1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: bolle di sapone spaziali
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
questa nebulosa, scoperta da poco, mi incuriosisce... è la nebulosa "bolla di sapone" (qui alcune immagini: https://www.google.com/search?q=soap+bu ... 80&bih=603) quale evento astronomico può averla formata dandogli questa forma perfettamente sferica?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bolle di sapone spaziali
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
nebulosa planetaria

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bolle di sapone spaziali
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
siamo proprio all'ABC :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
( sono tornato più str... che mai!)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bolle di sapone spaziali
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:lol:
Guarda che ce ne sono tantissime nebulose di quella forma!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bolle di sapone spaziali
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ammazza che infami che siete :P
leggi qui e ti chiarirai un po' le idee a riguardo, anche se non dice tutto quello che potrebbe servirti
http://it.wikipedia.org/wiki/Nebulosa_planetaria

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bolle di sapone spaziali
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meglio la versione inglese mi sa
Cita:
The issue of how such a diverse range of nebular shapes can be produced is a controversial topic. It is believed that interactions between material moving away from the star at different speeds gives rise to most observed shapes.[32] However, some astronomers believe that double central stars must be responsible for the more complex and extreme planetary nebulae.[39] Several planetary nebulae have been shown to contain strong magnetic fields, something which has been hypothesized by Grigor Gurzadyan in the 1960s.[40] Magnetic interactions with ionized gas could be responsible for shaping some planetary nebulae.[35]

In breve, argomento controverso.
Pero' concordo che la forma piu' curiosa sia quella perfettamente sferica (o fintanto che appare all'occhio), rispetto alle altre magnifiche forme che si possono avere.
Poi le Planetarie sono la cosa che mi riesce meno peggio in fotografia, quindi avevo voglia di commentare qualcosa :oops:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bolle di sapone spaziali
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma quanto siete cattivi!!! :evil:

vabbè, vada allora per la planetaria :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bolle di sapone spaziali
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per saperne di più fatti un giro da queste parti: http://pnebulae.altervista.org/index.html

Un sito proprio dedicato alla nebulose planetarie. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010