1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 14:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!
In questo periodo mi sto ponendo diverse domande, tra cui la seguente:

Con i radiotelescopi attuali fino a che distanza saremmo in grado di comunicare con eventuali civiltà extraterrestri? Ovviamente supponendo che nel momento in cui ricevono il messaggio siano tecnologicamente sviluppati e in grado di riceverlo, riconoscerlo e rispondere.
So che negli anni 70 è stato lanciato un radiomessaggio da Arecibo verso M13 distante 25000 a.l. Al di là della multimillenaria tempistica di andata del segnale e di quella di un'eventuale risposta, ero curioso di sapere un po' fino a che distanza saremmo in grado di comunicare?

Grazie

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 8:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vela ha scritto:
Al di là della multimillenaria tempistica di andata del segnale e di quella di un'eventuale risposta...

In che senso "al di là"?
Non sappiamo nemmeno se ci sarà qualcuno in ascolto quando una eventuale risposta dovesse tornare indietro...
IMHO non siamo in grado di comunicare. Punto.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intendevo che sappiamo benissimo che le distanze sono enormi e i tempi di andata e ritorno sono lunghissimi. Non mi intetessava sapere se siamo in grado di comunicare (riuscire a capirci), mi bastava sapere fino a dove può arrivare un radiosegnale con la potenza degli attuali radiotelescopi.

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 10:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Impossibile stabilirlo senza conoscere le specifiche dell'apparato ricevente... Raddoppia il diametro dell'antenna e raddoppierai la distanza raggiungibile per isolare il segnale dal rumore.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, ok grazie, quindi in via teorica un'antenna sufficentemente grande può riconoscere un radiosegnale anche a migliardi di anni luce? Segnale proveniente da un radiotelescopio, chiaramente.
Volendo fare un esempio più o meno pratico: supponendo di avere 2 antenne come quella di Arecibo poste alle estremità della Via Lattea sarebbero in grado di dialogare? Chiaramente aspettando le dovute tempistiche :mrgreen:

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 11:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, perché il segnale non passerebbe per il centro galattico, che è una forte sorgente di radioemissioni. Probabilmente proveranno a cercare tracce di comunicazioni radio man mano che si individuano esopianeti di tipo terrestre.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Riformulo io la domanda (che non è banale), in modo che possa essere univoca la risposta (per chi sa darla).
Mettiamo che Arecibo mandi un segnale che finisce con r.s.v.p. (répondez s'il vous plait :D )
Entro quanti anni-luce di distanza un radiotelescopio uguale sarebbe in grado di rivelare il segnale, distinguendolo dal rumore di fondo, e quindi rispondere?
Quale sarebbe la frequenza radio ottimale per una trasmissione del genere ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse ho fatto un esempio poco felice, non avevo considerato il centro galattico. Ipotizzando invece uno spazio mediamente popolato tipo quello della zona in cui ci troviamo, il srgnale ci arriverebbe? O meglio ancora attraverso lo spazio intetgalattico.? Non dico di comunicazioni con la galassia di Andromeda, ma forse con le nubi di Magellano?

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
www.youtube.com/watch?v=FHBbFCHagp8

:mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 14:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mizarino ha scritto:
Mettiamo che Arecibo mandi un segnale che finisce con r.s.v.p. (répondez s'il vous plait :D )
Entro quanti anni-luce di distanza un radiotelescopio uguale sarebbe in grado di rivelare il segnale, distinguendolo dal rumore di fondo, e quindi rispondere?

E perché dovrebbe essere uguale? Potrebbe essere più grande, o più piccolo, o magari anche solo orientabile... Arecibo non è orientabile.
Il messaggio andrebbe inviato per un arco temporale sufficientemente lungo per avere qualche probabilità che una eventuale altra civiltà lo intercetti muovendo gli strumenti in maniera casuale...
Quanto? un mese? un anno?
E poi in che direzione andrebbe inviato?
A casaccio? Un mese a sparare segnali a casaccio?

Anni fa lessi un romanzo di fantascienza: "Messaggio da Cassiopea".
Descriveva la ricezione di un messaggio del tipo di quello da noi inviato col radiotelescopio di Arecibo. Una ricezione "spot", tutti i radiotelescopi dell'emisfero nord venivano puntati nella direzione indicata per la conferma del segnale ma niente. Poi una crisi diplomatica. Poi l'idea che occorresse aspettare un lasso temporale perché il segnale potesse essere re-inviato, (legata al periodo di rotazione del pianeta). Alla fine, quando tutte le speranze parevano perse ed il mondo sulla soglia di una guerra nucleare, dopo ventotto giorni, il segnale viene nuovamente registrato dai radiotelescopi a terra...

Immagine

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010