1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando il Cosmo non smette mai di sorprendere! :D

"Una notizia che ha dell'incredibile (vista la complessità chimica dei composti scoperti) arriva dagli astronomi dell'Istituto di Radio-Astronomia del Max Planck Institute, in Germania. Usando un radiotelescopio da 30metri, vicino a Pico del Veleta, nella Sierra Nevada della Spagna, Jérome Pety ha intrapreso, insieme al suo team, una vasta indagine per scoprire di cos'è chimicamente composta la famosissima Nebulosa Testa di Cavallo. Uno dei primi risultati è da poco arrivato con l'annuncio della scoperta di 30 molecole complesse, tra cui anche diversi idrocarburi, le molecole base del gas naturale e del petrolio. I ricercatori sono stati estremamente sorpresi dagli altissimi livelli di idrocarburi presenti. "La nebulosa contiene fino a 200 volte più idrocarburi di tutta la quantità di acqua presente sulla Terra!" ha spiegato Viviana Guzman, del team di ricerca.
Quella che vediamo è una gigantesca e naturale raffineria di petrolio!"

http://www.link2universe.net/2012-11-26/astronomi-scoprono-vasti-depositi-di-petrolio-nella-nebulosa-testa-di-cavallo/#more-14038

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 19:49
Messaggi: 80
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita :shock: ...per fortuna non ci si può arrivare.
Grazie Luca, mi illumini sempre con le tue notizie, molto interessante anche quel sito.

Ciao, Fabio.

_________________
Binocolo: Nikon 7x50
Telescopio: Dobson GSO 10" deluxe
Oculari: TS-30mm 51.8, TS-Plossl 9mm 31.8, Baader Hyperion-13mm 68° 31.8, Tecnosky-ED 5mm 60° 31,8
Filtri: TS-UCF 31.8

il senso delle cose si trova solo dopo ever trovato cose senza senso


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cosmo non finisce mai di sorprendere...

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio82 ha scritto:
Caspita :shock: ...per fortuna non ci si può arrivare.
Grazie Luca, mi illumini sempre con le tue notizie, molto interessante anche quel sito.

Ciao, Fabio.
Grazie anche a te che leggi i miei topic! :D

Giuiba ha scritto:
Il cosmo non finisce mai di sorprendere...
Esatto, proprio come ho detto io :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il mercoledì 5 dicembre 2012, 0:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dev'essere una bella notizia per i petrolieri questa! :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene che investano nella tecnologia Warp! :lol: :lol:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Bene che investano nella tecnologia Warp! :lol: :lol:
Eheh sarà dura!! E' già tanto se si va a fusione nucleare con questa crisi!! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Torniamo in topic per favore.

Ho una domanda: se la scoperta fosse confermata, avvalorerebbe l'ipotesi di formazione abiotica del petrolio, corretto?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 19:49
Messaggi: 80
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Dev'essere una bella notizia per i petrolieri questa! :mrgreen:


eheh, per questo avevo scritto "per fortuna non ci si può arrivare"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Luca, notizia molto interessante :). La composizione chimica delle nebulose e' molto complessa, ma dopotutto gli elementi presenti nell'Universo sono dati dal numero atomico dei loro atomi, e dunque dal numero di protoni che costituiscono i loro nuclei. Questo per dire che anche se nell'Universo gli elementi chimici abbondano sotto ogni forma, siamo tutti fatti della stessa sostanza. :D Considerando che uno dei primi elementi ad essersi formato e' stato il deuterio grazie al collasso gravitazionale, e' incredibile pensare quanto l'Universo sia mutato sotto l'azione delle interazioni debole e forte, della gravita' e dell'elettromagnetismo, fenomeni che dipendono pero' dalla materia stessa e nel vuoto assoluto no esisterebbero. :)

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010