1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come si sono formate le rime lunari?
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spero sia il posto giusto per questa mia curiosità.
Di seguito posto un'immagine della rima Ariadaeus ottenuta le sere scorse in un raro momento di cielo sereno; mi ha colpito la sua strana conformazione, un solco lungo, profondo e regolare che ha scavalcato colline e piccoli crateri.
Sui miei testi (vecchi) non ho trovato spiegazioni plausibili sulla sua origine (si parla addirittura di vecchi fiumi) .
Così a primo acchito sembrerebbe che un lungo tratto di terreno sia ceduto abbassandosi rispetto alla zona dei dintorni, quasi un effetto di bradisismo, ma non so se questa è la spiegazione scientifica più attuale.
Magari qualcuno è più aggiornato su questo campo.
Ringrazio quanti vorranno intervenire.

Luciano Lai
http://obs560.interfree.it/


Allegati:
rima Ariadaeus.jpg
rima Ariadaeus.jpg [ 167.26 KiB | Osservato 1985 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa non è farina del mio sacco, ma incuriosito sono andato a cercare una spiegazione...ed ecco quello che ho trovato!


Le rimae più appariscenti nascono dal ribassamento di un blocco centrale
molto allungato con sezione a cuneo (trapezoidale) e delimitato dal
resto della superficie da due fratture, dette faglie, pressoché
parallele e con piano antitetico inclinato. L'abbassamento del blocco
centrale si produce a seguito dell'allontanamento dei due lembi laterali
(tettonica estensionale). E' lo stesso meccanismo che sulla Terra, su
scala diversa, ha formato le depressioni e le valli tettoniche che
prendono il nome di graben (es. in Italia il graben di Siena, la valle
del Campidano in Sardegna, ecc.).
In alcuni casi l'origine è invece legata al crollo delle volte di tubi
di lava o di intrusioni lineari a bassa profondità, dette dicchi.

Una delle cause del ribassamento che le ha prodotte può essere stato
l'inarcamento della crosta lunare sia per risalita localizzata di magma
sottostante (processo senz'altro responsabile della creazione delle
rimae delle aree interne dei crateri), sia per il verificarsi di eventi
più catastrofici come i classici impatti meteoritici e susseguente
tettonica estensionale.

Fernando Ferri
Sezione Luna UAI

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più completa di così...

Grazie !

Luciano Lai
http://obs560.interfree.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non pensare che ne voglia approfittare, ma toglimi un'altra curiosità.
Allego una foto del Polo sud della Luna.
Cercavo i monti Leibnitz che potrebbero essere i più alti della Luna. Penso che corrispondano al picco visibile sul bordo a sud-ovest del cratere Boussingault che si trova al centro dell'immagine, ma non ne sono sicuro.
Grazie ancora della cortesia.

Luciano Lai

http://obs560.interfree.it/


Allegati:
polo sud 2.jpg
polo sud 2.jpg [ 458.86 KiB | Osservato 1936 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che siano sulla faccia nascosta della Luna...quella che non ci rivolge mai, ma qui anche io non son sicuro!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ne sono sicuro neanch'io, però, secondo A. Fresa, potrebbero essere al bordo meridionale.
La librazione in latitudine a questo punto, gioca un ruolo importante.
Alla data del 18 la librazione in delta era di 2 gradi negativi ed è ancora difficile stabilire se o non se.
Proverò in altre occasioni.

Luciano Lai

http://obs560.interfree.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010