tuvok ha scritto:
non capisco bene la richiesta, stiamo parlando, per esempio, del
problema dei due corpi?Forse.
Scusa l'incertezza della mia risposta, ma non me ne intendo.
Questo "problema dei due corpi" (da cui passare poi a 3 corpi e ad n corpi) è abbastanza generale da essere applicabile a due corpi di massa qualsiasi? Cioè, da molto diversi per massa a della stessa massa?
Se è così, penso che sarebbe consono.
Solo che l'ho visto terribilmente pieno di formule e simboli che, a dir poco, mi disorientano.
Perciò vorrei iniziare da un livello più modesto. Cioè solo da come si "descrive" un sistema di corpi agganciati gravitazionalmente, rimandando ad un tempo successivo il problema di formule e calcoli.
Si tratta, quindi, per ora, della sola "descrizione" delle orbite di alcuni corpi rispetto ad un centro di massa comune.
Cioè, senza pretendere, per ora, di verificare che i dati numerici inseriti nella descrizione siano giusti (se lo sono è meglio, così incomincio a farmi un'idea corretta delle situazioni).
Dopo aver ben digerito il problema della sola descrizione, potrò passare a pormi quello della verifica dei dati. Un poco alla volta, però, altrimenti vado in tilt.
