1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 7:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nane Y
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma queste ex stelle che non riescono a fondere il nucleo , considerate come estreme nane brune, possono essere sia liquide che gassose?

Quale potrebbe essere esteticamente la differenza con ad esempio Giove a parte la grandezza?
C'è una sorta di brillamento residuo?

Che colorazione possono avere se rimaste liquide o gassose?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nane Y
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più che ex stelle sono stelle mancate, pianeti giganti che non hanno mai avuto la possibilità di diventare stelle.

Occorre fare un distinguo. Un oggetto di classe spettrale Y (puramente ipotetica) è un oggetto con temperatura superficiale inferiore ai 600K

Che tipo di oggetto può avere tali caratteristiche?

Un pianeta se di massa superiore alle 13 masse gioviane è considerto nana bruna a tutti gli effetti, indipendentemente dalla formazione. Con tale massa è possibile innescare la fusione del deuterio, che dura però solo qualche milione di anni, e poi la nana bruna continua a emettere il calore residuo e di contazione gravitazionale. Dalle 70 masse gioviane in su invece c'è la massa per innescare la fusione dell'idrogeno, e si accende una stella bera e propria, seppure la più piccola possibile (8% della massa solare)

E sotto le 13 masse gioviane? la definizione tende a essere quella di pianeta, ma ci sono oggetti di chiara natura stellare che però non superano il limite di 13Mj.
Soluzione: se l'oggetto si è formato tramite la cattura di un grosso involucro gassoso da parte di un nucleo roccioso allora abbiamo un pianeta (gigante gassoso, giove). Se invece si è formato tramite collasso di una sua propria nube di gas allora abbiamo la sub-nana bruna.

Come apparirebbe? escludo il liquido, pensa a giove, è ben gassoso in consistenza no? Perchè potrebbe esser liquido? l'idrogeno è un gas molto volatile, e liquefà solo a temperature bassissime o pressioni elevatissime (e quindi non come quelle sulla superficie di checchessia)
Secondo me sarebbero indistinguibili da Giove e Saturno. Grosse sfere di gas a base di idrogeno ed elio, e con sfumature dipendenti dall"inquinamento" da parte di altri elementi (ammoniaca arancione, metano verde azzurro ecc)
Con temperatura inferiori ai 600K non sembrerebbero nemmeno rossastre, come il ferro incandescente, perchè la temperatura di corpo nero minima per produrre radiazione visibile è intorno ai 650K mi sembra

:D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nane Y
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 7:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensavo che se fosse per collasso di gas la pressione essendo molto forte portava il nucleo a liquefarsi e lasciare l'esterno di gas.

Effettivamente un nucleo metallico liquido mi avrebbe affascinato.

La pressione che c'è sulla superfice solare invece porta a liquido tutto è corretto?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nane Y
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh sì nell'interno abbiamo la condizione di idrogeno liquido e metallico, per le immense pressioni, come gli interni ipotizzati di giove e saturno ^^ E il nucleo riamane anche parecchio caldino!
Ora nel caso dei nostri due giganti si pensa che all'interno ci sia un nucleo roccioso di silicati da 10-14 masse terrestri (è una teoria che però è vecchia, non so al momento a che punto sia) e sulla superficie di tale nucleo la temperatura è di circa 20.000 K.
Nel caso di una sub-nana bruna, anche se solo sub, ha comunque parecchia massa e si è formata per collasso gravitazionale (si parla di accrescimento primario, mentre quello che origina i pianeti è quello secondario), quindi continua a dissipare e anche parecchio nell'infrarosso, credo che le temperature siano nell'ordine delle centinaia di migliaia di kelvin (a un milione si innesca il deuterio e abbiamo la "semplice" nana bruna)

Il sole invece non è nè gassoso, nè liquido nè tantomeno solido: è una sfera di plasma, il quarto stato della materia. Un gas così caldo da essere composto essenzialmente da nuclei atomici ed elettroni dissociati. Ora, la fotosfera (che noi vediamo) ha una temperatura di circa 6000 K, e ciò non basta per mantenere uno stato di plasma completo. non è un gas totalmente ionizzato, ma parecchio comunque. E' diciamo una via di mezzo tra il gassoso e il plasma. Subito sopra la fotosfera c'è la cromosfera e la corona, con temperature che tornano di nuovo intorno ai 2-3 milioni di gradi, e sono decisamente nello stato di plasma. Rarefatto e trasparente certo, ma comunque plasma ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nane Y
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 7:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi non può esistere il plasma in forma liquida?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nane Y
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è come chiedere se non possa esistere un liquido allo stato solido o un gas allo stato liquido...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nane Y
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
avevo in mente il liquido metallico , pensando che un metallo possa diventare liquido.

Se il plasma rimane plasma avrà pur una consistenza variabile no?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nane Y
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
metallo non è uno stato della materia: i metalli possono essere allo stato solido liquido gassoso o di plasma.
pensa al mercurio, è un metallo con un punto di fusione bassissimo che sulla terra si trova allo sttao liquido a temperatura ambiente.

dalla risposta di deep sembra di capire che la superficie del sole sia in granparte in stato di plasma, ma non esclusivamente: occhio che stati diversi della materia possono "mescolarsi"...pensa all'ossigeno gassoso sciolto in acqua o alle bollicine che si formano prima dell'ebollizione in una pentola, penso a qualcosa del genere, ma sentiamo deep... la mia fisica è già finita :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nane Y
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi quello che noi vediamo sul sole non è metallo allo stato liquido come lo è il mercurio e non è nemmeno magma liquido, e nemmeno gas infuocato, vediamo del plasma, che da quello che ho capito non ha una certa consistenza, nemmeno densità, altrimenti sarebbe o solido o liquido...?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nane Y
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il plasma ha consistenza e densità incredibilmente variabili. Sono allo stato di plasma tanto i nuclei delle stelle quanto il rarefattissimo mezzo intergalattico. Il plasma è un gas ionizzato, cioè un gas in cui sono presenti ioni e elettroni liberi.
Poi lo puoi comprimere immensamente o rendere estremamente rarefatto, ma se un materiale in generale è composto da ioni liberi allora non può per definizione formare i legami interatomici tipici di liquidi e solidi.

E' una via di mezzo di tutto. Pensolo come al confine fra liquidi e gas. Certo non solido, perchè non ha una forma fissa.
Del gas ha la proprietà di riempire tutto lo spazio del contenitore, di essere informe, del liquido non ha nessuna proprietà, se non la densità che quindi porta a confondersi.
La densità nel nucleo del Sole è di 150 volte maggiore di quella dell'acqua...

è difficile da spiegare, essendo quarto stato della materia non è nè solido, nè liquido, nè gassoso... :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010