1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premessa: avendo studiato Scienze geologiche all'Università, che si possano avere ancora dubbi residui all'INGV sulla natura minerale o meno dell'oggetto, mi lascia diciamo più perplesso delle promesse elettorali di chi sappiamo,quello che stavolta (oltre al bollo)? ci torrebbe tutte le imposte sulla casa.

E se per caso un meteroite fosse caduto davvero, ma... non fosse quella cosa là? :roll:

Un meteorite a Palermo? Il web si scatena
Poi l'Ingv ipotizza: «Potrebbe essere legno»
La pietra, larga una decina di centimetri, pesa circa mezzo chilo. È stata analizzata dall'Istituto di Vulcanologia

PALERMO - Un meteorite caduto a Palermo? È il giallo attorno al quale è letteralmente impazzito il web dopo il ritrovamento, a Palermo, sabato sera, di un oggetto misterioso: una ragazzina avrebbe prima avvistato una scia luminosa in cielo e poi trovato un grosso masso nelle vicinanze della sua abitazione in largo Cammareri Scurti, nel quartiere Brancaccio. La pietra, larga una decina di centimetri, è pesante almeno mezzo chilo. Tra gli internauti c'è chi da subito ha azzardato l'ipotesi di un meteorite, immaginando anche un possibile valore dello stesso, dai 20 ai 30 mila euro. Altri invece, scettici, hanno immediatamente gridato alla bufala. Ma, a distanza di due giorni è giunta la parola, probabilmente definitiva, sul caso, dei tecnici e degli esperti dell'Ingv, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, che hanno preso in consegna il masso per esaminarlo.
Palermo, trovato meteorite da una bambina

L'INGV - Per l'Ingv l'oggetto ritrovato in un campo del quartiere Brancaccio di Palermo non è un meteorite, e potrebbe essere invece un pezzo di legno o un lembo di radice. Un'osservazione esterna della composizione del masso ha portato i tecnici dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia a escludere, intanto, che sia di origine vulcanica. «La struttura è leggera e, messa in acqua, galleggia» conferma Sergio Gurrieri, direttore del centro Ingv di Palermo. Un esame chimico-fisico più accurato accerterà l'eventuale presenza di cellulosa. In tal caso sarebbe confermata la natura legnosa dell'oggetto misterioso. «Purtroppo - dice Gurrieri - siamo delusi. Ogni studioso si augura di trovarsi tra le mani un meteorite: diventerebbe un caso di studio. Comunque daremo presto un responso certo».

IL RITROVAMENTO - La ragazzina che ha trovato il masso ha raccontato ai genitori e successivamente agli agenti di polizia di una lunga scia infuocata nel cielo, che avrebbe preceduto la caduta di quel presunto meteorite. Addirittura, ha detto di avere tentato insieme ai propri genitori di raccoglierlo, avvolgendolo con un giornale, ma al contatto la carta avrebbe iniziato ad emettere del fumo. Già dalle prime verifiche effettuate era emerso che il masso, che a prima vista sembra di materiale roccioso, ma con un'anima gassosa, non era radioattivo.

Fonte Italpress

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ne parla già qui viewtopic.php?f=3&t=77350&start=0 puoi riportarne lì il contenuto di questo post.

Chiudo il doppione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010