1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 7 giugno 2024, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ASTROTEST N°3
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 16:21 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:34
Messaggi: 19
Questo non è proprio semplicissimo:

Se l'Universo fosse chiuso (la cosidetta "ipersfera") e quindi nulla potesse uscirne, compresi i fotoni (la luce) non è affatto detto che il volume complessivo (in 4d) sia effettivamente assimilabile ad una sfera. A seconda della distribuzione di massa (che non è detto sia omogenea nell'universo) si potrebbe avere una struttura ellissoidale più o meno deforme...

Ma se ammettiamo questo allora dei fotoni partiti da un punto verso varie direzioni prima o poi dovrebbero ripassare nel punto di origine (nel caso ideale) attraversando diverse regioni dell'universo. Ma se questo abbioamo detto che non è una sfera perfetta allora qualcuno dovrebbe metterci più tempo degli altri, questo, dato che la loro velocità è la stessa implica che percorrano distanze diverse, e questo è in contrasto col fatto che i fotoni percorrano SEMPRE E SOLO le geodetiche per percorrere una qualsiasi distanza (cioè il percorso più breve esistente tra due punti).

Dove sta la soluzione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 18:00 

Iscritto il: venerdì 1 settembre 2006, 16:45
Messaggi: 19
l'universo è in continua espansione, percio i fotoni proseguono il loro corso in linea retta verso l"esterno" della "sfera", che si espande sempre piu..nient'altro!tra l'altro i fotoni proseguono sempre in linea retta senza subire attrazioni gravitazionali causate dai "buchi" presenti nello spazio-tempo


Ultima modifica di aquarium3d il giovedì 19 ottobre 2006, 18:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASTROTEST N°3
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 18:02 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 15939
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nic_sirio ha scritto:
CUT... Ma se questo abbioamo detto che non è una sfera perfetta allora qualcuno dovrebbe metterci più tempo degli altri... CUT
Dove sta la soluzione?

Nel fatto che anche se la sfera non è perfetta (assimilandola ad un concetto topografico, potremmo chiamarla IPERGEOIDE), questo non implica che le varie infinite geodetiche (per quanto deformate dalla gravità dovute alle concentrazioni di masse presenti) percorse dai fotoni, non abbiano la stessa lunghezza e quindi percorse nel medesimo tempo.
Quindi il tuo assunto dovrebbe (condizionale, perchè non ne sono sicuro) essere errato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 18:41 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:34
Messaggi: 19
Mi spiace aquarium3d ma tu confondi una sfera a 3 dimensioni con una ipersfera, cioè con una sfera a quattro dimensioni: da una ipersfera nulla può uscire, tanto meno i fotoni. Se l'universo fosse una ipersfera non ci sarebbe nulla all'esterno di essa, nemmeno lo spazio stesso, inteso come contenitore.
Ti informo che i fotoni risentono della gravità, o per meglio dire della massa che la genera. Una massa genera una curvatura nello spazio, questa curvatura non agisce su oggetti "fisici" ma agisce direttamente sulla metrica dello spazio, cioè sulla sua geometria, e una volta cambiato il tessuto tutto ciò che si muove su di esso viene coinvolto, materia o luce che sia. In altre parole la relatività generale afferma che i fotoni seguono si i campi gravitazionali (dimostrato tra l'altro in occasione di una eclissi totale di sole in africa a metà del secolo scorso)
Angelo Cutolo invece ci ha più o meno preso: cambia la geometria ma con essa sempre anche la metrica (le distanze cioè) e quindi uno che viaggia all'interno non si accorge di nulla e vede sempre la stessa identica distanza.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010