1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 luglio 2012, 20:44
Messaggi: 3
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, e ho letto molti dei vostri commenti interessanti, e per questo mi sono iscritto per confrontarmi con quelli più esperti in materia! Io sono solo un dilettante!
Cercherò di essere breve nella mia piccola tesi, ma ho ancora dei dubbi, quindi spero in una vostra chiarezza.

Cominciando dal passato, l'uomo pensava che la terra fosse piatta e che il sole girava intorno alla terra!
In effetti non è così, grazie a Galileo intorno al 1600, capì che era la terra che girava intorno al Sole e non come affermava la teoria copernicana!
Nello stesso anno 1642 muore Galileo Galilei e nasce un'altro genio, Isaac Newton, che con la "legge di gravitazione universale" afferma che due punti materiali si attraggono con una forza di intensità direttamente proporzionale al prodotto delle masse dei singoli corpi e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza, gravità dei corpi! Diede un grande contributo alla scienza, ma realmente le cose non stanno così, grazie all'arrivo di Einstein nato nel 1879!
E qui nasce il tutto, la "teoria della relatività" e la famosa formula E=mc2! Quì la gravità prende forma: è la proprietà dei corpi avente una massa, e che nemmeno la luce che viaggia a 300,000 KM/s può sfuggire ad una forte gravità! Inoltre si definisce il nuovo pensiero unificato dello spazio-tempo, quindi qualsiasi massa curva lo spaizio-tempo intorno a sè! Solo particelle senza massa potranno viaggiare alla velocità della luce, come i "fotoni"!
La luce non viaggia nello spazio-tempo, ma è nello stesso tempo in punti diversi dello spazio!Tutto ciò che vediamo intorno a noi fa parte del passato! Più si viaggia alla velocità della luce, più rallenta il tempo, più si avvicina ad un forte campo di gravità, più rallenta il tempo. Noi per poter viaggiare alla velocità della luce dovremmo avere una massa infinita, oppure..!
Riepilogando:
Massa=Gravità=curvatura spazio-tempo
+Massa=+Gravità=+curvatura spazio-tempo+tempo rallenta
Buco nero=massa con grande densità=grande forza di gravità=curvatura spazio tempo verso il centro=tempo quasi fermo

Adesso grazie alla scoperta del Bosone(antimateria), sappiamo che l'Universo non è vuoto, ma è farcito da antimateria, che con altre particelle che viaggiano nello spazio crea la massa!
Ma fino ad oggi, non si spiega la vera chicca, cioè la Gravità! Perchè tutti i corpi avente una massa piegano lo spazio-tempo? Perchè la luce che non ha massa riesce a deviare vicino ad un forte campo gravitazionale come il "Sole", o peggio "buco nero"!
In un futuro prossimo si potrebbe annullare la gravità?
Ultima notizia, la "Luce a fusilli", da uno scienziato Italiano!
I miei dubbi sono anche altri, intanto ho cominciato con questi quesiti, a voi la vostra!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Troppa carne al fuoco, c'è materiale per centinaia di interventi.

Solo 7 cose preliminari:

1) l'affermazione su Galieo non è vera: altri prima di lui avevano ipotizzato la cosa (Copernico, ma non solo lui). Galileo ha aggiunto un elemento di plausibilità in più, studiando i satelliti medicei, ma NON HA dimostrato che la terra gira intorno al sole (cerca "modello di Tycho" in rete e vedrai un modello all'epoca ritenuto più plausibile);

2) Attenzione ai calendari e consegenti riforme. La morte ha colto Galileo quando egli aveva appeso al muro un calendario Gregoriano e Isacco ha emesso i primi vagiti in Inghilterra, con una interessante conseguenza, che ti lascio scoprire;

3) Cerca di scrivere km/s e non KM/s. I fisici te ne saranno grati!

4) Non va bene il discorso su Eintein, troppo schematico (e la famosa formula non è funzionale al discorso).

5) il discorso sulla massa infinita non va bene. Forse hai letto un libro vetusto che ti ha indotto in errore. Un oggetto di massa nulla viaggia alla velocità della luce. La quantità di moto di un oggetto di massa non nulla contiene il fattore relativistico, che diverge per v -> c, da cui la non accelererabilità fino a c (cioè p=gamma*m*v, dove gamma è il fattore relativistico, m è la massa a riposo e v la velocità). In alcuni libri vetusti il gamma è inserito nella massa, immagino che sia stato questo ad indurti in errore.

6) Troppo schematico anche tutto il resto;

7) nessuna allusione al'espansione.

Nei prossimo giorni vedremo il resto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 luglio 2012, 20:44
Messaggi: 3
GTBL ha scritto:
Troppa carne al fuoco, c'è materiale per centinaia di interventi.

Solo 7 cose preliminari:

1) l'affermazione su Galieo non è vera: altri prima di lui avevano ipotizzato la cosa (Copernico, ma non solo lui). Galileo ha aggiunto un elemento di plausibilità in più, studiando i satelliti medicei, ma NON HA dimostrato che la terra gira intorno al sole (cerca "modello di Tycho" in rete e vedrai un modello all'epoca ritenuto più plausibile);

2) Attenzione ai calendari e consegenti riforme. La morte ha colto Galileo quando egli aveva appeso al muro un calendario Gregoriano e Isacco ha emesso i primi vagiti in Inghilterra, con una interessante conseguenza, che ti lascio scoprire;

3) Cerca di scrivere km/s e non KM/s. I fisici te ne saranno grati!

4) Non va bene il discorso su Eintein, troppo schematico (e la famosa formula non è funzionale al discorso).

5) il discorso sulla massa infinita non va bene. Forse hai letto un libro vetusto che ti ha indotto in errore. Un oggetto di massa nulla viaggia alla velocità della luce. La quantità di moto di un oggetto di massa non nulla contiene il fattore relativistico, che diverge per v -> c, da cui la non accelererabilità fino a c (cioè p=gamma*m*v, dove gamma è il fattore relativistico, m è la massa a riposo e v la velocità). In alcuni libri vetusti il gamma è inserito nella massa, immagino che sia stato questo ad indurti in errore.

6) Troppo schematico anche tutto il resto;

7) nessuna allusione al'espansione.

Nei prossimo giorni vedremo il resto.


Grazie per averi rispoto:
1)Faccio riferimento a Galileo perchè penso sia il caso più letto e studiato, anche per una collocazione temporale con la nascita di Newton!
3)Ok, Km/s
4)Ho citato la formula perchè la più famosa di Einstein,specifico, è relativa ad un corpo con massa non in movimento.
5)E=mc2 è riferito ad un corpo fermo. Solo corpi che non hanno massa possono viaggiare alla velocità della luce. Un corpo con una massa per viaggiare alla velocità della luce dovrebbe avere massa infinita, o un corpo per viaggiare a velocità della luce richiederebbe energia infinita. Fonti documentari Hystory Channel e Discovery Channel con Margan Freeman!
6)Ho solo ristretto il campo alla Gravità, che comprende la massa,percezione della curvatura sapzio-tempo, il modo di vedere l'universo.
7)L'espansione dell'universo, secondo me si espanderà all'infinito.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Aiutino per l'esercizietto che ti avevo dato: guarda quando è morto Galieo, e quando è nato Isacco, e considera qual era il calendario allora vigente in Inghilterra, ossia converti le date nello stesso calendario. Avrai la risposta al punto che non hai prudentemente affrontato.

Talvolta si incappa nel termine "rivoluzione copernicana"; ciò di per sé suggerirebbe di non dare il merito a Galileo (lo stesso Copernico si rifaceva anche ad altri).
Personalmente, non vedo Galileo come figura così rivoluzionaria in astronomia. Lo è stato in fisica, in generale per la scienza, poiché ha codificato l'approccio esperimento -> intepretazione teorica e previsione di nuovi risultati -> verifica sperimentale (in astronomia il passaggio deve leggersi osservazione -> interpretazione teorica e previsione di nuovi risultati -> verifica osservativa, generalmente a carattere statistico).
Ha fatto cose importanti in astronomia, ma non lo vedo come figura dominante e rivoluzionaria.

Ripeto, il termine "massa infinita" è retaggio di una terminologia vetusta, oggi non accettata. Sarebbe come se io dicessi che ho un calesse a 16 valvole i cui zoccoli sono superribassati con rosoni in lega leggera. Domani provo a dirlo al meccanico.

Ma fa proprio così schifo parlare di "divergenza" invece di usare il termine "infinito"?

Aggiungo che, se rispondi in toto ad un interventi immediatamente precedente la tua risposta, non dovresti citare, ma solo rispondere, onde evitare consumo di spazio.


Ultima modifica di GTBL il giovedì 12 luglio 2012, 1:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Fai bene a focalizzarti sulla gravita' secondo me e' la chiave di tutto. Non so come, pero' :?
Sulla gravita' la mia risposta e' che si potra' annullare, a patto di fornire, pero' un energia uguale e contraria. Altrimenti sarebbe come creare materia dal nulla.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
[userò sempre c per la velocità della luce]
Ci sono delle particelle teoriche, i tachioni, che possono viaggiare SOLO a velocità superiori a c, in quanto dotati di massa immaginaria. Ciò discende dal fattore di Lorentz, anche detto gamma(v)

gamma(v)=1/radice(1-v^2/c^2) [sempre maggiore di 1]

Come puoi vedere dalla formula del gamma, se v>c allora la radice ha come argomento un numero negativo, e quindi la soluzione è immaginaria :mrgreen: ma sono particelle teoriche, impossibili da rilevare e che se compaiono in una teoria sono considerate un grave problema.

Nella formula E=Mc^2 si omette una cosa importante: quella M è la massa relativistica, ovvero m*gamma(v) della velocità a cui viaggia il corpo. Quindi tale formula rappresenta sia l'energia di massa a riposo sia quella cinetica.

Esempio simpatico, baseball relativistico: cosa se succederebbe se una pallina di baseball, colpita dal battitore, per un qualsivoglia motivo che non indaghiamo, acceleri a 0.9c?
Calcoliamo il gamma
ga(v)=1/radq(1-0.9^2)=2.29

La massa della pallina a riposo è 142 grammi, quindi la pallina in moto avrà una massa (nel sistema di riferimento che la vede muoversi a 0.9c, il nostro) di 142g*2.29=325.18g

142g sono di base la sua massa, ma i 183.18g aggiuntivi sono di pure energia cinetica. A quanto corrisponde?
Ek=m(gamma-1)c^2
E=183.18g*c^2=16.463.397.364.101.025 Joule o meglio, 16*10^15 J
che corrispondono a circa... 4 MEGATONI

La città scompare in una esplosione termonucleare, visto che in più la pallina a tale velocità vede le molecole dell'aria ferme, e i nuclei dei suoi atomi superficiali si FONDONO con quelli dell'aria. Sì, fusione nucleare. In più l'energia cinetica della pallina si converte in calore (nemmeno 200 metri e si è atomizzata per attrito). L'energia liberata finale è circa il doppio, una sfera di plasma con un'energia di 8 megatoni, altro che hiroshima...

Gamma tende asintoticamente a infinito per velocità che tendono a c. Quindi sì, la massa e l'energia di un corpo tendono ad infinito andando verso c, divergono, in gergo tecnico :D

Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze: da calcoli complicati sulle formule di relatività salta fuori che se vedo passare una sbarra di un metro (lunghezza propria nel suo Sistema di Riferimento, SR) a 0.9c, la vedrò accorciata di un fattore gamma(0.9c) cioè il precedente 2.29.
Il tempo per un osservatore solidale alla sbarra invece scorrerà gamma volte più lentamente, un suo secondo sono 2.29 secondi dei miei. Ecco perchè un fotone vede l'universo puntiforme (contrazione delle lunghezze tendente a infinito) e in ogni momento della sua vita (dilatazione dei tempi all'infinito)

Per la storia del bosone invece hai fatto diversi errori concettuali:
1) un bosone NON è antimateria, ma una particella mediatrice di un campo (quindi sono materia)
Sono bosoni le seguenti particelle: fotone, gluone, W±, Z, Higgs e il teorico gravitone. I primi due (Forza elettromagnetica e forza forte) han massa zero, gli altri invece sì (W± e Z mediano la forza debole, Higgs il campo di higgs). Del gravitone non si sa nulla.
2)l'universo NON è permeato di antimateria. L'antimateria che entra a contatto con la materia ha una bruttissima abitudine: annichilazione. La coppia particella-antiparticella si annichila e si converte in pura energia, sempre secondo la famosa E=mc^2. Annichilendo la nostra pallina da baseball otterremmo una epslosione molto simile a quella di cui sopra (circa 3.5 Megatoni, è l'energia di massa statica)
3)Perchè i corpi piegano lo spaziotempo e perchè la luce devia seguendo la curvatura di questo è spiegato brillantemente nella Relatività Generale, lavoro molto più complicato della più conosciuta rel. ristretta (E=eccetera).

Il problema è che la gravità NON è inclusa nel modello standard, quello che è stato verificato con la scoperta del bosone di higgs. Il modello standard unifica tre delle quattro forze fondamentali, ovvero con un'equazione, UNA, esprime tutte le proprietà di tutte le particelle e di tutte le loro interazioni (ovvero le tre forze), ma la gravità non vuole saperne di farne parte! (non la proprietà "massa", fornita dal potenziale del campo di higgs, intendo la sua interazione. E' come parlare di carica elettrica ed onda elettromagnetica)

annullare la gravità? certo, producendo un campo antigravitazionale, basta trovare qualcosa che ha massa negativa e respinge la massa positiva :D Funziona come con le cariche elettriche: quelle uguali si respingono e quelle diverse si attraggono, solo che per la massa è il contrario: uguali attraggono, diverse respingono. Solo che prima di cercare gravità negativa sarebbe meglio comprendere quella normale, che ha i suoi problemi: non è quantizzabile, e quindi non entra nel modello standard.

Luce a fusilli? me ne han parlato un sacco male di questa teoria :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
se il fotone é l'antiparticella di se stesso dovrebbe esserlo anche l'higgs, niente antimassa!

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Affinché una particella sia antiparticella di sé stessa, occorre e basta che tutti i suoi numeri quantici siano nulli.

In particolare, non basta che la carica sia nulla (ci sono particelle neutre che non sono antiparticelle di sé stesse; ciascun neutrino è neutro, è particella elementare, ma non è antiparticella di sé stesso. Il neutrone è stato legato, neutro, ma non è antipaticella di sé stesso. Il pione neutro, e il suo "cugino strano", cioè il kaone neutro, sono stati legati e sono, ciascuno, antiparticella di sé stesso).

Ad esempio, è antiparticella di sé stesso il fotone (spin 1, tutti i numeri quantici nulli), ma è tale anche il bosone vettoriale neutro Z0 (anch'esso spin 1, tutti i numeri quantici nulli).
Il bosone di Higgs ha "tutto zero" (a parte la massa), e quindi è antiparticella di sé stesso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 0:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 luglio 2012, 20:44
Messaggi: 3
Ritornando al discorso dell'aumento di massa infinita per andare alla velocità della luce, in verità la massa rimane sempre la stessa, ma occorrerebbe un'energia infinita per vincere l'inerzia! Primo principio della dinamica.
Infatti all'aumentare della velocità: i corpi, insomma, si oppongono ad essere accelerati a velocità prossime a quelle della luce, e tanto più ci si avvicina a tale velocità, tanto più difficile diventa accelerare ulteriormente, come se il corpo diventasse "più massiccio". Detto aumento di massa segue una legge matematica ben precisa, che comporta la necessità di una quantità infinita di energia per raggiungere la velocità della luce, la quale risulta pertanto irraggiungibile e insuperabile!
Perciò è corretto dire che non è un aumento di massa ma è un aumento d'inerzia della massa che accumula l'energia cinetica nella massa e questa tende all'infinito alla velocità della luce.
Quindi per vincere l'inerzia di un corpo in accelerazione avrò bisogno sempre di più energia, che alla velocità della luce risulterebbe infinita!
Sappiamo che la luce e priva di massa e viaggia a 300.000 Km/s, e che 1 anno luce corrisponde a 9.500 miliardi di Km, inoltre non viaggia nel tempo e nello spazio, ma è nello stesso momento in tutto lo spazio, è possibile che la luce e la gravità appartengano ad un'altra dimensione?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GTBL ha scritto:
Affinché una particella sia antiparticella di sé stessa, occorre e basta che tutti i suoi numeri quantici siano nulli.

In particolare, non basta che la carica sia nulla (ci sono particelle neutre che non sono antiparticelle di sé stesse; ciascun neutrino è neutro, è particella elementare, ma non è antiparticella di sé stesso. Il neutrone è stato legato, neutro, ma non è antipaticella di sé stesso. Il pione neutro, e il suo "cugino strano", cioè il kaone neutro, sono stati legati e sono, ciascuno, antiparticella di sé stesso).

Ad esempio, è antiparticella di sé stesso il fotone (spin 1, tutti i numeri quantici nulli), ma è tale anche il bosone vettoriale neutro Z0 (anch'esso spin 1, tutti i numeri quantici nulli).
Il bosone di Higgs ha "tutto zero" (a parte la massa), e quindi è antiparticella di sé stesso.

Veramente non è proprio così, una particella è antiparticella di se stessa quando la sua massa di majorana è nulla (o la massa di dirac non ricordo bene....)
e comunque del neutrino non si sa assolutamente con certezza se è antiparticella di se stessa oppure no!
Dalle ultime teorie sembra di si.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010