1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 novembre 2010, 11:52
Messaggi: 35
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, credo che questa sia la sezione adatta e il momento adatto per fare questa domanda: qual'è la differenza tra un astronomo e un astrofisico?
Da ingegnere (il famoso umpa lumpa della scienza) non riesco a capire bene la differenza...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo, ma non ne sono sicuro, che gli astronomi si concentrino di più sulla macro parte del cosmo (stelle, galassie, pianeti), mentre gli astrofisici sulla micro parte del cosmo (particelle, interazioni, proprietà della materia).

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 novembre 2010, 11:52
Messaggi: 35
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, una spiegazione semplice e razionale!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli astronomi studiano moti e classificazioni degli oggetti, tecniche osservative e simili.

Un astrofisico invece studia la fisica di pianeti, stelle, galassie, ne ricerca dinamiche e leggi, come si sono formati, come finiranno, insomma la fisica che le governa. Un astronomo invece è meno attento al significato fisico...

Diciamo che l'insieme è l'astronomia. Lo studio delle proprietà fisiche è appunto l'astrofisica (teorica, osservativa, cosmologia), e quindi l'astrofisica è una branca dell'astronomia. L'astronomia studia tutto ciò che è esterno all'atmosfera terrestre e lo studio della fisica rientra nell'astrofisica.

Dire che però astrofisici si limitano a particelle e interazioni è riduttivo ^^ Quelli sono i fisici particellari :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 novembre 2010, 11:52
Messaggi: 35
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho capito...queste già sono delle precisazioni...grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
La cosmologia non rientra nell'astrofisica. E' vero che molti cosmologi sono anche astrofisci extragalattici, ma la cosmologia ha una sua peculiarità, a meno di non sposare le tesi di Peakock o Peebles che danno dignità di scienza alla sola cosmologia fisica (sia chiaro, sono il primo a dire che Peebles e Peacock sono grandi figure della scienza contemporanea, ma non condivido il loro approccio dal punto di vista epistemologico).

Riguardo alla differenza tra astronomia e astrofisica, potremmo dire che la seconda è una parte della prima. Va tuttavia detto che l'astronomo del giorno d'oggi è generalmente un astrofisico.
In sostanza, l'astronomia consta di: astronomia di posizione, meccanica celeste, astrofisica, cosmologia.

Ho notato che gli astrofisici teorici e i cosmologi teorici maggiormante caratterizzati da "puzza sotto il naso" non tollerano che gli si associ il termine astronomo, secondo loro da affibiare solo agli osservativi, ma questo comportamento lo metterei in relazione ad aspetti psico-sociologici e non a una reale suddivisione in branche della scienza del cielo.

Aggiungerei che il fatto di voler suddividere una scienza in branche non è necessariamente importante, e talvolta potrebbe essere fuorviante o addirittura profondamente falso o almeno arbitrario. Pensiamo ad esempio alla tardizionale suddivisione della meccanica classica in cinematica, statica e dinamica. Essa è fondamentalmente falsa, o quantomeno arbitraria, ma ancor oggi viene presentata da molti manuali.
Allo stesso modo, una questione concernente una binaria con scambio di massa tra le componenti (o anche una visione evolutiva di un sistema in cui attualmente non v'è scambio di amssa), che tipo di questione è? Meccanica celeste o astrofisica? In realtà, entrambe!


Ultima modifica di GTBL il martedì 10 luglio 2012, 15:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazi GTBL, ho provato a usare parole mie ma non ci sono riuscito in modo così efficace ^^ :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un astronomo è uno che perde il tempo a guardare le stelle. Un astrofisico è uno che perde del tempo a guardare le stelle, mentre potrebbe fare di meglio. :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
GTBL ha scritto:
La cosmologia non rientra nell'astrofisica. E' vero che molti cosmologi sono anche astrofisci extragalattici, ma la cosmologia ha una sua peculiarità, a meno di non sposare le tesi di Peakock o Peebles che danno dignità di scienza alla sola cosmologia fisica (sia chiaro, sono il primo a dire che Peebles e Peacock sono grandi figure della scienza contemporanea, ma non condivido il loro approccio dal punto di vista epistemologico).

Riguardo alla differenza tra astronomia e astrofisica, potremmo dire che la seconda è una parte della prima. Va tuttavia detto che l'astronomo del giorno d'oggi è generalmente un astrofisico.
In sostanza, l'astronomia consta di: astronomia di posizione, meccanica celeste, astrofisica, cosmologia.

Ho notato che gli astrofisici teorici e i cosmologi teorici maggiormante caratterizzati da "puzza sotto il naso" non tollerano che gli si associ il termine astronomo, secondo loro da affibiare solo agli osservativi, ma questo comportamento lo metterei in relazione ad aspetti psico-sociologici e non con una reale suddivisione in branche della scienza del cielo.

Aggiungerei che il fatto di voler suddividere una scienza in branche non è necessariamente importante, e talvolta potrebbe essere fuorviante o addirittura profondamente falso o almeno arbitrario. Pensiamo ad esempio alla tardizionale suddivisione della meccanica classica in cinematica, statica e dinamica. Essa è fondamentalmente falsa, o quantomeno arbitraria, ma ancor oggi viene presentata da molti manuali.
Allo stesso modo, una questione concernente una binaria con scambio di massa tra le componenti (o anche una visione evolutiva di un sistema in cui attualmente non v'è scambio di amssa), che tipo di questione è? Meccanica celeste o astrofisica? In realtà, entrambe!


Sono pienamente d'accordo ormai tra astronomia e astrofisica il confine di competenza è molto fine. Questo non spiega però perchè esistono ancora corsi separati.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
I corsi separati hanno uno scopo: porre l'enfasi sull'astronomia/astrofisica rispetto ad altre aree della fisica.
Io sono laureato in fisica, indirizzo astrofisica e fisica dello spazio.
I corsi specifici di astrofisica (in pratica, qtutti quelli che mi differenziano da un fisico di altra categoria) che avevo nel mio piano di studi erano:
- Astronomia;
- Fisica stellare;
- Fisica delle Galassie;
- Laboratorio di Astrofisica.
Avevo inoltre seguito il corso di cosmologia per interesse personale, senza obbligo di esame (tuttavia, sistemavo regolarmente anche gli appunti di cosmologia dopo le lezioni, tanto che sono stati poi usati da studenti per dare l'esame! Dopo molti anni, previa verifica del livello di aggiornamento, li ho rispolverati per rispondere alle domande di alcuni forumisti!)
Come vedete, non molta caratterizzazione rispetto agli altri fisici.
Un laureato in astronomia ha certo molti più esami di astronomia, anche se ha una nettamente minore visione d'insieme riguardo alla fisica contemporanea.

Il mantenimento dei due corsi distinti, comunque destinati a "produrre" astrofisici, ha ancora il suo senso (anche se io tenderei a consigliare fisica per dare maggiori chances di cambiamento "in itinere": c'è chi non resiste al fascino delle teorie quantistiche, una volta che le ha incontrate).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010