GHISO983 ha scritto:
(...)
No la nube iniziale era di idrogeno ed elio, dopodichè è arrivata una nube proveniente da una supernaova, che ha iniziato il processo della formazione della stella e del sistema solare:
(...)
Perché? Non comprendo il motivo per il quale il processo di formazione di una stella dovrebbe essere necessariamente causato dall'arrivo di una nube proveniente da una supernova.
Secondo l'ipotesi di Lin e Shu i bracci a spirale sono legati a onde cinematiche di densità, dove si addensano le orbite e dove quindi aumenta la probabilità di trovare stelle. In tale ipotesi, la formazione stellare è stimolata dalle onde di densità. Personalmente trovo molto attraente tale ipotesi, direi che sia la più attraente, anche se non tutti la pensano come me; nell'ormai lontano 1998 mi era capitato di vedere una discussione in cui tre astrofisici discutevano della cosa in una serata di maltempo ad Asiago, e ciascuno dei tre trovava più attraente una diversa ipotesi!
Certo, le zone di formazione stellare sono anche le zone ricche di supernovae, a cui si deve buona parte dell'arricchimento chimico della materia che poi darà luogo alla generazione successiva di stelle, ma io oserei dire che l'effetto di una supernova sia solo in limitati casi la fonte diretta di una nuova contrazione di materiale.