1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Anche tau ceti avrebbe dei pianeti!
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piaciuta la rima? :mrgreen:

Secondo questo articolo potrebbero essere addirittura 5, anche a distanze interessanti dal punto di vista delle temperature ipotizzabili... e stiamo parlando di una delle stelle più vicine a noi.

http://star-www.herts.ac.uk/~hraj/tauceti/paper.pdf

I sistemi extrasolari scoperti (più o meno sicuri) crescono ad un ritmo impressionante, penso che in futuro la massima priorità delle scienze astronomiche dovrebbe essere il loro studio, non c'è niente di altrettanto affascinante.

P.S.
Se c'è sul forum qualche appassionato del "ciclo dell'invasione" di Turtledove, forse ricorderà che tau ceti è la stella di origine della Razza....

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
andrea63 ha scritto:
Piaciuta la rima? :mrgreen:

Secondo questo articolo potrebbero essere addirittura 5, anche a distanze interessanti dal punto di vista delle temperature ipotizzabili... e stiamo parlando di una delle stelle più vicine a noi.

http://star-www.herts.ac.uk/~hraj/tauceti/paper.pdf

I sistemi extrasolari scoperti (più o meno sicuri) crescono ad un ritmo impressionante, penso che in futuro la massima priorità delle scienze astronomiche dovrebbe essere il loro studio, non c'è niente di altrettanto affascinante.

P.S.
Se c'è sul forum qualche appassionato del "ciclo dell'invasione" di Turtledove, forse ricorderà che tau ceti è la stella di origine della Razza....


Sicuramente è affascinante pensare che la distanza tra noi e i sistemi vicini "abitabili" si stia assottigliando ma credo ci sia ancora molto da fare prima di fare un qualsiasi annuncio, quindi sono totalmente d'accordo con te quando ribadisci la necessità di uno studio dei singoli pianeti piuttosto che la ricerca dei sistemi, anche se sarebbe molto interessante quanti sui 400 o 500 eso-sistemi accertati siano degni di studio?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il criterio guida penso non possa che essere la distanza.

Considerate le difficoltà nello studio dei singoli esopianeti, a parità di altre condizioni partiamo da quelli più vicini.

Di qui l'importanza di tau ceti

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il sistema annunciato è certo molto interessante, ma hanno urlato al lupo al lupo troppo presto. Tau Ceti è più fredda del sole e questo pianeta è davvero simile alla terra per massa (circa 2.5). Il problema è che Kepler-22 b resta il pianeta più terrestre mai scoperto e confermato fin'ora ^^

Infatti la Extrasolar Planet Encyclopaedia, che raccoglie tutti i pianeti conosciuti dividendoli in confermati e controversi, ha messo il sistema di Tau Ceti proprio tra questi ultimi.

NON sono ancora confermati, però l'articolo in qualche modo è riuscito ad arrivare ai mass media, che ovviamente non hanno fatto distinzione.

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010