Attenzione, Kepler fa parte proprio del progetto "Search for Habitable Planets"
http://kepler.nasa.gov/Lo scopo di Kepler è dimostrare che nell'universo possono esistere gemelli della Terra, o stando alla nuovissima tavola periodica dei pianeti, dei Mesopianeti Terrestri con indice di similarità superiore a 0.90!
Tra Kepler 22 (il primo in fascia abitabile) e Kepler-34/35 (quelli binari) c'era un buco di 11 sistemi, ora l'hanno semplicemente chiuso pubblicando i risultati.
Quello che è interessante di questi 11 sistemi è che sono tutti multipli, ben 3 con 5 pianeti, il che porta i sistemi multipli in netta maggioranza contro i singoli, e risolve decine di interrogativi sulla effettiva formazione di un sistema aprendone altre centinaia.
Io trovo che ogni singolo dato su di un esopianeta sia essenziale e importantissimo.
In più non ci si può proprio "concentrare di più su pianeti con orbite che ricadono nella zona abitabile", perchè non possiamo saperlo a priori! Kepler osserva tutto l'osservabile e si spera che dall'analisi dati saltino fuori quelli abitabili. Se trovo un gioviano caldo che faccio, butto i dati perchè non mi interessa?

Una volta trovato il candidato tutti gli sforzi di conferma si concentrano su di esso, Kepler-22 è stato confermato in modo molto preciso! Il suo problema è che, proprio perchè sta nella fascia abitabile, transita ogni 288 giorni
