1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alba e tramonto
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:02
Messaggi: 14
Ciao a tutti, sono da poco entarto nel mondo dell'astronomia. Al momento sto cercando di capire come calcolare l'ora del tramonto e dell'alba. Come dati di iingresso per il calcolo dell'alba e del tramonto ho la longitudine e la latitudine (ad esempio di una città), l'altezza sopra il livello del mare ed il giorno. Cosa devo fare ora per determinare l'ora dell'alba e del tramonto. Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alba e tramonto
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è difficile ma un po' complesso... segui questo algoritmo LINK :wink:

PS: qui c'è un esempio del calcolo LINK

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alba e tramonto
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:02
Messaggi: 14
Grazie per la dritta, ma vorrei chiderti un'altra cosa banale (che io non conosco bene) inerente al codice del link. Nel codice compaiono lo zenith ed il localOffset. Puoi dirmi come posso calcolare lo zenith per il tempo civile, nautico e astronomico e come determinare il localOffset?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alba e tramonto
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo zenith in quel algoritmo è inteso come "bassezza" del sole rispetto la perpendicolare dell'utente (lo zenith in senso astronomico)... ad esempio il crepuscolo civile è quando tutto il disco solare è scomparso dalla vista quindi -0.5° rispetto l'orizzonte (oppure a 90.5° dallo zenith), il tramonto nautico quando il sole è a -12° dal orizzonte (quindi 102° dallo zenith), il crepuscolo nautico a -18° (quindi 118° dallo zenith)
Il Local Offset invece è la differenza tra il tempo locale e il tempo universale (UT)... in sostanza consideralo come la differenza tra l'ora locale e l'ora di greenwich, positivo se ad est di greenwich (come l'italia), negativo se a ovest (come gli stati uniti)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alba e tramonto
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:02
Messaggi: 14
Grazie epr il chiarimento. Volevo però chiederti un ultima cosa in merito allo zenith. La parte di codice (da te linkato) di interesse è:

zenith: Sun's zenith for sunrise/sunset
offical = 90 degrees 50'
civil = 96 degrees
nautical = 102 degrees
astronomical = 108 degrees

Worked example (from book):
June 25, 1990: 25, 6, 1990
Wayne, NJ: 40.9, -74.3
Office zenith: 90 50' cos(zenith) = -0.01454

Ora tu mi hai indicato 118 gradi per astronomico, mentre nel codice è indicato 108. C'è un errore sul codice? Infine che valore è stato impostato per lo zenith per ottenere -0.01454 e che valori devo mettere allo zenith per il caso civile, nautico e astronomico? Grazie mille per l'aiuto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alba e tramonto
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
si ho sbagliato io, ovviamente è 108 e non 118... :oops:

infatti 108 = 90 + 18 lo devi cioè pensare partendo dallo zenith, se dallo zenith scendi di 90° arrivi all'orizzonte, se scendi di 108° arrivi a 18° sotto l'orizzonte...

Quando lavori con le funzioni trigonometriche su di un computer (e quello è un algoritmo per computer) devi utilizzare i radianti e non i gradi... quindi prima converti i gradi in radianti e poi calcoli il coseno

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alba e tramonto
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:02
Messaggi: 14
Ho provato ad eseguire il calcolo a mano dell'algoritmo per l'alba e funziona benissimo anche per altre date e coordinate. Tuttavia per il tramonto non funziona (con gli stessi valori dell'esempio arrivo ad un valore negativo del parametro T al punto 8). Puoi spiegarmi cosa devo fare nel caso in cui debba calcolare l'ora del tramonto per i medesimi dati dell'esempio? Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alba e tramonto
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se lo vuoi fare per divertimento ok, altrimenti faresti prima a comprare un calendario astronomico. :D :D

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alba e tramonto
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
eccomi, scusa il ritardo... si l'algoritmo funziona però fa un po' di casino tra angoli e radianti (non è immediato capire quando usa gli uni e quando gli altri) quindi bisogna fare un po' di attenzione e seguire lo sviluppo passo passo... l'ho riscritto in PHP, se ancora non ti trovi ma conosci questo linguaggio te lo posso passare...

PS: funziona nel senso che fornisce il valore indicato, ma non so se è proprio l'orario dell'alba...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alba e tramonto
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:02
Messaggi: 14
Grazie per l'aiuto. Sono riuscito a risolvere il problema. Dovevo semplicemente normalizzare le ore oltre le 24. Vorrei chiderti un ultima cosa se possibile. Ho la necessità di disegnare il diagramma dell'elevazione e dello zenith del sole come riportato in questo grafico: http://www.sunearthtools.com/dp/tools/p ... hp?lang=it. Sai dirmi come posso calcolare il valore dell'elevazione e dello zenith del sole in modo da ottenere il grafico. Ovviamente i dati che ho in mano sono il tempo, la latitudine e la longitudine. Grazie mille per l'aiuto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010