1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 7:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un studio delinea le caratteristiche che dovrebbe avere una forma di vita extraterrestre perché noi possiamo riconoscerla in quanto tale. Potrebbe avere origine da altre forme biologiche - in grado di autoriprodursi e trasmettere bit d'informazione alla progenie - oppure scaturire da una chimica diversa. In entrambi i casi, le probabilità di scoperta sono limitate dalla conoscenza di un'unica forma di vita: la nostra.

Mi ha incuriosito questo articolo :)

Che ne pensate a riguardo?

http://www.lescienze.it/news/2012/05/12 ... e-1012134/

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che e' una bella pensata! Vedere dal DNA una generalizzazione del passare informazione, quindi approcciare il problema domandandosi se non ci possano essere i piu' svariati modi di trasportala, l'informazione. Basti pensare a quanti svariati modi ci sono, per dire, per trasportare ossigeno.
Bella pensata ma quindi come la sfruttiamo?
Il problema e' sempre quello, come esposto da Carl Sagan, siamo dei provinciali, quando pensiamo alla vita. Beh testualmente ha detto che se trovassimo una qualsiasi forma di vita, questo ci sprovincializzerebbe, siamo li'...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concettualmente molto interessante e offre spunti per la ricerca esobiologica.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
La cosa più interessante è che abbiamo capito pochissimo della vita e del significato dell'esistenza :) .
Chissà quanto scopriremo in futuro sul significato della vita e quante creature potremmo incontrare nel cosmo... alcune non sapremmo riconoscerle, come ho detto in un altro post tempo fa, ma resta il fatto che la vita è molto più magica e sorprendente di quanto crediamo noi, purtroppo scettici perché il metodo scientifico si basa sulle prove. Anche se conosciamo diverse leggi che regolano l'universo, la materia e l'energia, non sappiamo se questa è l'unica realtà esistente o quante forme di vita potremmo incontrare. :) :)
Se tornassimo sulla Terra tra duemila anni, per fare un esempio, potremmo trovare un mondo devastato da guerre e un'umanità distrutta in uno scenario post-apocalittico, oppure un mondo abitato da creature evolute che hanno visto molte cose nella Via Lattea e che hanno trovato finalmente la pace. Resta il fatto che le scoperte attuali sembrano farci capire che la vita non sia tutto sommato un fenomeno così raro da potersi verificare.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010