La bella galassiona irregolare nei Cani da Caccia, probabilmente entrerà a far parte anche del giro di amicizie di Harlton Arp, mente controversa del panorama cosmologico che ha composto un catalogo di galassie interagenti gravitazionalmente.
Allegato:
NGC4449.png [ 13.47 KiB | Osservato 2621 volte ]
Allegato:
ngc4449.jpg [ 12.02 KiB | Osservato 2621 volte ]
La
NGC4449, ben conosciuta dai visualisti più incalliti, si presenta all'oculare di un telescopio di generose dimensioni piuttosto diffusa e, quando il seeing lo concede, ha anche qualche irregolarità al suo interno.
Piero Mazza (
http://www.galassiere.it) la descrive, nel suo vecchio 40cm, così:
Cita:
di aspetto molto irregolare e screziata a 380x. la componente principale che appare in visione diretta è orientata da NE a SW con dimensioni 2'×1'. in visione distolta aumenta sensibilmente di dimensioni e spicca una zona che si protende verso N e che termina con un nodulo (non è cioè proprio puntiforme). un altro nodulo appena percettibile si trova a ridosso NE. una stellina evidente si trova invece al margine SE
Beh, la prossima volta che osserverete questa galassia di
Magnitudine 9.60, luminosità superficiale 13, e di 6.20 x 4.90 arcominuti, pensate al fatto che è di quell'aspetto per "colpa" di una nana galassia satellite, invisibile con strumenti amatoriali, che (forse) ha generato movimenti mareali tali da generare un'intensa attività di formazione stellare nella galassia più grande.
Un gruppo di scienziati ha condotto un lavoro sopraffino al Subaru Telescope (Giappone) riuscendo a riprendere il paio di galassie come mai era stato fatto, ottenendo così immagini impressionanti. Si riescono a separare le stelle delle galassie!
La galassia è lontana 12 milioni abbondanti di anni luce!
GaBany ha compositato le pose del Subaru e ha ottenuto
QUESTO:
[4,5 megabyte tutti da gustare]
http://subarutelescope.org/Pressrelease ... 08/fig.jpg[/4,5 megabyte tutti da gustare]
Qui ci sono approfondimenti che parlano meglio di me, da gustarsi appieno:
UK:
http://subarutelescope.org/Pressrelease ... index.htmlITA:
http://www.media.inaf.it/2012/02/08/inc ... -galassie/