permette di capire se quest'ultimo abbia o meno un'atmosfera e da cosa essa sia composta..

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok, ma è un'ipotesi molto azzardata!
Il pianeta dovrebbe avere una composizione atmosferica simile al nostro!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 19:04
Messaggi: 14
GHISO983 ha scritto:
ok, ma è un'ipotesi molto azzardata!
Il pianeta dovrebbe avere una composizione atmosferica simile al nostro!


Parlo da profano, ci engo a sottolinearlo, tuttavia non mi sembra una cosa totalmente fuori dai parametri scientifici. Prima di tutto l'atmosfera è riconoscibile se non erro, ovviamente in telescopi in nostro possesso al momento non possono vedere a quella distanza con precisione. Tuttavia anche se le temperature fossero più disequilibrate che sulla terra da quello che ho capito i giorni in questo pianeta, come pure gli anni, sarebbero molto più brevi, quindi nonostante gli sbalzi di temperatura il pianeta non avrebbe tempo di raffeddarsi o riscaldarsi con tanta facilità, mantenedo una temperatura media.
Temo di aver detto una marea di c+++++e, infatti correggetemi se sbaglio :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il periodo di rotazione di un corpo celeste non è strettamente legato alla sua distanza dal centro di attrazione gravitazionale per quanto, su periodi di tempo lunghissimi, si tende, a causa di effetti anche mareali, a sincronizzare la rotazione e la rivoluzione per cui avremo una uguaglianza o comunque una periodicità di questi fenomeni (x rotazioni = y rivoluzioni con x e y interi)
Prova ne è la Luna x=Y o Mercurio (x=2 Y=3 se ricordo bene o viceversa)
Ma vediamo che Venere, pianeta simile alla terra come dimensione ma più vicino alla stella ha un periodo orbitale inferiore alla Terra ma un periodo di rotazione molto maggiore mentre, per esempio, Giove è l'opposto.
Marte è più distante ma il suo giorno è simile alla Terra.
Non c'è alcuna legge che associ il periodo di rotazione a quello di rivoluzione mentre esiste una corrispondenza fra il periodo orbitale e la distanza afelica del corpo celeste (terza legge di Keplero)
Altro fatto che riguarda la temperatura. Il corpo celeste che ha atmosfera raggiunge un proprio equilibrio termico che, di regola, è tanto maggiore quanta maggiore sarà le densità dell'atmosfera stessa. Ma la temperatura raggiunta sarà dovuta a tanti fattori che sono indipendenti, spesso, dalla sua distanza dal corpo celeste attrattore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010