1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Numeri più che satronomici
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno di voi sa a cosa può riferirsi il numero di Graham?
Ho letto che il Megistone rappresenta tutte le particelle elementari che sono esistite, che esistono e che esisteranno nell'universo conosciuto, ma non riesco a trovare spiegazioni su questo numero.
:roll: :roll:

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Numeri più che satronomici
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
basta andare su wikipedia :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Numeri più che satronomici
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono andato ma non spiega chiaramente, pensavo che qualcuno lo potesse spiegare in modo più chiaro.
Su wikipedia non dice per esempio come il numero venga scritto: es. un googol 1 elevato a potenza 10 elevato a potenza 100.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Numeri più che satronomici
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 1:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wikipedia non fornisce una scrittura per un semplice motivo: è un numero inconcepibile!

Un googol è 10^100

un googolplex è 10^10^100

Un googol è già più grande di tutte le particelle dell'universo ipotizzate (tra 10^ 72 e 10^87)

Un googolplaex, che ha un googol di zeri, è impossibile da scrivere persino usando ogni particella dell'universo. Riempirebbe l'intero universo e non ci starebbe!

Il megistone è immensamente più grande. Ho provato a calcolare l'esponente, è inconcepibile.
Primo passaggio : 10 in triangolo equivale a 10^10

Il secondo passaggio calcola il numero nel quadrato, il triangolo va moltiplicato per dieci, elevato a se stesso per dieci volte e infine moltiplicate per se stesso 10 volte, e il processo porta a un numero che è

10^11^10^11 * 10^11.

Googolplex è 10^10^100 (cioè 10^10^10^2). Questo è 10^11^10^11. L'esponente più esterno è un miliardo di volte più grande. Cioè 10 elevato (10^100) iterato per un miliardo di volte

E bisogna ripetere il passaggio con i quadrati, per arrivare al cerchio. Cioè quell'affare va di nuovo moltiplicato per dieci, elevato a se stesso per dieci volte e infine moltiplicate per se stesso 10 volte.

Il risultato è di difficilissima scrittura sul forum, il BBCode non può e l'Html qua non sembra funzionare.

(10^11^10^11*10^12)^(10^11^10^11*10^12) * (10^11^10^11*10^12)

eccovi il megistone o ⑩

Il numero di Graham... Beh tutta la voce è dedicata al modo per scriverlo e non si può essere più chiari! ^^
In pratica si fanno dei loop di elevazioni. Ciè si eleva a elevate volte >_>

Un googol lo chiamerei ancora "astronomico". Un googolplex è suvrauniversale, un megistone è inimmaginabile e Graham è semplicemente inconcepibile.

E sono tutti infinatemente più piccoli di infinito!!!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Numeri più che satronomici
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Function My_Giga_Number(Your_Giga_Number)

My_Giga_Number = Your_Giga_Number + 1

End Function
:mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Numeri più che satronomici
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@mizarino: il tuo numero + 1 e ti batto... :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Numeri più che satronomici
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Hai correttamente applicato il mio algoritmo, che è relativo (a chi lo usa) e non assoluto ... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Numeri più che satronomici
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le informazioni.
Sicuramente il numero di Graham serve a poco da un punto di vista pratico, è solo matematica teorica.
Comunque il numero di Graham è tanto più piccolo di infinito quanto lo è 1, perché ogni numero è equidistante da infinito per quanto riguarda la sua grandezza.
Questa regola vale anche per l'Universo, se fosse infinito. Cioè ogni punto potrebbe essere considerato il suo centro, anche la Terra.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Numeri più che satronomici
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
che poi è la definizione di Dio che dà Pascal - una sfera infinita il cui centro è dappertutto e la cui circonferenza è in nessun luogo.
mi si passi l'inappropriato termine "circonferenza", ma è quello da lui usato - del resto "la cui superficie è in nessun luogo" sarebbe stato infinitamente meno appropriato :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Numeri più che satronomici
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Articolo interessante che riesce minimamente a dare l'idea dell'enormità del numero in questione :wink:

http://leganerd.com/2011/05/27/gacev-a- ... -arrivati/

Piccolo estratto:
Cita:
Ovviamente, il numero è talmente grande che non è possibile scriverlo. Perché non ci starebbe in tutto il server di Lega Nerd. Nè in tutti i server di Google messi assieme. Nè in nessun altro posto nell’universo. Perché il numero di cifre è di molto maggiore del numero di atomi dell’universo. Anzi, ad essere sinceri, se ogni cifra occupasse lo spazio di un volume di Planck (4.22419 * 10^{-105} m^3), non basterebbe l’universo osservabile a contenerle tutte.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010