1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si tratta di materiale meteoritico trovato in Antartide nel 2003, risalente più o meno a 1,3 miliardi di anni fa. Secondo le stime, l'oggetto in questione si è formato su Marte.

http://www.lescienze.it/news/2012/08/14 ... 06724/1/#1

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono state trovate diverse meteoriti di origini Marziane in Antartide, anche quella coi famosi "batteri fossili marziani" era stata trovata li. E' facile trovare le meteoriti in Antartide, basta andare nei momenti in cui c'è più "caldo" e osservare la neve, le meteoriti si vedono benissimo. Probabilmente da noi ci sono quantità di meteoriti simili, ma trovarle è difficile perchè si confondono ed una volta interrate non vengono spontaneamente in superficie, come possono fare nel ghiaccio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già è un peccato. Se scoprissimo molti più meteoriti rimasti sulla Terra, probabilmente avremmo più campioni a disposizione per comprendere meglio la storia del nostro sistema solare.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un altro grandissimo vantaggio dei meteoriti scoperti in Antartide è che nel ghiaccio si contaminano pochissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene! :D Ma come mai? Perché si trovava in una zona sterile dell'Antartico? O non centra nulla?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'entra nulla, in Antartico si trovano ora meteoriti caduti molte migliaia di anni fa, perchè quando il ghiaccio si scioglie (ed ora col riscaldamento globale ogni anno se ne scioglie di più piuttosto che di meno) le meteoriti si vedono facilmente. Invece se ne è caduta una nella terra del mio giardino 5000 anni fa una non è facile trovarla! Almeno io non ho trovato nulla... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
un sito che descrive la raccolta di micrometeriti

http://spazioinwind.libero.it/andrea_bo ... 008/mm.htm

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, i micrometeoriti sono una cosa interessante. E' una ricerca che conosco. Bisogna avere vicino casa un bel piazzale piastrellato o in cemento. Però si possono raccogliere solo qualli in ferro-nickel perchè sono gli unici che si possono raccogliere con la calamita. Basta costruirsi un piccolo carrellino con una calamita sotto e farlo scorrazzare sul piazzale. Poi si raccoglie la polvere metallica e si osserva al microscopio. Può dare soddisfazione perchè questa polvere meteoritica è più abbondante di quanto non si pensi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
se ne è caduta una nella terra del mio giardino 5000 anni fa una non è facile trovarla! Almeno io non ho trovato nulla... :mrgreen:
Usiamo la pala... non si sa mai! Nei film trovano sempre qualcosa :lol:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando ho dovuto scavare nel mio giardino ho trovato solo terra e sassi più o meno grossi. Poi anche la roccia sottostante, veramente molto dura... Meteoriti nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010