1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 2:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DMAX - Le meraviglie dell'universo
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Ciao, non l'ho ancora visto, ma sul canale del digitale terrestre DMAX tutti i sabati sera alle 21.15 c'è "Meraviglie dell'universo" seguito da un'altra serie sempre in tema astronomico alle 22.05
Pare che le serie siano cominciate il 14 luglio.



Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
Ma è il programma con Brian Cox?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Non ne ho idea, non sono ancora riuscito a vederne neanche una, ho visto solo il promo.
Neanche questo sabato riuscirò a vederle :roll:

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
Purtroppo prima lo facevano su BBC Knowledge che è a pagamento per cui ho potuto vedere solo le prime due puntate, dopo mi è scaduto l'abbonamento. Ora che lo fanno su un canale free lo fanno di sabato che sono sempre impegnato :evil: peccato, perchè il programma è veramente interessante. Qualcuno sa se si possono vedere le puntate su internet? Anche non in diretta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ieri ho visto la puntata sui buchi neri (in un canale sky), nulla di eccezionale ma almeno è spiegato bene... pure i miei figli di 6 anni se la sono vista con interesse :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cristiano ha scritto:
Qualcuno sa se si possono vedere le puntate su internet? Anche non in diretta
Ma un buon vecchio videoregistratore non ce l'ha più nessuno?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
Cristiano ha scritto:
Qualcuno sa se si possono vedere le puntate su internet? Anche non in diretta
Ma un buon vecchio videoregistratore non ce l'ha più nessuno?

Perchè riesumare quei vecchi dinosauri meccanici? :)
Con 30,00 €, a volte anche qualcosina in meno, ci si munisce di decoder digitale terrestre con chiavetta usb per registrare. Comodo, pratico, veloce e versatile perchè (tranne in qualche caso particolare) ti puoi rivedere la registrazione anche sul pc.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
Non possiedo nessuno dei due, anche se sembra che aggiornando il software del decoder si possa fare, ma ancora non è stato rilasciato l'aggiornamento


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Cristiano ha scritto:
Non possiedo nessuno dei due, anche se sembra che aggiornando il software del decoder si possa fare, ma ancora non è stato rilasciato l'aggiornamento

Forse ti riferisci alla possibilità di registrare eventi televisivi in pay per view.
Per i programmi in chiaro quasi tutti i decoder free to air da quattro soldi, muniti di presa usb sono in grado di registrare. Basta all'acquisto chiedere al commesso oppure leggere sulla scatola se la usb è abilitata solo per lettura oppure anche per registrare (i più scadenti leggono solo, ma sono davvero pochi oramai).
Io registro da anni con un decoder Nikkei pagato 25,00 €. Invece un Telesystem munito di scheda per la pay per view, mi fa registrare ugualmente i programmi in chiaro, ma non mi consente la visione sul pc, perchè la chiavetta usb una volta impiegata su questo decoder non viene più letta dal pc se non formattandola.
Spero di non essermi spinto troppo OT, ma mi sembrava opportuna una spiegazione più completa a beneficio della "comunità" :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
Ti spiego, io ti ho risposto da perfetto ignorante in materia riportando quanto detto da mio fratello, è lui l'esperto in casa :D probabilmente il mio decoder è già in grado di leggere una chiavetta usb e l'aggiornamento serve a far anche registrare. Adesso chiedo meglio, grazie mille del chiarimento comunque :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010