1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nettuno
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 9:20
Messaggi: 3
Da cosa e' composta l'atmosfera di Nettuno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Idrogeno 83%
Elio 15%
Metano 2%
Altri elementi in tracce trascurabili.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Volevo precisare una cosa: la buona percentuale di metano su Nettuno si trova principalmente negli strati più alti dell'atmosfera ed è proprio ad esso che è dovuta la colorazione bluastra, così come per Urano. Ci potremmo chiedere allora come sia possibile che un 2% soltanto di metano sia così efficace sulla colorazione. Questo è dovuto al fatto che le percentuali riportate da Angelo sono comunque percentuali in numero di molecole. Se le convertiamo in percentuali in massa troviamo che il metano è presente in una considerevole quantità.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Enrico Corsaro ha scritto:
Volevo precisare una cosa: la buona percentuale di metano su Nettuno si trova principalmente negli strati più alti dell'atmosfera ed è proprio ad esso che è dovuta la colorazione bluastra, così come per Urano. Ci potremmo chiedere allora come sia possibile che un 2% soltanto di metano sia così efficace sulla colorazione. Questo è dovuto al fatto che le percentuali riportate da Angelo sono comunque percentuali in numero di molecole. Se le convertiamo in percentuali in massa troviamo che il metano è presente in una considerevole quantità.


Allora mi viene la domandona: visto che la molecola del metano è più pesante dell'idrogeno e dell'elio, come mai ce ne è così tanto proprio negli strati superiori dell'atmosfera?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Perchè l'idrogeno in realtà in larga parte non è gassoso, ma è in uno stato particolare, solidificato nelle parti centrali, a causa delle elevate pressioni, stato creatosi durante la formazione del pianeta nella fase primordiale del sistema solare, le atmosfere di Urano e Nettuno sono difatti superdense. Il carbonio inoltre è un prodotto che era presente nella nube primordiale del sistema solare in quantità molto meno ridotte dell'idrogeno e per questo è stato catturato meno facilmente, depositandosi così sugli strati superficiali dell'atmosfera del pianeta. Aggiungo inoltre che i cirri che spesso compaiono nell'atmosfera nettuniana sono cristalli di metano ad alte quote.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non avevo pensato all'idrogeno "metallico", è vero!

Grazie mille della risposta!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010