1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nane bianche, supernove, ipernove.
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sapreste spiegare con un linguaggio da 1 liceo i meccanismi che avvengono nella stella per arrivare alla nana bianca/nebulosa planetaria per le stelle di piccola massa e a super e iper nove? :D

lo stiamo studiando proprio adesso le stelle a scienze della terra, e dato che il mio libro è un tantino semplicistico pensavo di approfondire un po' :roll:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Spiegarlo a parole richiede una lunga trattazione, che può trovarsi in libri e siti internet (N.B.: consultare solo siti garantiti da gente che ha dato l'OK!). Un sito che posso consigliarti è questo, per il quale garantisco (anche se non condivido alcuni termini ivi usati).

L'articolo "evoluzione stellare" su wikipedia è invece troppo stringato.

Un bel libro che mi sento di consigliarti è Kaler, 1995. Stelle (tradizione di Giusi Galli, revisione dell'edizione italiana Corrado Lamberti). Zanichelli. E' vecchissimo (17 anni, e quindi ovviamente non tratta l'argomento ipernove), ma fa ancora la sua figura; è di gran lunga superiore a molti libri divulgativi più recenti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davvero, in un post del forum non saprei se riuscirei a far stare tutto ^_^

Il sito linkatoti da GTBL è buono, comunque io ho scritto sul forum più volte a riguardo ^^ Tipo nella attaul discussione sulla supernova galattica, ci sono in due parole i meccanismi di super e ipernove ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
Davvero, in un post del forum non saprei se riuscirei a far stare tutto ^_^

Il sito linkatoti da GTBL è buono, comunque io ho scritto sul forum più volte a riguardo ^^ Tipo nella attaul discussione sulla supernova galattica, ci sono in due parole i meccanismi di super e ipernove ^^

ah, è vero! molto esaustivo :wink:

ora manca solo la nana bianca :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La nana bianca è l'altra possibile fine di una stella, di massa inferiore alle 8 masse solari.

Come avrai letto in quel post ho detto che ad aumenti progressivi di temperatura corrisponde l'innesco della fusione di elementi sempre più pesanti, con maggiore produzione di energia e ulteriore espansione e raffreddamento esterno della stella (supergigante rossa)

La gran parte delle stelle però non ha abbastanza massa per poter innescare la fusione del carbonio o comunque in base alla loro massa la fusione si arresta a uno stadio più o meno avanzato, ma prima del ferro.
Dopodichè il nucleo collassa liberando energia ma non abbastanza per innescare la rezione nucleare successiva. Il risultato è un vento stellare potentissimo che spazza via i rarefatti strati esterni della stella e lascia il nucleo ormai inattivo nudo e libero di raffreddarsi lentamente.

Le nane bianche hanno un limite di massa, 1,44 masse solari, detto limite di Chandraseckhar, oltre al quale la pressione degli elettroni degeneri viene vinta dalla gravità. Gli elettroni penetrano nei protoni convertendoli in neutroni, ed ecco la stella di neutroni.

Ho dato un'occhiata alla voce di wikipedia e ne ho trovata una bellissima e completa!!
http://it.wikipedia.org/wiki/Nana_bianca

Io volevo fare un discorso più lungo, ma qualsiasi cosa dica non è niente rispetto alla completezza della voce wiki! :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010