1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: satellite di satellite?
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
nel nostro sistema solare è documentato un caso di corpo celeste che orbiti attorno a un altro corpo che sia già satellite di un pianeta? :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: satellite di satellite?
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
si , so di un asteroide con satellite

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: satellite di satellite?
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
scusa non c'entra :oops:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: satellite di satellite?
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 16:29 
Si. Mi sembra di ricordare che poche settimane fa Hubble (credo) ha scoperto un satellite di Caronte, che a sua volta orbita intorno a Plutone. Anche se adesso Plutone è stato retrocesso a pianetino. :roll:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: satellite di satellite?
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 16:44 
Ummh, forse ricordo male: che fossero i nuovi satelliti di Plutone? :oops:

,edit: si mi ero confuso, :? sitrattava della nuova luna di Plutone:http://www.nasa.gov/mission_pages/hubble/science/pluto-moon.html


Ultima modifica di Renato C il sabato 4 febbraio 2012, 16:56, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: satellite di satellite?
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Ummh, forse ricordo male: che fossero i nuovi satelliti di Plutone? :oops:


Mi sembra che il satellite che dici tu, P4, sia un satellite solo di Plutone. Dovrebbe orbitare tra Notte ed Idra.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: satellite di satellite?
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
*reminescenza senza fonti*

Ricordo di aver letto un articolo in cui si discuteva la grande somiglianza del sistema di Giove con un sistema solare in miniatura. Uno dei suoi satelliti più lontani posside addirittura un minuscolo sistema di anelli!

Comunque, ricordi infantili a parte, nulla esclude che dei colossi come Titano, i medicei o tritone possiedano a loro volta oggetti legati gravitazionalmente ad essi!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: satellite di satellite?
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 20:25
Messaggi: 278
Località: Pino Torinese (Città delle stelle)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo può essere utile....

http://en.wikipedia.org/wiki/Hill_sphere

clear skyes !!!

_________________
Enrico osserva con:
Immagine WO ZS110 APO su Sphinx pilotato con TheSky6
WO Megrez 80 II su Vixen Porta
Oculari Pentax XW e, quando possibile, Binoscopio Ziel120/600 Acro
Telecamera Watec 120N+ con Ufocapture
Binocolo Canon 10x40 stabilizzato

https://vimeo.com/astrotrips

http://www.sandlove.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: satellite di satellite?
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
*reminescenza senza fonti*

Ricordo di aver letto un articolo in cui si discuteva la grande somiglianza del sistema di Giove con un sistema solare in miniatura. Uno dei suoi satelliti più lontani posside addirittura un minuscolo sistema di anelli!

Comunque, ricordi infantili a parte, nulla esclude che dei colossi come Titano, i medicei o tritone possiedano a loro volta oggetti legati gravitazionalmente ad essi!


Infatti si pensa che inizialmente Tritone, il satellite più grande di Nettuno, in passato sia stato un corpo appartenente alla fascia di Kuiper e potrebbe avere avuto un satellite di dimensioni pari a circa la metà del satellite, creando così un sistema doppio. Il satellite, catturato dalla gravità di Nettuno, avrebbe espulso in questo caso il corpo orbitante attorno ad esso. Ti ricordi per caso il nome del satellite esterno di Giove, Lorenzo?

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: satellite di satellite?
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Trovato. Il satellite è S/2003 J 2

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010