1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 19:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La bella galassiona irregolare nei Cani da Caccia, probabilmente entrerà a far parte anche del giro di amicizie di Harlton Arp, mente controversa del panorama cosmologico che ha composto un catalogo di galassie interagenti gravitazionalmente.
Allegato:
NGC4449.png
NGC4449.png [ 13.47 KiB | Osservato 2621 volte ]

Allegato:
ngc4449.jpg
ngc4449.jpg [ 12.02 KiB | Osservato 2621 volte ]

La NGC4449, ben conosciuta dai visualisti più incalliti, si presenta all'oculare di un telescopio di generose dimensioni piuttosto diffusa e, quando il seeing lo concede, ha anche qualche irregolarità al suo interno.

Piero Mazza (http://www.galassiere.it) la descrive, nel suo vecchio 40cm, così:
Cita:
di aspetto molto irregolare e screziata a 380x. la componente principale che appare in visione diretta è orientata da NE a SW con dimensioni 2'×1'. in visione distolta aumenta sensibilmente di dimensioni e spicca una zona che si protende verso N e che termina con un nodulo (non è cioè proprio puntiforme). un altro nodulo appena percettibile si trova a ridosso NE. una stellina evidente si trova invece al margine SE


Beh, la prossima volta che osserverete questa galassia di Magnitudine 9.60, luminosità superficiale 13, e di 6.20 x 4.90 arcominuti, pensate al fatto che è di quell'aspetto per "colpa" di una nana galassia satellite, invisibile con strumenti amatoriali, che (forse) ha generato movimenti mareali tali da generare un'intensa attività di formazione stellare nella galassia più grande.

Un gruppo di scienziati ha condotto un lavoro sopraffino al Subaru Telescope (Giappone) riuscendo a riprendere il paio di galassie come mai era stato fatto, ottenendo così immagini impressionanti. Si riescono a separare le stelle delle galassie! :shock:
La galassia è lontana 12 milioni abbondanti di anni luce!
GaBany ha compositato le pose del Subaru e ha ottenuto QUESTO:

[4,5 megabyte tutti da gustare]
http://subarutelescope.org/Pressrelease ... 08/fig.jpg
[/4,5 megabyte tutti da gustare]

Qui ci sono approfondimenti che parlano meglio di me, da gustarsi appieno:

UK: http://subarutelescope.org/Pressrelease ... index.html
ITA: http://www.media.inaf.it/2012/02/08/inc ... -galassie/

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' davvero IMPRESSIONANTE!!! :shock:

Grazie della segnalazione Dav!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: :shock: :shock:
Le hanno "risolte" :!:

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella lì Davide ! Ti ricordi la notte che ce la siamo gustata a lungo ? :D
Quando sta in cielo la vado sempre a trovare, tantopiù che è pure facile da puntare !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fa paura :shock:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella segnalazione! Mi metterò alla sua ricerca quando la Luna non darà più fastidio in cielo!

Cieli sereni!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bel soggetto, anche interessante dal puto di vista astrofotografico: me lo segno!
http://www.jemartool.com/astro/ngc4449_dsiII.htm

un piccolo appunto sull'uso del termine screziato in astronomia, soprattutto in visuale:
Treccani ha scritto:
screziato agg. [part. pass. di screziare]. –
a. Cosparso di colori diversi; variopinto: tra gli uccelli, i maschi hanno le penne più s. delle femmine; in partic., che presenta, su un fondo di colore unito, striature o chiazze di colore diverso: la pelle s. della tigre, del leopardo; un cavallo dal manto s.; anche riferito al colore stesso che fa da fondo: giallo s. di rosso e verde; bianco s. di macchie nere.

:?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 21:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a descrivere migliaia di oggetti in "bianco e nero" e poi vediamo se non finisci presto i termini :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah sì? allora la prossima volta mi aspetto un oggetto "nocciolato" e uno "variegato all'amarena" :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, direi che "screziato" è pienamente azzeccato, esattamente si tratta di screziature in toni di grigio, ossia di ciò che caratterizza una immagine in bianco e nero di una nebulosa o galassia sufficientemente irregolare, quando appare disuniforme e con strutture che contrastano accanto alle altre per differenti intensità luminose.

Non capisco proprio l'appunto, Andrea, un appunto che pensavo fosse positivo (nel senso di spiegare meglio il termine), ma la sorpresina finale della faccina "perplita" mi "perplime" assai... :shock: :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010