1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente abbiamo acquisito molte conoscenze sulla natura degli asteroidi e abbiamo la tecnologia per rintracciarli e per comprendere se sono un pericolo o meno per il nostro pianeta. Nel corso degli anni, sono uscite fuori molte teorie su come evitare l'impatto di un meteorite, ma se mettiamo caso nell'arco di questo decennio o addirittura di questo anno, un meteorite (facciamolo di 400 metri) è in rotta di collisione con la Terra, abbiamo le tecnologie per evitare l'impatto o non possiamo ancora fare nulla?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ad oggi a parte programmi segreti non c'è nulla :evil:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende molto da quanto tempo prima si può prevedere l'impatto. Sono state proposte anche cose interessanti, qualcuna anche stravagante, ad esempio si potrebbe verniciare. Sembra uno scherzo, ma verniciandolo si cambierebbe l'effetto del vento solare sulla sua superficie e il piccolo impulso protratto per un lungo tempo potrebbe modificare l'orbita di quanto basta... :)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Testata nucleare in stile Armageddon 8)
fabio_bocci ha scritto:
verniciandolo si cambierebbe l'effetto del vento solare sulla sua superficie e il piccolo impulso protratto per un lungo tempo potrebbe modificare l'orbita di quanto basta

Davvero influirebbe così tanto? Incredibile.. :)

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... la testata nucleare distrusse l'oggetto. Che però era una astronave aliena in missione di pace. La distruzione dell'astronave degli ambasciatori di pace fu recepita dagli alieni come una dichiarazione di guerra... :lol: :lol: :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
fabio_bocci ha scritto:
Sono state proposte anche cose interessanti, qualcuna anche stravagante, ad esempio si potrebbe verniciare. Sembra uno scherzo, ma verniciandolo si cambierebbe l'effetto del vento solare sulla sua superficie e il piccolo impulso protratto per un lungo tempo potrebbe modificare l'orbita di quanto basta... :)

Si chiama "Effetto Yarkovsky", però l'asteroide poi dovrebbe starsene "fermo" e non girare sui tre assi! :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
... la testata nucleare distrusse l'oggetto. Che però era una astronave aliena in missione di pace. La distruzione dell'astronave degli ambasciatori di pace fu recepita dagli alieni come una dichiarazione di guerra... :lol: :lol: :lol:


Che fortuna :D
Allora proporrei la testata fisica, qualcuno potrebbe andare nello spazio e prendere a testate il meteorite per distruggerlo. :mrgreen: .
Comunque ricordiamoci che abbiamo una bella atmosfera che non permette l'impatto di asteroidi di piccola grandezza, mentre quelli grandi vedrebbero comunque ridotte le loro dimensioni dall'azione atmosferica, al momento dell'impatto. La traiettoria di meteoriti di dimensioni così notevoli può essere individuata con notevole anticipo, il problema riguarda quindi come distruggerlo, o comunque deviare in tempo la sua traiettoria. Di certo piazzare una testata sul meteorite mi sembra un po' eccessivo, basterebbe colpirlo :) .

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2012, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
gli alieni che si nascondono "sotto" un meteorite...come un cavernicolo dietro ad un cespuglio! :lol:

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse, anche solo il lanciare una sonda che compia determinate manovre all'interno del campo gravitazionale del corpo, con largo anticipo, potrebbe indurre una variazione nell'orbita... minime, ma potrebbero essere sufficienti a sconvolgere anche di molto la traiettoria. Se poi su questa sonda ci si piazzasse una bella bombetta... ;)

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La bomba modoficherebbe solo di pochissimo la traiettoria dell'oggetto, però se questo fosse suddiviso in moltissimi pezzi piccoli questi si distruggerebbero rientrando nell'atmosfera, cosa che non potrebbe accadere per un oggetto ad esempio di 500 metri di diametro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010