L'aurora boreale è effettivamente un fenomeno su cui detto quello che c'è sulla wiki c'è poco altro da dire, a meno che uno non voglia, come ha detto GHISO, addentrarsi nella fisica dei plasmi e dei flussi di particelle carichi eccetera.
Roba da terzo anno di Fisica...
Hai scelto un tema effettivamente un po' circoscritto per una tesina...
Un consiglio per fare un elaborato più "tuo": leggi sull'aurora su più siti ma soprattutto in più lingue (inglese, francese), e poi metti per iscritto quello che hai capito ^^ ciò ti aiuta a fare una trattazione più personale ^^
Con l'aurora potresti collegarti al ciclo e alle tempeste solari e all'importanza della tecnologia nel mondo moderno, visto che questa patirebbe tantissimo un nuovo Evento Carrington (cos'è? io ti lancio solo l'idea ^^) oppure all'esplorazione planetaria e alla tendenza dell'umanità a espandersi (grandi esploratori, colonialismo). Oppure un approfondimento di scienze sulle stelle e il loro ciclo vitale, lì sì che ne hai da dire!
Non so la tua commissione cosa pretenda o preferisca, la mia purtoppo mi obbligò a collegare TUTTE le materie. I collegamenti possono sembrare forzati, ma il filo conduttore c'è ^^ Basta avere un po' di libertà di pensiero, di capacità di collegamento
io portai la luce. O almeno, volevo fare una cosa di sola spettroscopia, perchè la avevamo trattata malissimo durante le lezioni, ma poi collega qui colega là sono riuscito a stendere un elaborato omnicomprensivo: una storia della luce e della sua influenza sull'umanità: le prime curiosità scientifiche, i greci, seneca (
Naturales Questiones latino sistemato), le prime scoperte scientifiche nel 700, fino alla sintesi di maxwell e alla relatività (Fisica, metà tesina solo questa roba qua xD), la teoria ondulatoria per matematica, la spettroscopia e le stelle per scienze, per Storia la rivoluzione industriale causata dall'uso di macchinari elettrici, prima guerra mondiale, in italiano la luce della divina commedia (concezione medioevale) in arte l'impressionismo e infine in filosofia Popper e la crisi delle certezze operata da Einstein. C'ho messo un mese a scrivere tutto e mi sono reso conto di "aver pisciato un po' fuori dal vaso", l'elaborato poteva venire molto meglio e complesso, ma direi che 60 pagine bastano e avanzano >_>