1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il teorema CPT
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2012, 12:07
Messaggi: 36
Salve

Mi sembravano interessanti queste considerazioni:

Se nell'universo si scambiano tutte le particelle con le rispettive antiparticelle, si riflettono tutti gli oggetti in uno specchio e si inverte il flusso del tempo si ottiene un universo equivalente al nostro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il teorema CPT
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
bel dubbio... io sono rimasto al classico "e se mia nonna avesse le ruote?" appena ne vengo fuori affronto anche il tuo... :lol: :lol:

Scherzi a parte, se non sbaglio non c'è perfetta simmetria tra particelle ed antiparticelle quindi lo scambio non sarebbe "alla pari"...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il teorema CPT
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 15:30
Messaggi: 30
AndreaF ha scritto:
bel dubbio... io sono rimasto al classico "e se mia nonna avesse le ruote?" appena ne vengo fuori affronto anche il tuo... :lol: :lol:

Scherzi a parte, se non sbaglio non c'è perfetta simmetria tra particelle ed antiparticelle quindi lo scambio non sarebbe "alla pari"...


è vero che non c'è simmetria perfetta tra materia ed antimateria, ma la simmetria complessiva CPT è per ora valida

mentre le simmetrie C,P e T prese singolarmente (e anche a coppie) sono violate (solo, però, dall'interazione debole)... C sta per coniugazione di carica (scambio particella con antiparticella), P sta per inversione spaziale (prendo l'immagine speculare di un sistema) e T per inversione temporale (cambio il verso del tempo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il teorema CPT
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ad esempio non si sa ancora se l'antimateria attragga gravitazionalmente la materia o la respinga!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il teorema CPT
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2012, 12:07
Messaggi: 36
Ipotizzare una azione antigravitazionale spiegherebbe l'assenza di antimateria.
Infatti sarebbero incompatibili e forse respingendosi potrebbero dare anche una spiegazione all'accelerazione dell'universo come e' riportato tra le ipotesi piu' plausibili in wikipedia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il teorema CPT
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra poco lo sapremo, per ora hanno prodotto troppa poca antimateria per poterne misurare l'effetto gravitazionale, ma manca poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il teorema CPT
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è un problema ad ammettere l'esistenza di antimateria nell'universo. Se ci fossero antigalassie :D da qualche parte dovrebbe esserci una linea di confine che demarca l'inizio dell'universo di materia e quello di antimateria, ma se ci fosse dovremmo osservare da qualche parte degli enormi "lampi" di energia perchè prima o poi una galassia incontra un antigalassia e un piccolo botto lo fanno.
Non si è visto niente di simile, per cui si tende a credere che l'antimateria non esista nel nostro universo, e questo è un bel mistero.

Il problema non è creare la quantità necessaria di antimateria quello si fa senza alcun problema, il problema è contenerla. In ogni caso la vedo veramente complesso fare un esperimento gravitazionale su materia e antimateria.
Penserei innanzitutto di usare particelle neutre, se non fossero neutre penso che l'interazione gravitazionale verrebbe pesantemente mascherata da quella elettromagnetica molto più intensa, ma questo non è possibile perchè particelle neutre non possono essere contenute con facilità. Le misure dovrebbero quindi, a mio avviso, essere molto ma molto raffinate, chiedo però conferma delle mie affermazioni ai nucleari.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il teorema CPT
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un mio amico anzi due lavorano all'esperimento del cern per la ggravità dell'antimateria, usano dell'antidrogeno e lo devono persino raffreddare!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il teorema CPT
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe si uno dei problemi è anche rallentare le antiparticelle create negli acceleratori per far si che abbiano un energia sufficientemente bassa per legarsi.
Ma come lo contengono? c'è un qualche tipo di contenimento attivo? oppure si fa ultra alto vuoto, si raffredda il tutto sperando che per la bassa energia cinetica ne passi di tempo prima di prendere le pareti?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il teorema CPT
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alto vuoto (ovviamente) e trappole magnetiche adatte ad intrappolare un atomo neutro (che sfruttano il dipolo) sono arrivati da poco alla fase sperimentale!
Anzi ora che ci penso gli amici sono 3 ed in 3 posti diversi pure! :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010