1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 10:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spitzer e Upsilon Andromedae b
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 19:19
Messaggi: 74
Spitzer ha misurato per la prima volta la temperatura diurna e notturna di un pianeta extrasolare.

http://www.nasa.gov/vision/universe/sta ... 61012.html

L'articolo è in inglese ma si traduce tranquillamente :wink:

Cieli sereni a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della segnalazione!

Praticamente non ci rimane ora che fotografare la superficie di questi pianeti!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Penso che dobbiamo aspettare il "James Webb Space Telescope" per la superficie :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kr33P ha scritto:
Penso che dobbiamo aspettare il "James Webb Space Telescope" per la superficie :roll:


mmmh non credo che sarà sufficiente, l'unica soluzione è l'intereferometria spaziale, cioè piazzare una serie di telescopi nello spazio distaziati di alcuni kilometri ma è una cosa ancora al disopra delle possibilità tecniche attuali!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:34
Messaggi: 23
e credi che sia sufficiente???

alcuni chilometri?

una volta avevo letto che un ipotetico telescopio in grado di vedere dettagli sulla superficie di proxima centauri (la stella a noi più vicina) dovrebbe avere uno specchio primario grande come dalla terra a plutone!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nic_sirio ha scritto:
e credi che sia sufficiente???

alcuni chilometri?

una volta avevo letto che un ipotetico telescopio in grado di vedere dettagli sulla superficie di proxima centauri (la stella a noi più vicina) dovrebbe avere uno specchio primario grande come dalla terra a plutone!


Infatti! Ma con la tecnica interferometrica ci vorrebbero un set di telescopi del diametro di 2 m ad una distanza di 5000 km. Il problema è che l'allineamente deve essere di una precisione massima...tutta la difficoltà sta li.

Cmq c'è un proggetto dell'ESA che prevede l'installazione di un set di telescopi per interferometria nello spazio previsto, se non vado errato, per il 2015. La distanza fra i telescopi sarà meno di un centinaio di metri, ma non ricordo bene. Il proggetto è per lo studio dei pianeti extrasolari.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010