1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sole e clima
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.legnostorto.com/index.php?op ... w&id=33945

Sòpero di aver postato nella sezione adatta è interessantissimo questo articolo (se confermato dei giornali mi fido poco!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole e clima
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
...dei giornali mi fido poco!

Beh Davide, se questo è il genere di "giornali" che leggi come non darti ragione? Prova a fare un piccolo esercizio di giornalismo fatto in casa verificando con Google le fonti di questo articolo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole e clima
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il tizio in questione è un astrofisico russo, il fatto che il suo cognome sia errato, ovvero finisce con v, al posto di f o il contrario, non è che cambia la sostanza, quello che mi chiedevo è se, a parte le onsiderazioni sul clima, un pò volutamente allarmistiche, le osservazioni solari mostrassero effettivamente questo andamento, o fosse tutto una bufalata!
Visto che di altro in giro non ho trovato, ed il russo leggerlo non so!
E posso assicurarti che l'articolo scientificamente parlando (SE DICE LA VERITÀ) è scritto 1000000 volte più scientificamente corretto di moltissimi articoli simili letti su giornali di gran lunga più blasonati!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole e clima
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Faccio una proposta: e se cambiassimo l'argomento in sole e seeing?
Non credo che parlare di clima sia in topic. Invece il mio sogno e' che l'influenza solare crei le nuvole velate alte, piu' che quelle basse.
Il motivo e' semplice: quando vedo le previsioni del tempo di solito mi faccio una idea dei nuvolozzi, ma spesso e volentieri c'e' anche uno strato di velatura nuvolosa (che chiamo sempre melassa). Sarebbe estremamente utile se potessi avere informazioni su tale melassa andando a guardare spaceweather.com.
Sarebbe anche molto ma molto fico :mrgreen: .

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole e clima
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 17:55
Messaggi: 35
Località: dintorni di firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In fondo al terzo paragrafo trovo:

Cita:
Il flusso energetico del sole definisce dinamicamente il clima della terra e degli altri pianeti; esso a sua volta è definito dall’area della superficie solare o, in altre parole, dal diametro del sole.


???
Pensavo che il flusso energetico del Sole dipendesse dalla quantità di reazioni di fusione che avvengono all'interno...
Chissenefrega se il Sole diventa più grande o più piccolo?
E’ dal nocciolo che dipende il tutto…
Naturalmente il Sole si potrebbe contrarre a causa di una riduzione della quantità di fusioni al suo interno e allora ci siamo, ma di certo l’esposizione così contorta non depone a favore dell’articolo.

Dal primo grafico risulta che la prevista era glaciale si innescherà per una riduzione della costante solare dello 0.1% ca., e mi pare un po’ poco per avere un effetto così drammatico. Infatti più avanti lo stesso autore ammette che a suo parere entrano in gioco dei fattori che può soltanto ipotizzare e che ne moltiplicano gli effetti. Mi pare però che l’effetto degli oceani sulla concentrazione atmosferica dei gas serra sia esattamente l’opposto di quanto detto nell’articolo: una riduzione della temperatura degli oceani porta ad un aumento della solubilità dell’anidride carbonica e quindi una sua riduzione nell’atmosfera, agendo così all’inverso di quanto detto nell’articolo.
Insomma, o l’estensore dell’articolo non ha capito di cosa si tratta, oppure l’ipotesi del russo mi sembra piuttosto confusa…

Ho appena scorso velocemente l’articolo originale, e devo confessare che non sembra per niente campato in aria… Appena posso me lo studio meglio
:)

_________________
"Andiamo avanti, non si sa mai..." (Fats Waller)

http://www.astrovaldarno.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole e clima
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la temperatura interna dipende dal diametro del sole, e di conseguenza la velocità delle reazioni dipende dal diametro stesso.
Ma è anche vero che la radiazione per uscire dal sole, ci mette qualcosa come 10000 anni, ma non è un problema, noi semplicemente vediamo una variazione delle reazioni solari che è avvenuta 10000 anni prima (nel nucleo!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole e clima
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ahimè vista la fonte anch'io tendo allo scetticismo. il legno storto "sostiene" il reattore a fusione fredda "ecat" di Andrea Rossi... personaggio perlomeno dubbio ( nessuna peer revue nessun dato tecnico fornito etc...).
però, però... bisogna leggere tutto un si sa mai.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole e clima
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il reattore a fusione freda sicuramente non produce energia di tipo nucleare, ovvero la fusione non centra, ma c'è effettivamente una produzione di energia, sarebbe interessante scoprire il fenomeno (probabilmente è qualcosa di chimico) anche il palladio si scalda se attraversato dall'idrogeno in certe condizioni!
In quanto il cambiamento climatico, bè mi riesce difficile credere che un cambiamento di meno dell'1% del flusso solare, possa effettivamente cambiare in maniera così drastica il clima, io sicneramente nutro molti dubbi.
Quello che a me interessava, ed è il motivo per cui ho postato in scienze astronomiche e non al bar, è se i dati sul sole fossero veri, oppure inventati, mi piacerebbe saperne di più, lo reputo interessante come cosa!!
Cmq è l'articolo più correttamente scritto che abbia mai letto, ed è un pò un controsenso che un giornale, considerato una fonte non attendibile, abbia dei giornalisti molto più all'altezza di giornali più blasonati, che a volte incappano in errori che una persone minimamente informata sull'argomento, non commetterebbe nemmeno con la febbre a 44 ed in pieno delirio!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole e clima
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
il reattore a fusione freda sicuramente non produce energia di tipo nucleare, ovvero la fusione non centra, ma c'è effettivamente una produzione di energia, sarebbe interessante scoprire il fenomeno (probabilmente è qualcosa di chimico) anche il palladio si scalda se attraversato dall'idrogeno in certe condizioni!


sicuramente - potrebbe essere interessante e anche utile ( so che diversi ricercatori lavorano in quella direzione e che sono stati osservati effettivamente fenomemi difficili da spiegare - il problema è che Rossi sembra più interessato ad altro ... e non permette a nessuno di verificare quello che fa) - però siamo OT scusami.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole e clima
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
il reattore a fusione freda sicuramente non produce energia di tipo nucleare, ovvero la fusione non centra, ma c'è effettivamente una produzione di energia, sarebbe interessante scoprire il fenomeno (probabilmente è qualcosa di chimico) anche il palladio si scalda se attraversato dall'idrogeno in certe condizioni!


sicuramente - potrebbe essere interessante e anche utile ( so che diversi ricercatori lavorano in quella direzione e che sono stati osservati effettivamente fenomemi difficili da spiegare - il problema è che Rossi sembra più interessato ad altro ... e non permette a nessuno di verificare quello che fa) - però siamo OT scusami.

si si hai tutte le ragioni, ma è pur sempre un fenomeno sconosciuto, dal punto di vista di uno scienziato è interessante, indipendentemente dal fatto che gli "scienziati" che studiano il fenomeno, siano delle persone serie o dei truffatori! :wink:
Son curioso, credo che sia una caratteristica che ogni scienziato debba avere (anche se io non sono assolutamente uno scienziato!!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010