1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Ciao a tutti,
Vorrei imparare bene a descrivere in modo corretto e completo le orbite di oggetti celesti agganciati in un sistema gravitazionale.
Più esattamente, il mio obbiettivo è di poter descrivere un sistema gravitazionale immaginario, ma fisicamente realistico.
Ho fatto un po' di ricerca con Google ed ho letto un po' di pagine varie di astronomia ed astrofisica. Però mi sento ancora in alto mare. Ho trovato soprattutto pagine di formule che mi hanno un po' spaventato. :shock:
C'è qualcuno che mi può aiutare?
Mi occorrerebbero esempi vari di orbite descritte e spiegazioni chiare per capire le descrizioni.
Magari qualcuno conosce qualche sito più affrontabile.
Oppure, individuata una fonte adeguata, può aiutarmi a digerirla. :wink:

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
"Descrivere" o "Simulare" ?...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Andiamo per gradi!
Si vede già dalla mia foto che sono ancora piccolo.
Incominciamo con il descrivere che dovrebbe essere più facile.
Poi passeremo anche al simulare. :wink:

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non capisco bene la richiesta, stiamo parlando, per esempio, del problema dei due corpi?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
tuvok ha scritto:
non capisco bene la richiesta, stiamo parlando, per esempio, del problema dei due corpi?


Forse.
Scusa l'incertezza della mia risposta, ma non me ne intendo.
Questo "problema dei due corpi" (da cui passare poi a 3 corpi e ad n corpi) è abbastanza generale da essere applicabile a due corpi di massa qualsiasi? Cioè, da molto diversi per massa a della stessa massa?
Se è così, penso che sarebbe consono.
Solo che l'ho visto terribilmente pieno di formule e simboli che, a dir poco, mi disorientano.
Perciò vorrei iniziare da un livello più modesto. Cioè solo da come si "descrive" un sistema di corpi agganciati gravitazionalmente, rimandando ad un tempo successivo il problema di formule e calcoli.
Si tratta, quindi, per ora, della sola "descrizione" delle orbite di alcuni corpi rispetto ad un centro di massa comune.
Cioè, senza pretendere, per ora, di verificare che i dati numerici inseriti nella descrizione siano giusti (se lo sono è meglio, così incomincio a farmi un'idea corretta delle situazioni).
Dopo aver ben digerito il problema della sola descrizione, potrò passare a pormi quello della verifica dei dati. Un poco alla volta, però, altrimenti vado in tilt. :wink:

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
continuo a non capire la domanda...
Vuoi conoscere e capire i parametri orbitali che definiscono un'orbita?
http://it.wikipedia.org/wiki/Parametri_orbitali

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
andreaconsole ha scritto:
continuo a non capire la domanda...


E invece l'hai capita. :D

In pratica, alla elencazione dei diversi sistemi di parametri orbitali, vorrei aggiungere degli esempi completi e ben spiegati.
Ma già gli stessi parametri orbitali, a prima lettura, mi hanno quasi fatto svenire. :oops:

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
chiariamo un primo punto, pero' :D
a che livello di matematica e fisica vuoi "scendere"?
in altri termini, qual è il tuo livello? matematica e fisica delle liceo scientifico, per esempio? piu' alto? piu' basso?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
tuvok ha scritto:
chiariamo un primo punto, pero' :D
a che livello di matematica e fisica vuoi "scendere"?
in altri termini, qual è il tuo livello? matematica e fisica delle liceo scientifico, per esempio? piu' alto? piu' basso?


Con uno sforzo di memoria, ricordo che mi sono diplomato all'ITIS, indirizzo per la meccanica.
Però,... Vediamo se lo ricordo,... Era,... forse,... marroncina? O color antracite? :?
Sicuramente non era celeste. Me lo ricorderei. :lol:

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
A quello che ho capito fino ad ora, leggendo un po' in giro, le orbite dei corpi celesti hanno prevalentemente una eccentricità modesta. In pratica, se avessero le dimensioni di una moneta sarebbe difficile accorgersene.
Ma su scala astronomica quella piccola eccentricità si traduce in milioni di kilometri di differenza.

Non mi è chiaro se esiste un orientamento tipico, rispetto alla galassia, delle orbite dei pianeti e delle stelle nei sistemi stellari.
Poi, se si vuole generalizzare, come si fa a sganciarsi dal punto di vista terrestre? Intendo per i riferimenti nello spazio per le descrizioni.
A naso, io prenderei:
- il piano dell'equatore galattico,
- la tangente all'orbita galattica del sistema gravitazionale in oggetto (portandola sul piano).
- il raggio galattico passante per il punto di tangenza.
- la perpendiclare al punto di tangenza.
In questo modo mi costruirei i miei assi cartesiani di riferimento con origine nel centro di massa del sistema da descrivere.
Non ho però trovato nessun esempio di generalizzazione del sistema dei riferimenti, nè simile, nè differente. E non ho idea se esista un orientamento tipico delle orbite, rispetto ad un sistema di riferimenti come può essere quello che ho pensato, o se variano in modo molto casuale.

Edit.:
Quando mi chiedo se c'è un orientamento tipico delle orbite, intendo una cosa come per fare un esempio con il sistema solare:
Se i pianeti si trovassero tutti contemporaneamente al loro afelio, o tutti contemporaneamente al loro perielio, si troverebbero allineati? (o quasi)
Se la risposta è no. Il discorso finisce quì.
Se è sì. La linea ideale formata dai pianeti al loro afelio/perielio com'è orientata rispetto alla galassia?

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010