1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SDSSIII
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Guardate il video, è impressionante:

http://www.sdss3.org/press/dr9.php

Mostra una ricostruzione 3D (di una parte) dell'universo basandosi sui dati della Sloan Digital Sky Survey.

_________________
Osservo con un GSO 12"


Ultima modifica di grephead il mercoledì 15 agosto 2012, 12:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SDSSIII
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davvero impressionante.
così si capisce che cosa sono quei filamenti tra gli ammassi di galassie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SDSSIII
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15818
Località: (Bs)
:shock: Pulviscolo di ... Galassie! :shock: :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SDSSIII
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cavolo quante galassie! :shock: E noi con i nostri telescopi ne vediamo al massimo un centinaio se ci va bene :lol:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SDSSIII
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho una crisi di bassa autostima...

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SDSSIII
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grephead ha scritto:
Guardate il video, è impressionante:

http://www.sdss3.org/press/dr9.php

grephead sarebbe buona cosa dare una spiegazione di cosa tratta il filmato (un sorta di presentazione), visto che vi sono persone che hanno "filtri" (come sul luogo di lavoro) che non permettono la visione del filmato; ricordo che lo staff poco tollera l'apertura di discussioni con un semplice link e senza alcuna spiegazione introduttiva.
grephead per modificare il tuo messaggio clicca sul pulsante giallo "modifica" in basso a dx.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SDSSIII
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Cavolo quante galassie! :shock: E noi con i nostri telescopi ne vediamo al massimo un centinaio se ci va bene :lol:


Con il tuo ne vedrai un centinaio :mrgreen: :mrgreen:
Veramente incredibile, e pensare che ognuno di quei granelli cosmici può contenere da pochi milioni a trilioni di stelle racchiuse in uno spazio di diverse centinaia di migliaia di anni luce :shock:
Pensate a quanti mondi potrebbero esserci, ognuno diverso dagli altri.
Zone di densità pari all'atomo per metro cubo, ovvero i vuoti intergalattici, alternate a zone di densità incredibilmente alta, come i bulge delle galassie stesse. Filamenti e vuoti disposti in un quadro dipinto dalla forza di gravità :D .

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SDSSIII
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
Zone di densità pari all'atomo per metro cubo, ovvero i vuoti intergalattici...
Come il vuoto di Bootes :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Vuoto_del_Bootes

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SDSSIII
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15818
Località: (Bs)
Astrobattuta94 ha scritto:
... Zone di densità pari all'atomo per metro cubo, ovvero i vuoti intergalattici, alternate a zone di densità incredibilmente alta, come i bulge delle galassie stesse. Filamenti e vuoti disposti in un quadro dipinto dalla forza di gravità :D .

Mi par di capire che qui si possa intuire la disposizione "frattale" delle galassie. :shock:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010