1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Galassie di John Gribbin
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 14:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto leggendo questo simpatico libricino riguardante le galassie. Il taglio è di tipo storico/scientifico. Come nella lettura di qualsiasi giallo, fremo per arrivare alla fine.
C'è un punto nodale del libro che probabilmente non ho capito bene.

Nel 1929 Hubble ipotizza una correlazione tra le distanze delle galassie e la loro velocità di allontanamento. Incrociando i dati sul redshift e sulla luminosità delle cefeidi di 50 galassie vicine, trova una costante, la cosiddetta costante di Hubble, di allontanamento delle galassie. Poi si scoprirà che la costante non riguarda l'allontanamento, ma bensì l'espansione dell'universo. Ma devo ancora arrivarci nel libro.

Il finale del giallo, la chiave dell'intrigo, l'assassino (!) che in questo momento mi fa girare a vuoto le rotelle del cervello è: quali sono le evidenze sperimentali che confermano la relazione tra velocità di allontanamento e distanza delle galassie? A memoria, mi ricordo sole le supernovae Ia.

Grazie delle risposte!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Ultima modifica di kappotto il martedì 16 aprile 2013, 15:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie di John Ribbin
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ci sono anche le cefeidi!
http://it.wikipedia.org/wiki/Variabile_Cefeide
:wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie di John Ribbin
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 14:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ma dici Gribbin! :D

E' passato un po' di tempo da quando l'ho letto.
Se ben ricordo parte a parlando delle cefeidi e poi passa al redshift.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie di John Ribbin
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 16:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Nel 1929 Hubble ipotizza una correlazione tra le distanze delle galassie e la loro velocità di allontanamento. Incrociando i dati sul redshift e sulla luminosità delle cefeidi di 50 galassie vicine, trova una costante, la cosiddetta costante di Hubble, di allontanamento delle galassie. Poi si scoprirà che la costante non riguarda l'allontanamento, ma bensì l'espansione dell'universo. Ma devo ancora arrivarci nel libro.


GHISO983 ha scritto:


Specifico meglio la domanda: quali sono le evidenze empiriche della costante di Hubble, cioè della correlazione tra velocità di recessione e distanza?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie di John Gribbin
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la redshift
https://it.wikipedia.org/wiki/Spostamen ... o_il_rosso
Se si mette la distanza delle galassie calcolata con cefeidi o supernove come asse x, e la velocità (calcolata con la redshift) sulla y, si vede che questi punti formano una retta il cui coefficente è appunto la costante di hubble!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie di John Gribbin
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti gli spettri delle galassie, allontanandosi, si spostano verso il rosso.
Per questo motivo si crede che i quasar siano lontanissimi da noi.
Per le stelle più vicine è possibile calcolare la distanza con il metodo trigonometrico.
Poi nel 1912, Henrietta Swan Leavitt notò che 25 stelle, chiamate Cefeidi, nella Nube di Magellano, diventavano periodicamente più luminose e più deboli. La Leavitt riuscì a misurare il periodo di ciascuna stella, cioè l'intervallo fra un massimo di luminosità e il successivo.
La Leavitt dimostrò che esiste una relazione periodo - luminosità e con una semplice equzione si ricava la distanza della stella e quindi della galassia che ospita la cefeide.
Hubble, che all'inzio del secolo aveva il telescopio migliore, individuò delle cefeidi nella galassia M31 e potè stabilire una distanza approssimativa.
Hubble analizzò gli spettri delle galassie di cui aveva potuto, col metodo precedente, stabilire la distanza.
Unendo le sue misure delle distanze delle galassie e le misure dei redshift (spostamento verso il rosso) scoprì una proporzionalità tra le due misure.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie di John Gribbin
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non sbaglio la costante di Hubble è stata riformulata nel tempo , con valori inferiori a quanto predetti :!: :?:

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie di John Gribbin
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
inanzitutto si è scoperto che la costante di hubble non è costante ma varia nel tempo! :wink:
Viene fuori dalle equazioni di einstein!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie di John Gribbin
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Qualcuno potrebbe mettere nella voce di wikipedia sulla costante di Hubble un grafico redshift vs. distanza o recessione vs. distanza? D'un tratto si risolverebbero i dubbi kappottiani, e non solo (recenti brutte esperienze con wikipedia, in altro settore, dove qualcuno ha cassato le mie modifiche ripristinando parti errate, m'impediscono di por mano all'enciclopedia online).

Intendo grafici di questo tipo. N.B.: possono usarsi solo immagini proprie o con licenza d'uso GNU.
E' vero mistero per me come mai esistano tanti articoli sulla legge di Hubble online che riescono a NON mettere la cosa più ovvia, cioè il grafico in questione!

Aggiungo che la relazione che si trova in wikipedia vale solo per l'universo locale. Più lontano, occorre tener conto della geometria dell'Universo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie di John Gribbin
MessaggioInviato: domenica 21 aprile 2013, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho tale padronanza della teoria nè della lingua italiana per permettermi di modificare la pagina wikipedia! :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010