1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Non si sta esagerando?
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.astronomia.com/2012/01/28/ke ... %E2%80%A6/
Le scoperte di pianeti extrasolari sono di fondamentale importanza per l'astronomia moderna, e Kepler è in continua attività. Ha così trovato altri 11 sistemi planetari, ma non ci si dovrebbe concentrare di più su pianeti con orbite che ricadono nella zona abitabile, dato che la vita evoluta come la conosciamo noi ha bisogno di condizioni climatiche miti?

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non si sta esagerando?
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembrerebbe molto riduttivo dover cercare qualcosa che è simile a me.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non si sta esagerando?
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Mi sembrerebbe molto riduttivo dover cercare qualcosa che è simile a me.

Forse è vero, la vita può svilupparsi in moltissimi modi ed avere un gran numero di esopianeti a portata di Kepler è sempre positivo :)

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non si sta esagerando?
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E poi kepler non sta lassù per cercare il "gemello" della Terra, ma per avere una casistica di sistemi planetari abbastanza ampia da creare e/o affinare i modelli di formazione di tali sistemi; se poi nel mentre trovano anche qualche altra "Terra", quello è un "plus".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non si sta esagerando?
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attenzione, Kepler fa parte proprio del progetto "Search for Habitable Planets" :mrgreen:
http://kepler.nasa.gov/

Lo scopo di Kepler è dimostrare che nell'universo possono esistere gemelli della Terra, o stando alla nuovissima tavola periodica dei pianeti, dei Mesopianeti Terrestri con indice di similarità superiore a 0.90!

Tra Kepler 22 (il primo in fascia abitabile) e Kepler-34/35 (quelli binari) c'era un buco di 11 sistemi, ora l'hanno semplicemente chiuso pubblicando i risultati.

Quello che è interessante di questi 11 sistemi è che sono tutti multipli, ben 3 con 5 pianeti, il che porta i sistemi multipli in netta maggioranza contro i singoli, e risolve decine di interrogativi sulla effettiva formazione di un sistema aprendone altre centinaia.
Io trovo che ogni singolo dato su di un esopianeta sia essenziale e importantissimo.

In più non ci si può proprio "concentrare di più su pianeti con orbite che ricadono nella zona abitabile", perchè non possiamo saperlo a priori! Kepler osserva tutto l'osservabile e si spera che dall'analisi dati saltino fuori quelli abitabili. Se trovo un gioviano caldo che faccio, butto i dati perchè non mi interessa? :D :D Una volta trovato il candidato tutti gli sforzi di conferma si concentrano su di esso, Kepler-22 è stato confermato in modo molto preciso! Il suo problema è che, proprio perchè sta nella fascia abitabile, transita ogni 288 giorni :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non si sta esagerando?
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono ricerche fatte apposta per l'opinione pubblica che deve alla fine essere il soggetto pagante delle ricerche. La ricerca delle "terre" colpisce la fantasia. Ora che non c'è più la guerra fredda che era un serbatoio immane di soldi nel quale attingere...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non si sta esagerando?
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo, nonostante il titolo del sito NASA, i primi articoli comparsi sulla base dei dati di Kepler, riguardano i modelli di formazione dei sistemi planetari e molti di questi articoli pongono l'accento sulla modellizzazione della "migrazione" dei pianeti all'interno del sistema.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non si sta esagerando?
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
http://www.astronomia.com/2012/01/28/kepler-non-fa-piu-notizia%E2%80%A6/
Le scoperte di pianeti extrasolari sono di fondamentale importanza per l'astronomia moderna, e Kepler è in continua attività. Ha così trovato altri 11 sistemi planetari, ma non ci si dovrebbe concentrare di più su pianeti con orbite che ricadono nella zona abitabile, dato che la vita evoluta come la conosciamo noi ha bisogno di condizioni climatiche miti?


Personalmente trovo molto interessante il lavoro che sta svolgendo il professor Chris Adami riguardo a ciò che può essere inteso come vita ..linko un pezzo di documentario a 4:18 dove il prof. interviene e spiega il suo punto di vista...ciao
http://www.youtube.com/watch?v=rGozPEq3eGs

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non si sta esagerando?
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 23:08 
Che ci siano pianeti in zona abitabile è già stato confermato, che qualcuno di essi possa essere simile alla Terra è indirettamente confermato dalle statistiche. Sulla base dei sistemi planetari scoperti nella piccola area di cielo sorvegliata da Kepler, gli scienziati hanno estrapolato che ragionevolmente solo nella nostra Galassia :!: :shock: si possano contare almeno 100.000.000 di pianeti.
Supponendo che soltanto uno su un milione sia simile alla Terra e nelle stesse condizioni, avremmo 100 pianeti simili al nostro.
Quante galassie ci sono nell'universo conosciuto? :shock:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non si sta esagerando?
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ho puntualizzato grazie a kepler abbiamo risposto a centinaia di domande sulla formazione e sulle caratteristiche dei sistemi planetari in generale. È una ricerca scientifica che spazia su tutti gli aspetti e che ha come scopo finale scoprire e studiare i pianeti simili a quelli della Terra, proprio perchè trova i finanziamenti grazie a quello. Non mi meraviglierei se la scoperta di Terra 2 fosse annunciata in ritardo per permettere alla missione di durare. Proprio perchè ho letto da qualche parte, non sul sito di kepler, che la missione avrà termine una volta confermate un paio di Terre gemelle.
Poi ovviamente si farà come Hubble, si proroga di continuo finchè c'è un pezzo del telescopio orbitante, però con kepler la situazione sarà diversa... Spero in meglio!

p.s. una curiosità: Renato, in un altro topic avevamo calcolato in modo alquanto empirico il numero di pianeti possibili. Era saltata fuori una cifra come 4 miliardi di pianeti in fascia abitabile! E io ne sono alquanto convinto. 100.000.000 di pianeti di qualsiasi tipo mi sembra una cifra minuscola!
Stando ai dati che si continuano ad accumulare di pianeti nella via lattea ce ne saranno centinaia di miliardi!
La scala di una galassia è umanamente incommensurabile...

viewtopic.php?f=4&t=66457 primo mio messaggio
[chiedo scusa per questo crossposting, non mi ricordo se in questo forum sia permesso o meno!]

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010