1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: calcolare l'elongazione di venere
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
il mio prof. di fisica (al corrente della mia passione :D ) ha proposto un lavoro un po' ambizioso ma realizzabile: calcolare l'elongazione di venere rispetto al sole e schedare i dati per azzardare delle previsioni(senza calcoli matematici o simulazioni, direttamente sul cielo). ho elaborato un sistema che si è rivelato non adatto, e volevo chiedere consiglio :mrgreen: a qualcuno più esperto..... un problema! non posso vedere venere e il sole (appena tramontato) contemporaneamente, perché ho un grosso abete che copre la visuale verso ovest......come posso fare? (non vorrei deluderlo, è la prima volta che qualcuno mi chiede di usare la mia piccola esperienza in campo astronomico per qualcosa di scolastico!!! :) )

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcolare l'elongazione di venere
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sposto in scienze astronomiche per dare una migliore visibilità al quesito. Buon lavoro.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcolare l'elongazione di venere
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ho capito bene dovresti realizzare un database con le osservazioni di Venere per "predire" una certa elongazione futura.
Il tutto senza possedere dati astronomici tipo AR e decl ma solo basandoti sulle osservazioni.
La precisione che otterrai sarà sempre bassa ma se approssimiamo un po' i termini della questione e abbiamo tempo a disposizione la cosa può essere fatta.
Se partiamo dalla prima approssimazione che l'orbita di Venere giaccia sullo stesso piano di quella terrestre (cioè Venere si sposta sull'eclittica) puoi cronometrare le differenze di tempo fra il tramonto del sole e di Venere, calcolando così l'elongazione di un certo giorno. Protraendo per un certo periodo di tempo (lungo) queste osservazioni potrai realizzare un grafico in cui noterai che queste elongazioni sono simili.
Da qui a estrapolare eventuali previsioni di massima non sarebbe impossibile.
Probabilmente ci sono altri sistemi ma questo è il più semplice (richiede carta penna e un cronometro oltre a tanto tempo a disposizione) che mi è venuto in mente

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcolare l'elongazione di venere
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah! era proprio questo il metodo che mi era venuto in mente :wink: ..... dovrei approssimare un po' dato che venere e il sole non sono sullo stesso piano... non posso vedere il sole quando tramonta, c'è un albero davanti: ma prendendolo di riferimento quando è visibile posso vedere quando venere si trova da quelle parti! ma cosa prendo come riferimento? l'eclittica o l'altezza sull'orizzonte di venere? :|

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcolare l'elongazione di venere
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Butto lì un'idea, non so se attuabile a causa dell'eventuale mancanza di precisione...aiutarti con un programma tipo stellarium?

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcolare l'elongazione di venere
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
già fatto! è che volevamo fare una cosa pratica, tramite osservazione diretta :)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcolare l'elongazione di venere
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simone Martina ha scritto:
Sposto in scienze astronomiche per dare una migliore visibilità al quesito. Buon lavoro.


grazie! :D spero di riuscirci! poi vi posto i risultati :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcolare l'elongazione di venere
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sole non tramonta sempre nella stessa posizione per cui, a meno che l'abero non si sposti, non è un problema. Inoltre puoi spostarti anche te perché alla fine quello che conta è la differenza di tempo fra il transito di Venere e del Sole a un certo riferimento scelto a piacere.
Certo che calcolare l'elongazione di un pianeta in questo modo si faceva qualche centinaio di anni fa. Oggi sarebbe come prendere e andare a piedi da Roma a Milano pur potendo avere a disposizione i moderni mezzi di trasporto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcolare l'elongazione di venere
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La butto lì:
una piattaforma, su una colonna fissa, su cui è installata una webcam, che inquadra sempre la stessa posizione, verso ovest, ovviamente.
Ad una certa distanza, ma a fuoco della webcam, si di un'asta orizzontale porre un vetro con un foglio graduato.
La webcam dovrebbe riprendere, scattare foto, sempre alla stessa precisa ora.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcolare l'elongazione di venere
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
la webcam è complicatina :? poi vedo domani :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010