1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, io avevo da fare una domanda riguardo ai nostri pianeti. La posizone di mercurio...nettuno oltre alla distanza dal sole in ordina crescente indica anche l'ordine di chi a piú massa o c'è un altro ordine. Io penso che i pianeti siano già posizionati nell'ordine della massa piú grande a quella piú piccola perchè ipotizzando che il sistema solare è nato dalla polvere stellare del sole che con la gravità si é accumolata nei pianeti mentre quella piú leggera si è disparsa all'esterno come i gas che si sono raggruppati x la maggior parte in Giove e Saturno. Ditemo se questa deduzione è sbagliata.aspetto vostre risposte
Ciao e cirli sereni :mrgreen: :mrgreen:

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Il pianeta più massivo è Giove, Mercurio è il più piccolo pianeta propriamente detto (pianeti nani a parte), Nettuno è il terzo in ordine di massa.
Se invece parli di densità...non funziona comunque: Nettuno è più denso di Urano e Saturno è il meno denso di tutti.

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hemmm non è che si capisca molto di quello che chiedi...
potresti gentilmente riformulare la domanda?
Io ho capito così:
I pianeti sono posizionati in ordine di massa (dalla più grande a quella più piccola), mentre i materiali più leggeri erano posizionati più all'esterno ed è per questo che i pianeti esterni sono più gassosi?

La mia risposta:
No la nube iniziale era di idrogeno ed elio, dopodichè è arrivata una nube proveniente da una supernaova, che ha iniziato il processo della formazione della stella e del sistema solare:
si sono formati i pianeti (senza nessun ordine di massa) ti basti sapere che mercurio è il pianeta più piccolo e leggero, poi troviamo marte, che è il 4° pianeta poi venere che è il 2° e la terra.
Questi sono i pianetini esterni che hanno una massa troppo piccola per poter tenere i gas più leggeri (elio ed idrogeno) quindi questi gas, vengono spazati via dal vento solare della stella che si sta formando.
Poi ci sono i pianeti più esterni, che sono tutti più grandi e pesanti della terra (che è il pianeta più grande e pesante dei pianeti esterni)
Abbiamo giove il 5° pianeta che è il più grosso e pesante, poi saturno il 6° che è più piccolo di giove e meno pesante, ma più pesante di urano e nettuno, poi il 7° pianeta è urano che è il più piccolo ed il meno pesante tra i 4 pianeti esterni, ed alla fine l'8° ed ultimo pianeta è nettuno che è più grosso e pesante di urano, ma più piccolo e leggero rispetto a saturno e giove.....
Questi pianeti erano molto molto più pesanti della terra e quindi la loro gravità poteva trattenere sia idrogeno che elio, quindi l'atmosfera di questi pianeti è molto più spessa di quelle di terra e venere e marte, (mercurio non ha atmosfera!) e contiene anche gas leggeri come idrogeno ed elio.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io nella mia domanda ho chiesto in modo si non molto chiaro l'ordine di massa dei pianeti,cioè da quello che ha meno massa a quello che ha piú massa e la mia deduzione era incerta,quasi la prima cosa che mi veniva in mente cmq mi avete chiarito un pó se potete darmi l'ordine dei pianeti vi ringrazio di cuore :mrgreen: :wink:

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dal meno pesante al più pesante;
Mercurio
Marte
Venere
Terra
Urano
Nettuno
Saturno
Giove
Comunque bastava controllare su wikipedia nella parte dei parametri fisici c'è anche la massa! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie mille mi avete aiutato nelle ricerche di scienze grazie mille :mrgreen: :wink: :mrgreen:

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
GHISO983 ha scritto:
(...)
No la nube iniziale era di idrogeno ed elio, dopodichè è arrivata una nube proveniente da una supernaova, che ha iniziato il processo della formazione della stella e del sistema solare:
(...)

Perché? Non comprendo il motivo per il quale il processo di formazione di una stella dovrebbe essere necessariamente causato dall'arrivo di una nube proveniente da una supernova.
Secondo l'ipotesi di Lin e Shu i bracci a spirale sono legati a onde cinematiche di densità, dove si addensano le orbite e dove quindi aumenta la probabilità di trovare stelle. In tale ipotesi, la formazione stellare è stimolata dalle onde di densità. Personalmente trovo molto attraente tale ipotesi, direi che sia la più attraente, anche se non tutti la pensano come me; nell'ormai lontano 1998 mi era capitato di vedere una discussione in cui tre astrofisici discutevano della cosa in una serata di maltempo ad Asiago, e ciascuno dei tre trovava più attraente una diversa ipotesi!
Certo, le zone di formazione stellare sono anche le zone ricche di supernovae, a cui si deve buona parte dell'arricchimento chimico della materia che poi darà luogo alla generazione successiva di stelle, ma io oserei dire che l'effetto di una supernova sia solo in limitati casi la fonte diretta di una nuova contrazione di materiale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Rigato Alberto ha scritto:
Ciao a tutti, io avevo da fare una domanda riguardo ai nostri pianeti. La posizone di mercurio...nettuno oltre alla distanza dal sole in ordina crescente indica anche l'ordine di chi a piú massa o c'è un altro ordine. Io penso che i pianeti siano già posizionati nell'ordine della massa piú grande a quella piú piccola perchè ipotizzando che il sistema solare è nato dalla polvere stellare del sole che con la gravità si é accumolata nei pianeti mentre quella piú leggera si è disparsa all'esterno come i gas che si sono raggruppati x la maggior parte in Giove e Saturno. Ditemo se questa deduzione è sbagliata.aspetto vostre risposte
Ciao e cirli sereni :mrgreen: :mrgreen:

Se invece che massa intendi densita' si , con eccezioni dovute forse a collisioni e cambi di orbite

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Ultima modifica di cristiano c. il martedì 28 agosto 2012, 13:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bè i materiali pesanti da qualche supernova saranno pur venuti, che poi il loro arrivo abbia causato il precipitare della nube è solo una delle tante ipotesi....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Diciamo che si tratta di una delle possibili cause di contrazione di una nube a dare una protostella, probabilmente efficace in alcuni casi ma non in altri.
Quel che affermo io è che non si può dire che l'esplosione di una supernova sia LA causa della contrazione della nube (come lascia erroneamente supporre, ad esempio, la voce "Il Sole" su Wikipedia, che bisognerà correggere), ma che che è soltanto UNA delle possibili cause, in taluni casi efficace, in talaltri no. D'altra parte, non capisco perché il semplice arrivo di nuova materia debba proprio dar luogo a contrazione: la dinamica della nuova materia potrebbe anzi esser tale opporsi ad una contrazione già in atto. In alcuni casi la nuova materia può portare effettivamente a contrazione, in altri (oserei dire maggioritari) no. Ci sono tanti altri meccanismi possibili, dalla onde di densità agli effetti mareali ad altro ancora, che assumerne uno solo proprio non si può.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010