1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le facce della luna
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
come mai i 'mari' si trovano solo dal lato nostro, mentre il lato nascosto sembra una pallina da golf?

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le facce della luna
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che è un argomento più da Scienze Astronomiche. Sposto l'argomento.

Aggiungo inoltre che il problema della conformazione delle due facce non è del tutto risolto, infatti rappresenta uno dei temi aperti dell'astronomia moderna. Nel nostro gruppo astrofili ne abbiamo discusso l'anno scorso in una conferenza. Se vuoi c'è una dispensa che può aiutare a colmare alcuni dubbi e ad aprirne molti altri :-D

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le facce della luna
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2013, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Dai anche una lettura alla pagina inglese di wikipedia link.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le facce della luna
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2013, 0:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho sempre pensato che essendo la faccia sempre esposta ed esterna, ha praticamente protetto a mo di (piccolo) scudo spaziale, impattando con tutte le meteore che nel tempo sono state attratte dalla gravità terrestre nel loro girovagare per il sistema solare. Castroneria? :mrgreen:

Naturalmente con l'attuale orbita e tempo di rotazione.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le facce della luna
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2013, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
E' vero quello che dici, ma la domanda è riferita ai mari. Di questi argomenti so molto poco e non ho ancora letto quanto scritto sul sito del gruppo astrofili di Simone Martina. Se leggi su wikipedia, in pratica dice che non si sa ancora bene.
- Da molti è stato ritenuto che questi mari di lava basaltica si siano originati per eruzioni vulcaniche ma anche e soprattutto per la fuoriuscita di lava a seguito dell'impatto di asteroidi; ma non si è certi di questo, perchè i grandi bacini che contengono la lava potrebbero essersi formati prima e poi essere stati riempiti.
- Poi si è pensato che la lava fosse più vicina alla superficie lunare nella faccia esposta alla Terra, a causa della forze di marea generate dalla Terra; ma come per le alte maree terrestri, anche dal lato opposto della Luna, sul lato nascosto, avrebbe dovuto esserci una'alta marea sotterranea di lava che l'avrebbe avvicinata alla superficie.
- Anche l'idea che la crosta lunare sia più sottile sul lato visibile, me sembra di aver capito, è smentita perchè ci sono zone con la crosta sottile senza mari e zone con mari dove invece la crosta è spessa.
- Comunque è implicata la rotazione sincrona della Luna.
- Poi c'è l'ipotesi dell'impatto sul lato visibile di una piccola luna, che ha in parte inspessito la crosta, lasciando fuoriuscire la lava solo con l'impatto di asteroidi in zone dove la crosta era più sottile


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le facce della luna
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non c'è la possibilità che i tanti impatti di asteroidi abbiano a suo tempo favorito eruzioni di lava agli antipodi?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010