Facciamo chiarezza?
In questi ultimi anni si sono scoperti vari tipi di fenomeni nuovi nell'atmosfera terrestre che hanno preso nomi inglesi, si tratta di fenomeni non visibili ad occhio umano ma visibili nel "visibile" ossia durano così poco che l'occhio umano non fa in tempo a vederli ma li potrebbe vedere benissimo se durassero di più, per questo motivo non sono stati scoperti primi.
Quello della foto è un sprite ossia in italiano spettro rosso
http://it.wikipedia.org/wiki/Spettro_rossoDi questi fenomeni ce ne sono di vari tipi, forme, durate
poi ci sono i Terrestrial gamma-ray flash o TGF che emettono raggi gamma e X
http://it.wikipedia.org/wiki/Terrestria ... _Ray_Flashche sono in un certo senso una "specie" di GRB atmosferici (
http://it.wikipedia.org/wiki/Gamma_ray_burst )
Attenzione i veri GRB derivano da esplosioni stellari di inaudita potenza, fino all'equivalente di molte
masse stellari in pochi secondi (il Sole emette "solo" l'energia equivalente a 4 milioni di tn di materia al secondo, emessa a simmetria praticamente sferica e di cui la Terra riceve una frazione infinetisimale), i TGF invece sono provocati da particelle accellerate a velocità relativistiche da fenomeni elettrici e magnetici di grande intensità (si suppone).
Vediamo di ricapitolare: c'è una numerosa e variegata serie di fenomeni scoperti da pochi anni di cui si sa relativamente poco, alcuni emettono raggi gamma, X ed ultravioletti, altri sono fulmini che si diriggono verso l'alto fino ad oltre 50 km d'altezza, ci sono dei (rari) superfulimini, la maggior parte di questi fenomeni è collegata con cellule temporalesche delle zone equatoriali e tropicali della Terra.
In Italia ed in Europa si è costituita un'organizazione/associazione che li studia con le telecamere per riprendere i bolidi e le meteore usando telecamere da sorveglianza ad elevatissima sensibilità (anche di meno di 1/10.000 di lux).
Ciao.
Roberto Gorelli