1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: James Webb Telescope quasi finito
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stamattina ho letto questo articolo, e sono rimasto a riflettere sulle potenzialita di questo strumento.

Una delle immagini che mi hanno colpito e' stata questa:
Immagine

Spero che i problemi di budget non fermino questo prezioso progetto.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: James Webb Telescope quasi finito
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il progetto è fermo. Mancanza di fondi e costo del telescopio diverse volte quello che era stato stimato. Un grosso limite di questo strumento è che deve essere collocato al punto Lagrangiano n°2 (quello esterno), dove se si guasta qualcosa è impossibile ripararlo e tutto l'investimento è buttato. Almeno l'Hubble è stato possibile ripararlo più volte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: James Webb Telescope quasi finito
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, e' vero. I costi sono raddoppiati, ma ormai buona parte di quei soldi sono gia stati spesi.
Secondo me sarebbe una follia fermare tutto adesso.
Inoltre, riguardo al punto dove verrà sistemato, credo che e' stato previsto un sistema per farlo riavvicinare alla terra per le riparazioni (che in ogni caso, senza lo shuttle, sarebbero comunque difficoltose).

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: James Webb Telescope quasi finito
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non si potrebbe cambiare il progetto e inserirlo in orbito terrestre, così come l'hubble??

Qual'è il vantaggio di tenerlo in uno dei punti di Langrage, considerato poi che se dovesse guastarsi qualcosa, sarebbe tutto da buttar via...?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il venerdì 2 settembre 2011, 13:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: James Webb Telescope quasi finito
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 12:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che io sappia il JWT non potrà esser riparato.

Màh, non sarebbe più semplice piazzarlo sulla luna? :idea:

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: James Webb Telescope quasi finito
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Non lo si mette vicino alla Terra perchè possa operare "tranquillo".
In aggiunta, sulla Luna avrebbe bisogno di una montatura e di una struttura da telescopio classico (sulla Luna c'è gravità).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: James Webb Telescope quasi finito
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se mi ricordo bene... c'e' stato anche uno studio per creare sulla faccia nascosta della luna, un piccolo radiotelescopio, in grado di ricevere i segnali radio senza il disturbo proveniente dal sole e dalla terra.

Se non erro era un progetto proposto in ambito SETI :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: James Webb Telescope quasi finito
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non può essere collocato in orbita terrestre perchè opera nell'infrarosso ed arriva a malapena a sfiorare il visibile. Quindi non può essere esposto alla luce solare, infatti verrebbe posto esattamente all'ombra... della Terra, nel punto Lagrangiano esterno. Il fatto di non poterlo riparare ne aumenta anche il costo per l'inevitabile ridondanza dei sistemi a bordo. Aggiungo che The dark side of the moon è un bellissimo disco dei Pink Floyd, ma il lato oscuro della Luna non esiste.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: James Webb Telescope quasi finito
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Aggiungo che The dark side of the moon è un bellissimo disco dei Pink Floyd, ma il lato oscuro della Luna non esiste.

In effetti ho indicato faccia nascosta... cmq e' vero, un lato oscuro non esiste!

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: James Webb Telescope quasi finito
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, va bene per il radiotelescopio perchè l'inquinamento è dato dalle trasmissioni radio terrestri ma non per quello ottico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010