1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco la mia "pippa mentale" delle 17.45. :mrgreen:

Prendiamo un punto casuale del cosmo. Immaginiamo che la Via Lattea, rispetto a questo punto, si stia allontanando ad una velocità di 0.6c.
Se un altro oggetto, per esempio un'altra galassia, si allontana rispetto allo stesso punto in direzione opposta alla Via Lattea a 0.6c, vuol dire che le velocità relative tra le due galassie sono di 1.2c.
La conseguenza è che dalla Via Lattea quell'oggetto non dovrebbe essere visibile, dato che la luce si muove più lentamente.

La mia domanda (="pippa mentale") è se è possibile in qualche modo rilevare questa galassia.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
no, impossibile vederla o interagirci. tutto ciò che supera la velocità della luce in allontanamento (inteso come dovuto all'espansione dello spazio tempo) esce dal nostro orizzonte (c'è una discussione poco sotto, non ho ancora capito se devo chiamarlo cosmico o delle particelle).

Con il continuare dell'espansione accelerata sempre più galassie varcheranno questo limite, escluse quelle che si stanno avvicinando come Andromeda e il Triangolo. Il risultato sarà un'unica grande galassia ("Lattomeda" :mrgreen: ) circondata da un'unica grande sfera buia. Ma già prima che succeda la gran parte delle stelle di "Lattomeda" si sarà spenta, nane rosse escluse ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiarissimo. Grazie per la risposta.
Beh dai, siamo fortunati di poterci godere lo spettacolo ora. :mrgreen:

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma la luce che lascia quella galassia che si allontana da noi, prima o poi ci giungerà. Ci metterà il doppio del tempo, ma arriverà.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
no, non ci ariverà mai perchè lo spazio tra noi e la galassia si espande più velocemente della luce stessa ^_^

L'unica cosa che può superare la velocità della luce è lo spazio-tempo :mrgreen:
Non per niente si ipotizza che il raggio attuale dell'universo sia di 94 miliardi di anni luce, contro i 13.7 visibili (perchè questo è il tempo passato dal big bang). Comunque la vera dimensione dell'universo sarà sempre un'ipotesi indimostrabile. Quel dato lo si ottiene considerando la velocità a cui si espande l'universo oggi, ma nulla ci assicura che tale velocità sia costante in tutto lo spazio-tempo

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Deep apprezzo sempre il tuo taglio :wink:

A me e' parso di capire che se si espande lo spaziotempo, la luce ci arrivera' redshiftata ma arrivera' con gli stessi tempi. Fara' meno oscillazioni nel mezzo e questo e' la dilatazione dello spaziotempo. Ma gli spazi di mezzo rimangono quelli.
Poi pero' se come misura del tempo usi quelle stesse oscillazioni della luce, ecco che ci mette un tempo diverso.
Quindi forse occorre specificare meglio "qualcosa", per capire meglio la domanda. Non so cosa pero' :mrgreen:
Cioe' se lo spaziotempo si dilata, non si dilatano le distanze ma le oscillazioni che la luce ci fa dentro (e il tempo, se lo misuri in oscillazioni, che diventerebbero una variabile invece che una costante come verrebbe da pensare). Ovvio che se invece dello spazio misuri "velocita'*tempo", dove il tempo varia, ecco che varia anche lo spazio.

Un braccio e' lungo un braccio anche se lo spaziotempo si dilata. E' la luce che ci mette piu' o meno oscillazioni di mezzo.

Ci sono alcune scuole di pensiero che sostengono che quel che ho detto e' a forte rischio fesseria... ops

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Falco251 ha scritto:
Ecco la mia "pippa mentale" delle 17.45. :mrgreen:

Prendiamo un punto casuale del cosmo. Immaginiamo che la Via Lattea, rispetto a questo punto, si stia allontanando ad una velocità di 0.6c.
Se un altro oggetto, per esempio un'altra galassia, si allontana rispetto allo stesso punto in direzione opposta alla Via Lattea a 0.6c, vuol dire che le velocità relative tra le due galassie sono di 1.2c.


Veramente non è così.
Per velocità paragonabili a quella della luce valgono le leggi della relatività ristretta: le velocità NON si sommano...
La velocità relativa tra le due galassie non può essere di 1.2c perchè vorrebbe dire che una galassia ha, rispetto all'altra, una velocità maggiore di quella della luce, cosa non possibile.
Mi spiego meglio: supponiamo che in un autostrada ci siano n veicoli ognuno con una velocità sua in entrambe le direzioni, quindi da -0.99c a +0.99c; e supponiamo che tutti questi veicoli accendano la luce verso una direzione. Ebbene, tutti i veicoli vedranno tutti i raggi luminosi viaggiare alla stessa velocità e cioè esattamente c.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 18:28
Messaggi: 63
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma la luce dopo aver lasciato il primo oggetto non deve semplicemente raggiungere il secondo (che ha velocitá 0.6c)?? Ipotizzando di trovarci nel punto intermedio della retta che congiunge le 2 galassie in allontanamento, la luce una volta partita da una delle 2 galassie(con velocità di allontanamento di 0.6c) non avrebbe problemi a raggiungermi giusto?? E non dovrebbe avere alcun problema a continuare il suo viaggio fino a raggiungere l'altra galassia, che ha anch'essa velocità 0.6c
Dove sbaglio? :evil:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sbagli nel fatto in relatività le velocità non si sommano così come si fa in meccanica classica. Le formule di composizione delle velocità sono tali che non uscirà mai un valore maggiore di c.
Per cui la velocità relativa tra le due galassie non sara 0.6c+0.6c, questa formula non è corretta.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 18:28
Messaggi: 63
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti mi stavo domandando il motivo per il quale alcuni affermano che la luce di alcune galassie non può raggiungerci..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010