1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 8:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 19:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sarà un articolo prettamente scientifico, ma trovo le immagini molto suggestive, ed ho pensato di condividere con voi:

http://www.toomanyparsecs.info/2012/06/ ... frame.html

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
sarebbe bello vivere abbastanza a lungo per sfogliare, pagina dopo pagina, un simil evento.

Chissà se in un incontro del genere, il nostro sistema solare si conserverebbe intatto, senza nessun pianeta strappato via da qualche fonte di gravità maggiore vicina, o ancor più incredibile, il nostro Sole catturato dalla prossimità di qualche globulare... Secondo me e per le mie spicciole conoscenze in campo astrofisico, tale fusione potrebbe anche avvenire senza grossi sconvolgimenti del nostro sistema solare, grazie agli enormi spazi "vuoti", anzi se dovessi scommettere probabilmente direi che difficilmente succederebbe qualcosa ai futuri abitanti della Terra.

Ciao e grazie per queste immagini

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però le direzioni reciproche delle due galassie non sono note con grande precisione. Alcuni astronomi sono convinti che le due galassie potrebbero passare molto lontane l'una dall'altra e non collidere affatto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parte che nel caso delle galassie gli spazi tra le stelle sono così immensi che a collidere al massimo sono le nubi di polvere.

Lo starburst risultante produrrebbe moltissime giganti blu, che morendo in tempi brevi innescherebbero ulteriore starburst. Le ondate di raggi gamma letali friggerebbero la terra in poco tempo dall'inizio della "fusione" (preferisco questo termine a quello di scontro)

Le velocità tangenziali sono sì sconosciute, abbiamo solo quella radiale che ci indica un avvicinamento, ma comunque guardando altri ammassi di galassie Andromeda, Triangolo e Via Lattea sono troppo massive e vicine perchè possano semplicamente ignorarsi. Nel nostro gruppo locale la forza gravitazionale è maggiore della cosiddetta "energia oscura" che fa espandere lo spazio-tempo :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A dire il vero, a riguardo, il "guru" della mia associazione mi ricordo avermi detto che non è affatto sicuro che le due galassie si scontreranno, ma anzi che tale probabilità è alquanto remota!

Staremo a vedere... :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo! :shock: Se questa teoria venisse dimostrata, ci saranno intensi fenomeni di formazione stellare :D Mi spiacerebbe solo se il sistema solare venga scaraventato nello spazio intergalattico o nel bulge!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se e' vero che la Via Lattea e M31 si scontrano, allora ogni ambulanza che si avvicina, sta venendo a prendere me. Ogni aereo sta precipitando su di me, ogni treno mi sta arrivando addosso. :mrgreen:
Insomma come dice il mio omonimo non conosciamo entrambe le componenti di M31.

Non e' certo una critica a Salvatore che anzi ha precisato di non essere sicuro che...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
che buffo...è una cosa che in divulgazione viene data per scontata - sarà per l'effetto spettacolare? qui sicuramente ti dò ragione fabio sulla critica alla cattiva divulgazione...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 15:53 
Qui è spiegato un pò meglio:
http://www.media.inaf.it/2012/06/01/and ... da-destra/


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che tra un miliardo di anni la situazione sarà più chiara.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010