1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: rover marziani
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
una curiosità su curiosity ( ha,ha che battuta :lol: :lol: ) e su tutti gli altri rover marziani: ho letto che si muovono ad una velocità tipo 1 cm al secondo, una lumaca! ma perché vanno così piano? :| :| :|

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rover marziani
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema principale e' il controllo del robot. Essi sono guidati da terra, e i segnali radio prima che arrivano fino a marte, impiegano un arco di tempo per arrivare (qualche minuto).

Guidare in questo modo diventa quindi molto difficile perche ogni movimento deve essere accuraramente preparato. Per farti un esempio e come se dovessi fare guidare una macchina a un cieco, da sopra una montagna, parlando con un telefono che trasmette la voce con un ritardo di qualche minuto :)

Quindi bisogna stare attenti a non fare insabbiare, ribaltare o sbattere il rover, mandando in fumo milioni di euro.

Se non sbaglio, proprio per rendere la navigazione piu semplice, Curiosity e' stato dotato di automatismi piu avanzati dei suoi predecessori, che dovrebbero permettergli di evitare alcuni ostacoli e muoversi un po' piu in fretta.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rover marziani
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie! :mrgreen: non ci avevo pensato...

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rover marziani
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
micrenda ha scritto:
Il problema principale e' il controllo del robot. Essi sono guidati da terra, e i segnali radio prima che arrivano fino a marte, impiegano un arco di tempo per arrivare (qualche minuto).

Guidare in questo modo diventa quindi molto difficile perche ogni movimento deve essere accuraramente preparato. Per farti un esempio e come se dovessi fare guidare una macchina a un cieco, da sopra una montagna, parlando con un telefono che trasmette la voce con un ritardo di qualche minuto :)

Quindi bisogna stare attenti a non fare insabbiare, ribaltare o sbattere il rover, mandando in fumo milioni di euro.

Se non sbaglio, proprio per rendere la navigazione piu semplice, Curiosity e' stato dotato di automatismi piu avanzati dei suoi predecessori, che dovrebbero permettergli di evitare alcuni ostacoli e muoversi un po' piu in fretta.


Inoltre, allo stato attuale non esistono sistemi di guida automatica sicuri: probabilmente i robot e i rover del futuro li avranno, ma per il momento non è possibile costruire un rover che decida come e dove muoversi in totale autonomia e sicurezza (per esempio, sappia "leggere" il paesaggio, possa evitare rocce e buche), e quei pochi movimenti autonomi che riescono a fare richiedono tempi lunghi di calcolo. Per questo è ancora necessaria la guida umana da remoto.

Qui ci sono documenti interessanti sull'argomento (focalizzati sull'esplorazione lunare):
http://www.asi.it/it/eventi/workshop/ro ... e_unmanned

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010