Precisazione preliminare: wikipedia è un'enciclopedia online a cui ognuno può concorrere, e il cui contenuto non è garantito. Puoi cioè considerare per buone le informazioni contenute in una data voce solo se un conoscitore della materia che l'ha letta ha dato il suo avallo. Va comunque detto che si trovano voci molto ben fatte, e che consiglio (io stesso ho lavorato ad alcune voci, nessuna di astronomia).
L'orizzonte delle particelle è l’orizzonte oltre cui non si può andare ad un certo istante, nel senso che non possono essere giunti a noi, fino a ora, segnali da oggetti situati oltre tale orizzonte . E' quantità locale e, secondo i modelli cosmologici attualmente più accreditati, è proporzionale al tempo cosmico. Si tratta di una quantità integrale (è una distanza propria), non misurabile operativamente; è diversa dal raggio di Hubble, che invece è quantità istantanea. Il raggio di Hubble è la distanza propria di un osservatore comovente la cui distanza da noi (noi stessi siamo osservatori comoventi) cresce alla velocità della luce.
In un modello di Einstein-de Sitter orizzonte delle particelle e raggio di Hubble sono proporzionali, nonostante l'estrema differenza concettuale (in altri modelli le due quantità NON sono proporzionali!). Un oggetto, una volta entrato nell'orizzonte delle particelle, non ne può più uscire (cioè, se l’abbiam visto è entro l’orizzonte delle particelle, anche se l’evoluzione dell’universo dovesse un domani portarlo a condizioni tali da precluderci ulteriori osservazioni. Esso cioè ci ha influenzati con la sua radiazione o i sui effetti gravitazionali, c’è un nesso di causalità tra quell’oggetto e noi, anche se un giorno dovesse divenire non più visibile). Un oggetto può invece tranquillamente uscire dalla sfera di Hubble.
Tutto ciò premesso, si tratta di capire cosa si intende per orizzonte cosmico: la "superficie di raggio l'orizzonte delle particelle" (virgolettato perché è termine un po' improprio) , o la superficie della sfera di Hubble? A questa domanda non pongo risposta. Non ho con me libri di cosmologia per dirimere la questione e non ne ho accesso fino a sabato.
Ti rimando comunque ad un buon testo di cosmologia come il Coles-Lucchin (spero che fosse una boutade quella che vuoi preparare l’esame di introduzione all’astrofisica attingendo anche a wiki!)
|