Astrobattuta94 ha scritto:
Successivamente, la stella consuma tutto l'idrogeno e diventa una nana nera.
Attento, una nana bianca ha già finito l'idrogeno per definizione. È un corpo formato essenzialmente di carbonio e ossigeno (neon più raramente) che si raffredda lentamente, non ha fonti di energia attive ma solo calore residuo che irradia lentamente nello spazio fino a spegnersi (il tempo stimato è di circa 100 miliardi di anni

)
@davide: per fascia abitabile intendo quella distanza alla quale possibile l'esistenza dell'acqua liquida. Nel sistema solare tale fascia va da circa 0.95 UA a 1.30 UA, e noi più o meno ci troviamo nel bordo interno. Marte invece è appena fuori da quello esterno (ha una temperatura all'equatore durante l'estate di 20-25 °C!)
Riassumendo una stella con la temperatura del Sole la vedremmo, dalla fascia abitabile, grando come il Sole (più o meno, la fascia abitabile non è una linea ma una fascia appunto). Stelle più fredde le vedremmo più grandi, stelle più calde le vedremmo più piccole.
Ttecnicamente sì, attorno a ogni stella c'è una fascia abitabile in cui potremmo starcene con il nostro bel pianeta-colonia. Ma non tutte le stelle si comportano in modo placido come il Sole.
La distanza abitabile da una nana rossa è di circa 5 milioni di kilometri (anche se varia molto perchè le nane rosse sono molto varie), mentre nel caso di Betelgeuse (supergigante rossa) la distanza sarebbe di circa 430 UA
Ma le prime hanno un brutto comportamento a flare (aumentano repentinamente di luminosità e poi tornano normali in poco tempo) mentre la seconda ha un vento stellare imponente che strapperebbe completamente via l'atmosfera, pur essendo la zona a quella distanza "abitabile"
Una stella bu di spettro B o addirittura O è estremamente improbabile che abbia pianeti, perchè le fasi della loro formazione sono così violente da ridurre a brandelli il timido accenno di disco protoplanetario in via di formazione. In più la formazione di pianeti stabili richiede parecchio tempo (10-15 milioni di anni), e le stelle più massiccie non vivono quel lasso di tempo. Già solo stelle di spettro A medio vivono a stento un miliardo di anni
Ho visto di recente un articolo in cui si è scoperta una stella O particolare: il suo vento stellare da "neonata" è talmente potente che ha strappato alle altre stelle vicino i loro dischi protoplanetari. Quindi una stella O non solo non ha pianeti, ma impedisce ai pianeti di formarsi perfino nelle stelle vicine! (quanto vicine? fino a 3-4 anni luce!)