1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Propulsione a curvatura?
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla Nasa stanno studiando come creare una bolla di spazio di pochi millimetri... Utilizzando un toroide.... che avvolge la nave...

Domanda 1: ho cercato su internet ma non trovo cosa contenga... alcuni siti menzionano Plasma di quark e gluconi o Plasma di Barioni;

Domanda 2: Che dimensione dovrebbe avere il toroide per non collassare?

Domanda 3: Pesando a una costrizione grafica di questa nave quale dimensioni e carrieristiche dovrebbe avere?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Propulsione a curvatura?
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cita la tua fonte, sennò sembra una boutade.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Propulsione a curvatura?
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco la mia fonte:

http://earthtech.org/publications/davis ... ence_2.pdf

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Propulsione a curvatura?
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2013, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiediamolo a Zefram tra cinquant'anni 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Propulsione a curvatura?
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2013, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che "Zefram" ci sia già... e si chiama Alcubierre...

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Propulsione a curvatura?
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che...
Spock ha scritto:
Alla Nasa stanno studiando come creare una bolla di spazio di pochi millimetri... Utilizzando un toroide.... che avvolge la nave...
...per avere maggiori info in generale, perché non andare direttamente sul sito NASA, lì è presente un motore di ricerca molto efficiente. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Propulsione a curvatura?
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo sarà probabilmente il modo con il quale un lontano giorno faremo visita su un pianeta extra solare.

Per trovare altre forme di vita la razza umana dovrá prima aver colonizzato vari pianeti abitabili sparsi qua e la, ci vorranno moltissimi tentativi purtroppo ma alla fine salterà fuori qualcosa.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Propulsione a curvatura?
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spock ha scritto:


Non c'entra niente la NASA: è un atto di convegno dove gli autori spiegano come realizzare uno schema di esperimento che confermi una parte della loro teoria sull'Energia Oscura. Peraltro è uno schema concettuale, non capisco come prevedano di realizzare la zona toroidale. E comunque, una cosa è confermare una teoria che eventualmente in un lontano futuro potrebbe essere usata per progettare propulsori spaziali, una cosa è dire che si sta lavorando al propulsore.
Per il resto è materia da fisici spiegare quanto sia plausibile o meno e se lo schema sperimentale può essere effettivamente realizzato: vediamo se intervengono i fisici ;)

Ma se leggo "la NASA sta sviluppando un progetto rivoluzionario..." mi aspetto di trovare un articolo in evidenza sul sito della NASA, che in questo caso non c'è.

PS: io faccio il tifo per il motore a curvatura, spero che gli autori dello studio riescano a confermare la teoria ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010