1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Magnitudine superficiale
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Apro questo topic in quanto insieme ad un amico che è anche utente di questo forum ci siamo posti una questione basata sulla magnutudione superficiale che molti atlanti riportano riguardo agli oggetti deboli ed in particolare alle nebulose planetarie, ma il concetto è trasferibile anche alle galassie. Il problema risiede sul fatto che i dati son molto spesso discordanti o in apparenza poco credibili come il caso di certi valori di magnitudine superficiale che superano il valore di magnitudine normale.
La domanda è: qual'è o quali sono le formule che permettono di ricavare, preferibilmente in mag/arcsec^2, la magnitudine superficiale di un oggetto??
Abbiamo provato a fare qualche ricerca ma in merito c'è poco o nulla, l'unica relazione trovata è la seguente, utilizzata per le galassie:

http://leda.univ-lyon1.fr/leda/param/bri25.html

come si vede è molto complessa, in particolare ciò che è complicato qui è stabilire un modello per il flusso di energia espresso all'interno delle parentesi sotto il logaritmo. Tale flusso è funzione della luminosità del bulge e delle zone periferiche. Naturalmente un livello così complesso non interessa per ciò che dobbiamo calcolare, basterebbe avere una semplice relazione che sulla base delle dimensioni angolari e della magnitudione permettesse di ricavare la magnitudine superficiale.
Il software SkyTools riporta per ogni oggetto la magnitudione superficiale mag/arcsec^2 però non specifica con quale relazione.

Avete qualche idea?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudine superficiale
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Ciao. Ho trovato anche questo su wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/Surface_brightness
Non ho ancora fatto una prova ma potrebbe essere una strada. E' proprio indicata in magnitudine per arcosecondo quadrato.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudine superficiale
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del link! Vedrò di fare delle prove...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudine superficiale
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eh sì, avevo fatto una colonna con apposita formula per misurare la magnitudine superficiale delle galassie, nel ricco database excel che ho, in maniera approssimata (supponendo in pratica un'ellisse); ovviamente non andava sempre bene perché come giustamente dici tu dipende molto dalla reale distribuzione della luminosità.
Se la luminosità superficiale è grossomodo costante, è invece molto semplice.
Ma stai finalmente aggiungendo la colonna magnitudine superficiale al tuo database di nebulose planetarie, come ti avevo chiesto n anni fa?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudine superficiale
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh Andrea naturalmente a me interessa più che altro un valore approssimativo di magnitudine superficiale non sarebbe possibile per ogni planetaria creare un modello di calcolo per stabilire con esattezza a quanto corrisponde punto per punto sulla superficie.

Il discorso è una buona premessa per inserire finalmente una colonna con valori corretti il dato...io però mi devo calcolare tutto a mano, nebulosa per nebulosa, il sito non è dinamico! :lol:

Cmq dalle prime prove che ho fatto la forum sembra funzionare in modo coerente e a quanto pare è la stessa che adotta skytools.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudine superficiale
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ora non ho presente al 100% come sia fatto il database e non so come hai generato la tabella, ma si trova sempre un modo per far fare le operazioni ripetitive ad un computer: sono stati fatti apposta!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010