Prima che ti chiudano il topic ti rispondo, in ogni caso il confine tra astrofisica, cosmologia e relatività o fisica in genere è un confine difficile da definire.
Partendo dall'assunto che non si capisca molto come dice Ghiso e GTBL, e sono tre fisici a dirtelo

ho notato un filo conduttore nel tuo ragionamento per me sbagliato.
Time ha scritto:
Se l’osservatore in A vedesse l’astronave muoversi in un sistema inerziale vedrebbe scorrere davanti a lui una nuvoletta bianca che scorre sempre nell’oceano blu.
l'astronave si muove nello spazio non con lo spazio

cioè supponi come dici tu di colorare di bianco lo spazio occupato dalla nave all'istante t, all'istante t+dt non puoi dire che lo spazio colorato di bianco si sia spostato con la nave, è la nave che si è mossa, no lo spazio.
E' come dire stai al semaforo fermo, segna dove sono le ruote poi parti, non è che i segni si muovono con te. La strada (lo spazio) rimane lì dov'è, è la macchina che si muove sulla strada--> la nave che si muove nello spazio, e non importa da che riferimento lo guardi, se stai sulla nave vedrai lo spazio muoversi rispetto la nave ma comunque mai con.
In ogni caso è un forum di astronomia, non molti possono risponderti perchè ovviamente non è un posto che ospita solo fisici, e anche quelli che ci sono potrebbero occuparsi di tutt'altro. Ti rinnovo l'invito al forum
http://www.physicsforums.com/, dove trovi fisici e matematici che possono rispondere ad ogni dubbio.