1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 1:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti , come si fa a calcolare il numero di stelle presenti all'interno di una galassia???
ad esempio nella Via Lattea si dice ci siano dai 100 ai 300 miliardi di stelle

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 2:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
si potrebbe andare per campione: scegliere un primo angolare (dal centro alla periferia) e contare quante stelle ci sono. Poi estendere il risultato al campo dell'intera galassia.
In una galassia ampia due gradi, se in un primo ci sono 1000 stelle, allora in due gradi ci saranno 1000 x 60 x 2 = 120 000 stelle.
ercap


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cambia molto tra via lattea e galassie esterne alla nostra. Potendo vedere quelle esterne "dal di fuori" possiamo fisicamente contarne le stelle, si procede appunto con una valutazione della densità punto per punto e in seguito una integrazione su tutta la galassia osservata.

Nel caso della via lattea è molto più complicato proprio perchè ci siamo dentro. Le nubi molecolari di gas interstellare offuscano le stelle delle parti più lontane del disco. Su un raggio stimato di 100.000 anni luce noi possiamo osservare abbastanza chiaramente solo fino a distanze nel raggio di 20.000-25.000 anni luce. In più le nane rosse, molto deboli ma comunque stelle, sono visibili solo se vicine, e la maggior parte si trova in zone fredde della galassia, offuscate dalle polveri.
È per questo motivo che il numero di stelle della Via Lattea fluttua enormemente da 100 a 300 miliardi... Alcune stime parlano addirittura di 600 miliardi, per l'80% nane rosse.

E siccome noi valutiamo le galassie esterne sulla base di quello che cnosciamo della nostra stessa galassia, queste incertezze si ripercuotono a loro volta sulle nostre stime. Fortunatamente potendo vedere le galassie esterne nel loro complesso possiamo stimarne la massa, e in base alla luce emessa calcolare quante stelle possiedono... Questo potrebbe essere un altro metodo.
Però, di nuovo, galassie diverse hanno tassi di formazione stellare diversi, e una galassia con una massa di 1200 miliardi di soli (come andromeda) può possedere meno stelle di una da 500 miliardi di soli!

Le ultimissime stime di cui ho sentito hanno ribaltato il rapporto Via lattea / Andromeda. Siamo noi i più massicci, 1900 miliardi di soli, pur possedendo molto meno stelle (300-900 andromeda, 100-300 via lattea)
Andromeda non ha più formazione di stelle, si è esaurita. Nelle immagini all'infrarosso si può notare come la nostra vicina abbia un brillante anello di stelle più o meno giovani e polveri fredde, con una struttura a spirale appena accennata. Questo potrebbe essere dovuto a M32 che transitando attraverso Andromedaha innescato una potente ondata di formazione stellare (star burst) che ha quasi esaurito la materia a disposizione attualmente per nuove stelle (si parla di un tasso 5 volte inferiore alla Via Lattea)

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010