1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nel blu dipinto di blu
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2012, 12:07
Messaggi: 36
Salve

Premetto che le considerazioni che riporto hanno suscitato forti “resistenze” ma devo anche aggiungere di non aver rilevato ancora nessuna obiezione che potesse demolire quanto scritto.
Ringrazio chi mi fara’ “rinsavire”.

Siamo nello spazio profondo fuori da campi gravitazionali.
Un punto di riferimento A ed una astronave.
Parliamo di spazio e non del nulla per cui prendiamolo come ente fisico e contenitore di massa ed energia.
E’ un qualche cosa che esiste per cui posso immaginare di averlo colorato es di blu.
Immaginiamo anche che l’astronave sia in un sistema inerziale e che non ci sia differenza di velocita’ con il punto di riferimento,cioe’ e’ ferma rispetto a lui.
Possiamo dire che l’interno dell’astronave cioe’ lo spazio che occupa e’ sempre di colore blu.
Ora invece “coloriamo” lo spazio interno di bianco.
Avremo quindi “una nuvoletta bianca” in mezzo ad un oceano blu.
All’interno dell’astronave sono incastonati nello spazio bianco delle masse ed un osservatore legato per bene.
Un altro osservatore e’ nel punto A.
Se l’osservatore in A vedesse l’astronave muoversi in un sistema inerziale vedrebbe scorrere davanti a lui una nuvoletta bianca che scorre sempre nell’oceano blu.
Questo perche’ tutto cio’ che e’ all’interno dell’astronave e’ immobile rispetto ad essa.
(La colorazione e’ solo per “enfatizzare” la presenza dello spazio)
L’attenzione dovrebbe essere indirizzata sulla “nuvoletta” bianca (spazio all’interno dell’astronave) quando fra l’astronave e il punto di riferimento A non c’e’ differenza di velocita’ ,appartengono entrambi ad un sistema inerziale e quindi sono immobili l’una verso l’altro.

L’attenzione va poi indirizzata ,sempre sulla nuvoletta bianca, quando invece A vede l’astronave muoversi in un sistema inerziale.
Sono due momenti differenti.
Conclusione in entrambi i casi A vede una nuvoletta bianca solidale con l’astronave immersa in un oceano blu.
Nel primo caso immobile verso se stesso A ,nel secondo caso a v costante ma sempre appartenente allo spazio dell’astronave.
E questo e’ il primo punto.
Cioe’ lo spazio all’interno dell’astronave quando questa si trova nella situazione sopra descritta rimane solidale con l’astronave stessa.
Ora invece mettiamo in accelerazione l’astronave rispetto ad A.
Immaginiamo che il movimento sia lungo la normale e con il senso condotto dalla basamento alla cima.
Ecco allora che le masse “intrappolate” nello spazio “bianco” dell’astronave si adagiano sul pavimento.
Tutto cio’ che si trova all’interno dell’astronave subisce lo stesso destino anche la nuvoletta bianca e cioe’ lo spazio all’interno dell’astronave.Lo stesso verra’ lasciato “indietro” rispetto all’astronave ed A vedrebbe alla fine una nuvoletta bianca immobile verso di lui e incastonata nell’oceano blu mentre l’astronave si allontana con il suo spazio all’interno di colore blu.
In sintesi, lo spazio all’interno dell’astronave in accelerazione “fluisce” solidale con le masse immerse in esso.
In accelerazione abbiamo creato un sistema gravitazionale e un osservatore all’interno dell’astronave non capirebbe a quale sistema apparterebbe (traiettorie a parte).
Se da una parete dell’astronave inviasse un raggio di luce parallelo al pavimento vedrebbe lo stesso incurvarsi verso il pavimento stesso se l’accelerazione fosse importante.
Ci stiamo avvicinando al principio di equivalenza.
Ma riflettendo sulle nuvolette e sullo spazio fluttuante, la flessione del raggio e la
“caduta” delle masse sul pavimento la vedrei proprio solidali con lo spazio all’interno.
Cioe’ tutto all’interno, spazio compreso, si dirige verso il pavimento.
Per il principio di equivalenza un raggio luminoso che passi vicino ad una massa imponente flette
in quanto la gravita’ sarebbe solo la curva spazio-tempo provocata dalla massa.
Mi chiedevo pero’ alla luce di quanto scritto non considerare es lo spazio fluttuante verso la massa imponenete che veicolerebbe il raggio luminoso.(Confortato da cio’ che accade all’interno dell’astronave)
Cioe’ considerare il principio di equivalenza come principio di "eguaglianza".
Spero di essere stato comprensibile e ribadisco che questi sono solo pensieri
lungi dalla formulazione qualsiasi teoria....
Grazie per l'attenzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nel blu dipinto di blu
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riformula perchè non si capisce nulla!!! :shock: :shock: :shock:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nel blu dipinto di blu
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Mi associo a GHISO983.
Pur essendo fisico non capisco cosa intendi dire, e quindi non posso esprimere alcun parere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nel blu dipinto di blu
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi son perso dopo la 5°riga..... :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nel blu dipinto di blu
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 20:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Time ti chiedo cosa c'entra il tuo topic con la cosmologia, l'astrofisica, l'astronautica, e la meccanica celeste.
Se non c'entra nulla mi sa che sei Off Topic.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nel blu dipinto di blu
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima che ti chiudano il topic ti rispondo, in ogni caso il confine tra astrofisica, cosmologia e relatività o fisica in genere è un confine difficile da definire.
Partendo dall'assunto che non si capisca molto come dice Ghiso e GTBL, e sono tre fisici a dirtelo :roll: ho notato un filo conduttore nel tuo ragionamento per me sbagliato.
Time ha scritto:
Se l’osservatore in A vedesse l’astronave muoversi in un sistema inerziale vedrebbe scorrere davanti a lui una nuvoletta bianca che scorre sempre nell’oceano blu.

l'astronave si muove nello spazio non con lo spazio :wink: cioè supponi come dici tu di colorare di bianco lo spazio occupato dalla nave all'istante t, all'istante t+dt non puoi dire che lo spazio colorato di bianco si sia spostato con la nave, è la nave che si è mossa, no lo spazio.
E' come dire stai al semaforo fermo, segna dove sono le ruote poi parti, non è che i segni si muovono con te. La strada (lo spazio) rimane lì dov'è, è la macchina che si muove sulla strada--> la nave che si muove nello spazio, e non importa da che riferimento lo guardi, se stai sulla nave vedrai lo spazio muoversi rispetto la nave ma comunque mai con.

In ogni caso è un forum di astronomia, non molti possono risponderti perchè ovviamente non è un posto che ospita solo fisici, e anche quelli che ci sono potrebbero occuparsi di tutt'altro. Ti rinnovo l'invito al forum http://www.physicsforums.com/, dove trovi fisici e matematici che possono rispondere ad ogni dubbio.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nel blu dipinto di blu
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma non trasborda l'acqua della pasta che bolle?

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nel blu dipinto di blu
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2012, 12:07
Messaggi: 36
Premetto che le risposte ai miei interventi le giudico soddisfacenti e mi dispiacerebbe abbandonare il forum.
Le considerazioni fatte ,che riguardano la R.G. e che portano giuste o sbagliate che siano a certe conclusioni, riguardano un modo diverso per interpretare la gravita'
partendo dal presupposto che il "responsabile" e' sempre lo spazio ma che invece di subire una curvatura spazio-tempo per effetto della massa sia in continuo movimento verso la massa stessa trascinando le masse ivi intrappolate.
(Ritengo quindi che la sezione alla quale mi rivolgo sia quella giusta)
Perche' dico questo?
E qui vorrei spiegarmi meglio perche' indubbiamente la mia esposizione non e' affatto chiara.
Ringrazio anticipatamente chi ha la pazienza di seguire.
E pregherei i fisici che leggono di chiedere se ci sono dubbi sull'esposizione.
In ultimo ribadisco sempre il concetto che queste sono solo deduzioni lontanissimi dalla formulazione di teorie.
Osservazioni su un sistema inerziale.
Vorrei per il momento che mi rispondiate su questa affermazione prima di continuare.
Prendiamo il classico treno a v costante che passa davanti alla stazione.
Tutto cio' che e' all'interno dei vagoni e' solidale con i vagoni stessi.
Se il treno fosse fermo all'interno dei vagoni ci sarebbero delle masse dentro lo spazio dei vagoni.
A v costante masse e spazio interno rimangono circoscritti sempre all'interno dei vagoni.
Per conferma ora dal treno guardiamo la stazione , la vedremo a v costante
con tutto il suo spazio solidale con essa.
Questo non e' un concetto banale ed e' alla base del mio ragionamento.
Cioe' in un sistema inerziale lo spazio all'interno del sistema segue sempre il sistema.
Mi raccomando se sono fuori strada ditemelo cosi' mi fermo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nel blu dipinto di blu
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'ho letto 5 volte e per 5 volte non sono riuscito ad arrivare in fondo.......
Non si capisce nulla ma nulla cosa colori di blu cosa colori di bianco dove è posto A ecc.
Siii semplice e schematico, quel ragionamento è tutto contorto incomprensibile, e la prima cosa in una qualsiasi discussione di qualsiasi livello intellettivo è il riuscire a farsi comprendere!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nel blu dipinto di blu
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già di per se il colorare lo spazio di blu è una cosa assurda, il colore è dovuto alla riflessione di un qualcosa, per vedere il colore occorrono 2 cose:
Una fonte di luce
Un materiale sul quale riflettere che abbia le proprietà fisiche di riflettere quel colore.
Quindi già dalle premesse la tua tesi non mi sembra molto sensata, poi il dipingere il non so cosa, dell'astronave, con la vernice bianca, il tutto senza campi gravitazionali, nè fonti di illuminazione.....
Hai presente di notte???
Un'auto bianca la vedi bianca anche col buio più totale, o magari non la vedi?
La fisica è uno strumento che descrive il mondo reale, non il fantamondo, non si può iniziare un discorso scientifico serio con, so che non esistono gli unicorni, ma mettiamo che esistano gli unicorni e che siano magici........ :?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010