1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Avanti HST
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
(ANSA) - WASHINGTON, 31 ott - La Nasa ha deciso che non lascerà morire il telescopio spaziale Hubble.
Il direttore dell'agenzia spaziale americana, Michael Griffin, ha annunciato che verrà inviato uno shuttle a eseguire le riparazioni necessarie per mantenere in vita il telescopio, che è stato protagonista in questi anni di eccezionali scoperte scientifiche.
L'intervento della Nasa dovrebbe prorogare di almeno tre anni, fino al 2013, l'attività di Hubble.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
un applauso al grande telescopio Hubble che ci ha regalato e ci regala grandi immagini del nostro universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
segue

(ANSA) - WASHINGTON, 31 OTT - La missione dello shuttle che porterà gli astronauti a visitare di nuovo Hubble è prevista nel periodo tra la primavera e l'autunno del 2008. La Nasa ha valutato a lungo la scelta da fare, dovendo fare i conti con la necessità di completare la Stazione spaziale internazionale (Iss) prima che le navette spaziali vadano in pensione nel 2010.
"Abbiamo condotto un'analisi dettagliata - ha detto Griffin - delle procedure necessarie per una missione di successo per riparare Hubble in una delle ultime tre missioni degli shuttle.
Le conclusioni ci hanno convinto che saremo in grado di eseguire una missione sicura ed efficace".
Griffin ha ammesso che quella sullo Hubble, come tutte le missioni spaziali, presenta rischi: un tema sul quale la Nasa è molto sensibile dopo il disastro del Columbia nel 2003 che ha frenato l'intero programma spaziale americano. Nello stesso tempo, però, ha detto l'amministratore dell'agenzia, "il desiderio di preservare un vero patrimonio internazionale come il telescopio spaziale Hubble rende questa missione la cosa giusta da fare".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A far cambiar idea alla Nasa saranno state le tante letterine inviate dagli apassionati di tutto il mondo o il fatto che hanno pochi soldi per il nuovo telescopio?

Lunga vita all'HST :)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
L'HST potrà funzionare per altri 3/4 anni e soprattutto con della nuova strumentazione e di questo siamo noi tutti ovviamente contenti e felici. Ma, con i 900 milioni di dollari che costerà questa missione siamo proprio sicuri che non si poteva fare qualcos'altro di meglio (parlo sempre in campo astronomico, ovviamente)?
Mi pare che il LBT (tutto intero) sia costato circa 100/120 milioni di dollari.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuramente con 900 milioni si poteva fare di piu' ma in quanto tempo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Probabilmente il rinvio al 2013 dal 2010 previsto per JWST ha fatto valutare la spesa come sostenibile per non avere 3 anni di buio, mi sembra che in orbita ci sia solo il telescopio iris per infrarosso con missione di 500 giorni.
Se hubble dovesse reggere 7 anni si coprirebbe il ritardo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una bella notizia!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lunga vita all'Hubble, che ci ha regalato meravigliose scoperte ed entusiasmanti visioni!

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
skymap ha scritto:
mi sembra che in orbita ci sia solo il telescopio iris per infrarosso con missione di 500 giorni.


Iris?
Non si chiama Spitzer?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010