1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: stelle lontane lontane.......
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
qual'è la stella luminosa visibile ad occhio nudo (tipo mag. 2) più lontana dalla terra? ne esistono di visibili che si trovano fuori dalla nostra galassia?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stelle lontane lontane.......
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La risposta alla seconda domanda è no, per la prima ci vuole un pò di tempo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stelle lontane lontane.......
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
qual'è la stella luminosa visibile ad occhio nudo (tipo mag. 2) più lontana dalla terra?

penso eta carinae quando è al suo massimo mentre attualmente penso sia deneb...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stelle lontane lontane.......
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domanda molto interessante!
Una query sul databaase simbad mi ha dato come risultato che 69 stelle hanno magnitudine inferiore alla due, e la più lontana (per cui si conosce la distanza cioè) è Alnilam, con una parallasse di 1.65 milliarcosecondi (cioè 606 parsec, 1975 anni luce)

Se scelgo come magnitudine limite la 5 ottengo 1850 stelle.
Quella più lontana per cui la parallasse (sotto sono troppo piccole, errori di database) abbia senso è V* V399 Car, con 0.06 mas, 16.666 parsec (54.333 anni luce) è una magnitudine visibile di 4.66, ma tale distanza non ha alcun senso e tale stella sarebbe fisicamente impossibile, per risplendere in questo modo a una tale distanza.

A tale magnitudine è molto difficile fornire una risposta... anche perchè mi sembra che il catalogo abbia problemi. Per esempio, la stella più lontana visibile sarebbe beta Phoenicis, mag 3.33, con una parallasse di 0.12 mas e una distanza di 8.333 pc. Peccato che tale stella abbia una parallasse di 0.010 arcosecondi, una distanza di 308 anni luce. In base alle fonti i dati sono discordanti.

La candidata migliore mi sembra Alpha Camelopardis, 0.52 mas, 1932 pc, 6269 ly. Magnitudine 4.3 nel visibile, su cui ho trovato accordo
Per esempio, Omicron1 Canis Majoris, simbad dà una parallasse di 0.22 contro una effettiva su tutti i planetari di 1.65 mas

mi sembrano strane queste imprecisioni per il catalogo Simbad!

riguardo alla visibilità di stelle extragalattiche... direi decisamente no, è fisicamente impossibile. Le supernove possono provarci, ma quella avvenuta di recente in M 101 ha raggiunto una magnitudine di 10, 5 magnitudini sotto al visibile. Vuol dire 2.5^5 = 100 volte meno luminosa della più debole stella visibile a occhio nudo

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stelle lontane lontane.......
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Deepwatcher ha scritto:
riguardo alla visibilità di stelle extragalattiche... direi decisamente no, è fisicamente impossibile. Le supernove possono provarci

Solo una stella in fase di supernova può essere visibile ad occhio nudo (e con strumenti amatoriali) a distanze extra-galattiche.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stelle lontane lontane.......
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
alnilam se la gioca con deneb e zeta puppis, purtroppo le distanze non sono ben chiare... comunque se eta carinae fosse al massimo del suo splendore sarebbe la vincitrice dato che ha una distanza stimata di 7000 a.l.

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stelle lontane lontane.......
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
wow! quanto possiamo vedere lontano! :shock: :shock: :shock:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stelle lontane lontane.......
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Il Gamma Ray Burst "GRB 080319B" (lampo gamma) distante 7.5 miliardi di anni luce, ebbe un picco nel visibile più luminoso della magnitudine apparente 6, pertanto è l'oggetto più remoto mai visto (in teoria) ad occhio nudo di cui si sia a conoscenza.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stelle lontane lontane.......
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se però invece di una stella si intende un oggetto, allora la galassia di Andromeda che dista 2,5 milioni di anni luce dalla Terra è probabilmente l'oggetto più lontano distinguibile ad occhio nudo, anche se io personalmente ad occhio nudo non l'ho mai vista a causa dell'inquinamento luminoso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stelle lontane lontane.......
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi era venuto il dubbio e ho controllato... in effetti sia M81 che M33 sono più lontane di M31 che non è quindi l'oggetto più lontano attualmente visibile a occhio nudo...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010