1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Variabili cefeidi
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti ragazzi...chi mi spiega in maniera piuttosto dettagliata (dicendomi anche quali sono gli strumenti adatti e le procedure in step) per calcolare le distanze astronomiche tramite la misura del periodo di variazione delle Cefeidi?

:wink: Grazie 10000000000

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Variabili cefeidi
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non ti basta la spiegazione di wikipedia (che, in questo caso, sembra sufficientemente dettagliata)?



http://it.wikipedia.org/wiki/Variabile_ ... a_standard

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Variabili cefeidi
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma...perdonami, io so cosa sono le cefeidi. Conosco anche il principio con le quali vengono fatti i calcoli ecc ecc...solo che non saprei, telescopio sul campo, come prendere le misure dei periodi, che strumenti usare, o altro.....non so come applicare la teoria in pratica!

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Variabili cefeidi
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ah ecco :D
non sarà facile spiegarlo in maniera semplice e, contemporaneamente, approfondita.
in ogni caso si trova molto materiale, la prima cosa da fare è sapere cos'è e come si realizza una "curva di luce", inserisci tale chiave su google e comincia a studiare, poi approfondiamo ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Variabili cefeidi
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
urca ma non so se con 150mm puoi farlo su variabili extragalattiche ... bella l'idea comunque

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Variabili cefeidi
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh lo so, ma come gruppo possediamo un C14 e credo che con uno strumento del genere potrei farcela...ma ora mi studio bene la curva di luce. In realtà sapevo già cosa fosse, ma prima di affrontare l'argomento mi ripasso il tema..... :wink:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Variabili cefeidi
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
BlackMamba ha scritto:
Eh lo so, ma come gruppo possediamo un C14 e credo che con uno strumento del genere potrei farcela...ma ora mi studio bene la curva di luce. In realtà sapevo già cosa fosse, ma prima di affrontare l'argomento mi ripasso il tema..... :wink:

Forse qui protrai trovare delle risposte ai tuoi quesiti e dubbi.
Sicuramente un C14 è più che sufficiente per questo tipo di ricerche.

http://stellevariabili.uai.it/images/5/5a/Franco_BBHer_SkyLive.pdf

Saluti
Lorenzo Franco

------------------------------
A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Variabili cefeidi
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Lorenzo2 il documento è chiarissimo!!
Di sicuro non è una delle esperienze astronomiche più facili ma credo che ci darà grosse soddisfazioni. :wink:

Grazie ancora

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010